Villa Borghese |
|
|
Villa Borghese |
di alechino |
Lun 09 Set, 2013 8:53 am |
Viste: 2579 |
|
Autore |
Messaggio |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 09 Set, 2013 8:54 am Oggetto: Villa Borghese |
|
|
portfolio
Villa Borghese - Roma
leicam - leica III- leicaflex sl, contaflex (una foto)
summicron 50- summicron 90- elmarit 90 - elmar 50 - pro tessar 85
fp4 in id11
Grazie dell'attenzione
Ultima modifica effettuata da alechino il Lun 09 Set, 2013 9:22 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 09 Set, 2013 9:11 am Oggetto: |
|
|
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28 
Ultima modifica effettuata da alechino il Mer 11 Set, 2013 9:14 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 09 Set, 2013 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Trovo innanzitutto estremamente discontinuo il "portfolio", in parte per la qualità degli scatti (di cui alcuni sicuramente belli!) ma soprattutto per la assoluta disomogeneità del trattamento. Non riuscendo a trovare questa disomogeneità giustificata in qualche altro modo se che non sia l'aver raccolto una serie di foto "nate" in tempi diversi come singole e così trattate e quindi poi raccolte insieme, questo a me sembra un punto di grande debolezza della serie proposta. Si fatica molto a scorrere (per esempio) le 3-4-5-6 passando così da una foto bordata e dal b/n brillante ed equilibrato ad una virata ed incorniciata, una a giorno e morbida ed infine una contrastata al massimo. Questo per l'aspetto formale.
Per il resto invece, ripeto, diverse belle foto ma anche alcune meno significative: forse si poteva sfrondare e proporre meno dei 28 scatti presentati.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Mi trovo sempre a dover fronteggiare questa critica a mio parere poco significativa, lo "spauracchio" della cosidetta "disomogeneità " delle foto presentate , perché sarebbe molto semplice evitare questo "difetto" della disomogeneità sistemando la forma, mentre invece fare buone foto, che dicano qualcosa, esteticamente interessanti, è moolto più difficile ...
Mi cascano un poco le braccia , scusami, quando la "poetica", lo stile, il modo di "essere" del fotografo non vengono proprio presi in considerazione, e gli si contano invece, tanto per dire, i "peletti " da spuntinare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Essendo un Reportage per me è ovvio e naturale che si debba tenere in considerazione anche l'omogeneità del lavoro nel complesso!
Tecnica, tonalità, cornici e PP è diversa in ogni foto; non riesco a vedere nemmeno un filo logico che leghi una foto all'altra.
Lo stile e il modo d'essere del fotografo mi spiace ma non lo vedo proprio; per concludere... troppe foto e molto dispersive!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Set, 2013 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Scusami ma se in un racconto lo stile cambia ad ogni frase l'eventuale "poetica" scompare in un guazzabuglio incoerente in cui il fruitore non può orientarsi. Nel caso di una raccolta di foto del tipo di questa che qui presenti per quanto mi riguarda vale lo stesso, identico discorso. Non è una fisima, non è accademia. È una questione di primaria importanza per poter "leggere" un lavoro nella sua unità.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mer 11 Set, 2013 8:36 am Oggetto: |
|
|
Non è lo stile che cambia, un fotografo, se ha un suo stile, ne ha sempre uno ed un solo sempre riconoscibile, semmai la cornice utilizzata
E' come fare una critica ad un pittore che espone dei quadri cominciando in primo luogo ( anzi fermandosi a quell'insignificante particolare) dalla critica sulla "disomogeneità" delle cornici utilizzate
Io spesso uso, come innocente vezzo, questo piccolo espediente per cercare di stimolare la profondità di analisi del commentatore al quale sottopongo le mie immagini, inserendo nell'insieme qualche "cornice variegata" e qualche tono seppia : il commentatore capace di andare veramente a fondo nel lavoro critico, senza fermarsi alla superficie, non se ne accorge però quasi mai...
Poi, per l'altro "spauracchio" della mancanza di "filo logico" : il reportage si chiama "Villa Borghese", ed è composto da una serie di scorci ed immagini che rendono all'osservatore una descrizione di Villa BOrghese, appunto, non però del paesaggio fine a se' stesso, ma dell'elemento umano calato nella realtà del parco romano ( forse questo potrebbe essere il famigerato "filo logico" ? )
Diverso sarebbe stato se il reportage si fosse intitolato "Pasquale a Villa Borghese" , ed allora non avrebbe certo avuto senso raffigurare non Pasquale, ma cheso io, Giovanni o Giulio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 9:01 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Io spesso uso, come innocente vezzo, questo piccolo espediente per cercare di stimolare la profondità di analisi del commentatore al quale sottopongo le mie immagini, inserendo nell'insieme qualche "cornice variegata" e qualche tono seppia |
da come avrai notato è un espediente che ottiene l'effetto contrario, stimola ma in senso negativo
Citazione: | il commentatore capace di andare veramente a fondo nel lavoro critico, senza fermarsi alla superficie, non se ne accorge però quasi mai... |
abbi pazienza ma se un commentatore non si dovesse accorgere di queste variazioni (cromatiche od estetiche in generale) difficile definirlo "capace"
Tornando al lavoro....
non mi dispiace la serie (variazioni a parte) ed il filo logico si può individuare nella contestualizzazione umana all'interno del parco (a patto che siano tolte la prima di copertina e la numero 27 dove non vedo presenze di persone)...
Guarda che la critica di Vittorio è assolutamente sincera e veritiera; lo stacco tra un'immagine e l'altra non sortisce l'effetto da te sperato e la lettura risulta "interrotta" solamente a causa di queste modifiche...
La serie presenta alcuni scatti di notevole fattura, numero 6 sopra tutte
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 11:50 am Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: |
non mi dispiace la serie (variazioni a parte) ed il filo logico si può individuare nella contestualizzazione umana all'interno del parco (a patto che siano tolte la prima di copertina e la numero 27 dove non vedo presenze di persone)...
La serie presenta alcuni scatti di notevole fattura, numero 6 sopra tutte
ciaoo |
Grazie del commento, effettivamente il cosidetto filo rosso che lega l'insieme è rappresentato dalla presenza umana, la più varia e diversa possibile, giovani, vecchi, donne uomini rappresentati sorridenti, tristi, malinconici, annoiati, innamorati, distratti, assorti , addormentati etc etc
Le 2 foto ( su 28 ) senza la presenza umana fanno eccezione (che conferma la regola) la prima immagine che vuole un po' rappresentare figurativamente l'entrata impervia ( per me si va tra la perduta gente etc) tra una sfilata di gabbiani che fanno ala ad un ponte sconnesso, e la seconda è una immagine quasi iconica, l'albero scuro ed il lampo di luce del gabbiano in volo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 17 Set, 2013 10:54 am Oggetto: |
|
|
La serie è stata sistemata anche nelle cornici
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippo1978 utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 777 Località: ferrara
|
Inviato: Mar 17 Set, 2013 4:22 pm Oggetto: |
|
|
A mio umile avviso molte foto sanno più da paparazzo che da street-photographer (penso sia questa l'intenzione) tipo 8, 13, 14.
Questo è, a mi avviso, dovuto alle ottiche troppo lunghe che hai usato e hai diligentemente elencato all'inizio del post.
Come consiglio che ti posso sommessamente dare è,ovviamente, quello di usare ottiche più corte, chessò fino al 50 ci sta, oltre no, oltre ottieni un effetto, scusa il termine, che sa più da guardone che da fotografo, anche se, certamente, non è certo questo il tuo intento.
Un'ottica più corta ti costringe, inoltre, ad avvicinarti al soggetto e questo renderebbe le tue foto più calde, meno fredde, meno puro esercizio stilistico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 17 Set, 2013 5:25 pm Oggetto: |
|
|
filippo1978 ha scritto: | A mio umile avviso molte foto sanno più da paparazzo che da street-photographer (penso sia questa l'intenzione) tipo 8, 13, 14.
Questo è, a mi avviso, dovuto alle ottiche troppo lunghe che hai usato e hai diligentemente elencato all'inizio del post.
Come consiglio che ti posso sommessamente dare è,ovviamente, quello di usare ottiche più corte, chessò fino al 50 ci sta, oltre no, oltre ottieni un effetto, scusa il termine, che sa più da guardone che da fotografo, anche se, certamente, non è certo questo il tuo intento.
Un'ottica più corta ti costringe, inoltre, ad avvicinarti al soggetto e questo renderebbe le tue foto più calde, meno fredde, meno puro esercizio stilistico. |
Caro Filippo, dare ad un fotografo del "guardone" è il miglior complimento che gli si possa fare ...
Il fotografo deve proprio essere curioso , deve cercare di rivelare la parte nascosta della realtà, deve cercare di stupire e commuovere e comunque interessare l'osservatore...
Le foto sono per la gran maggioranza scattate col 50 mm
Grazie del commento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippo1978 utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 777 Località: ferrara
|
Inviato: Mar 17 Set, 2013 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Sei un fenomeno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 8:50 am Oggetto: |
|
|
Non so quanto tempo hai dedicato a questo lavoro, ma credo abbastanza, se lo chiami portfolio
comunque lavoro secondo me molto debole
a parte che non c'è neanche una foto che emerge dalle altre, ma nell'insieme è molto banale, sembra le foto di un turista che passa una giornata a villa borghese, non ci sono guizzi, lampi, intuizioni, novità
Tecnicamente poi, secondo me, questi sono i difetti
foto 1: non mi piace perchè per essere una foto frontale ha aria a sinistra mentre è chiusa a destra. Per me aria in entrambi i lati o chiusura su entrambi
foto 2: totalmente sbilanciata a sx, con una parte del soggetto a destra, il cane, disturbato dall'albero
foto 5: foto sbilanciata, soggetto a destra tagliato. Cogliere il gesto dell'uomo andava anche bene, ma è composta male
foto 6: a l'uomo sulla sinistra sembra che l'albero in fondo gli "esce" dalla testa, ricordo che l'ABC della fotografia era anche stare attenti che alberi, rami e cespugli, pali della luce, etc etc, non uscisero da dietro la testa del soggetto
foto 7: soggetto a sinistra tagliato che però non è nenahce una quinta a qualcosa di imprtante alle sue spalle e poi donna seduta con piede tagliato
foto 8: l'abero occupa 1/3 della foto e taglia una parte del corpo della donna, il quadretto famigliare che gioca con il cane e che è il soggetto della foto. Sempre che non sia l'albero il soggetto, allora mi sono sbagliato
foto 16: sbilanciata e poi la panchina taglia i piedi dell'uomo
foto 17: il lampione taglia a meta l'uomo sulla sinistra
foto 18: composta male, tutto il soggetto a siniostra e un portico senza niente sulla destra che occupa metà della foto
foto 21: il bambino con il biberon è coperto dalla madre, e lo zaino è stato tagliato mentre a sinistra c'è troppo spazio vuoto, e le gambe della ragazza sullo sfondo sembra che escono dalla testa della mamma
foto 25: l'uomo sullo sfondo disturba il padre con il bambino in braccio.
foto 26: bhoooooooooooooo
foto 28: perchè??????
tutte quelle che non ho numerato non sono ne belle ne brutte
finisco: villa borghese ci sono: giostre, pincio, galoppatoio, ragazzi che giocano, museo, università etc etc
se decidi di fare un lavoro su un parco come quello, fallo completo, non istantanee che pssono essere fatte anche el parco di milano, torino, bologna, firenze, napoli etc etc
per finire: manca una panoramica
questo è il mio modesto parere, parere di chi è un mediocre fotografo, quindi prendilo per quello che è
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 9:14 am Oggetto: |
|
|
dontimoteo ha scritto: | Non so quanto tempo hai dedicato a questo lavoro, ma credo abbastanza, se lo chiami portfolio
foto 6: a l'uomo sulla sinistra sembra che l'albero in fondo gli "esce" dalla testa, ricordo che l'ABC della fotografia era anche stare attenti che alberi, rami e cespugli, pali della luce, etc etc, non uscisero da dietro la testa del soggetto
ETC ETC ETC
|
..............
Grazie dell'attenzione e dei commenti, vorrei solo dire una piccola cosa : anch'io, da piccolo, ho letto l'ABC della fotografia che era insieme alla prima macchina fotografica, libro utilissimo, ma soltanto se si riesce a dimenticarlo dopo non più di un quarto d'ora...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 9:38 am Oggetto: |
|
|
grazie a te per aver letto le mie righe
mio nonno costruiva casa e da piccolo gli insegnarono che l'ABC per costruire una casa sono le fondamenta. Un giorno si è dimenticato di farle. La casa è crollata dopo un quarto d'ora
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippo1978 utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 777 Località: ferrara
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 9:54 am Oggetto: |
|
|
Francamente fatico a comprendere il perché hai messo su un forum di fotografia le tue immagini che possono/devono essere criticate (cioè indagate).
Mi sembra che l'attitudine a respingere ogni critica negativa, anche da parte di persone competenti (io sono ovviamente fuori dalla categoria persone competenti) sia lievemente inquietante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 23 Set, 2013 9:59 am Oggetto: |
|
|
filippo1978 ha scritto: | Francamente fatico a comprendere il perché hai messo su un forum di fotografia le tue immagini che possono/devono essere criticate (cioè indagate).
Mi sembra che l'attitudine a respingere ogni critica negativa, anche da parte di persone competenti (io sono ovviamente fuori dalla categoria persone competenti) sia lievemente inquietante. |
Non respingo affatto le critiche negative, le preferisco certamente a quelle sfilza di elogi sperticati che derivano quasi sempre da conoscenza o partigianeria, permettimi però di dare anche il mio parere : la discussione è proficua se la si fa in due, altrimenti sarebbe soltanto un tiro al bersaglio unidirezionale poco divertente e soprattutto per nulla proficuo... Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|