Autore |
Messaggio |
Pellicola78 nuovo utente
Iscritto: 17 Set 2012 Messaggi: 6 Località: roma
|
Inviato: Lun 17 Set, 2012 8:10 pm Oggetto: saline |
|
|
Mulino delle saline di Mozia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pellicola78 nuovo utente
Iscritto: 17 Set 2012 Messaggi: 6 Località: roma
|
Inviato: Lun 17 Set, 2012 8:13 pm Oggetto: Mulino Saline di Mozia |
|
|
Ciao Ragazzi,
mi sono aggiunto da poco al forum..
ho la passione della fotografia e tanta voglia di imparare e migliorare: quindi aiutatemiiiiii
Un saluto a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Lun 17 Set, 2012 10:15 pm Oggetto: |
|
|
ciao Pellicola benvenuto nel forum ..... particolare la tua post nel voler invecchiare questo mulino , quello che nn mi convince e' l'erbaccia che sovrasta le pale , disturba la visione e poi gli aloni che si sono generati nel cielo .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nix18 utente

Iscritto: 04 Gen 2007 Messaggi: 297 Località: Cuneo
|
Inviato: Mar 18 Set, 2012 7:25 am Oggetto: |
|
|
il soggetto era interessante, come già sottolineato da chi mi precede, il punto di ripresa scelto non è proprio ottimale perchè l'erba copre parzialmente il soggetto. Prova inoltre a rivedere il metodo con cui hai compresso l'immagine perchè nel cielo sono visibili molti artefatti. Lascerei anche perdere le bruciature sugli spigoli. Ciao, Nico _________________ canon EOS400D / Tamron 17-50 / canon 55-250IS
- Nico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pellicola78 nuovo utente
Iscritto: 17 Set 2012 Messaggi: 6 Località: roma
|
Inviato: Mar 18 Set, 2012 8:17 am Oggetto: |
|
|
@ESPONI
@NICO
Grazie ragazzi per l'intervento.
Sia l'inquadratura che l'invecchiamento sono state volontarie: l'inquadratura in quanto il disturbo del cespuglio voleva (nelle mie intenzioni) generare mistero, l'invecchiamento (con gli aloni e le bruciature) pensavo si adattasse bene alla dimensione dei mulini (come retaggi di costruzioni antiche).
L'unico problema che non è stato da me voluto è la qualità della compressione: non riesco a caricare altre foto senza minare la qualità delle stesse.. Mi potete aiutare a riguardo?
Vi ringrazio infinitamente però per essere intervenuti e per i consigli rilevati.
Buone foto
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Mar 18 Set, 2012 10:30 am Oggetto: |
|
|
Pregevole il tuo impegno per dare una nota personale all'immagine, con la composizione per creare "mistero" e con la post-produzione.
Non so da quanto tempo ti è scattata la passione per la fotografia; nel caso tu fossi alle prime armi ti suggerisco di pensare soprattutto allo scatto, per ottenere il massimo, in termini di "atmosfera" sul campo e di lasciare per il momento perdere gli "artifizi" in post produzione.
Gli artefatti negli angoli non aggiungono niente all'immagine.... Le linee del vecchio mulino sono un po' cadenti e storte e queste sì avrebbero meritato un aggiustamento in pp. Il viraggio e la post-produzione hanno creato un fastidioso alone rosato nel cielo.
Mi permetto di darti questi consigli come "veterano", sia per età che per frequenza al sito.. spero tu non ne abbia a male.... d'altrone siamo qui tutti per imparare.
Ciao
PS: benvenuto su p4u che a me a dato tantissimo in termini di crescita fotografica _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Mar 18 Set, 2012 1:46 pm Oggetto: |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=251123 dai un occhiata a qu
esto tutorial del forum molto interessante per salavare le immagini e conservarne la qualità' .....
cherox ti ha dato dei giusti consigli , seguili.
Ciao e a presto se hai ancora bisogno fai un fischio ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pellicola78 nuovo utente
Iscritto: 17 Set 2012 Messaggi: 6 Località: roma
|
Inviato: Mar 18 Set, 2012 2:08 pm Oggetto: |
|
|
grazie infinite ragazzi
@cheroz
ti ringrazio per i diversi consigli che accetto "avidamente" e con riconoscenza per le linee che mi fai notare sul mulino, sono dovute all'alternarsi degli strati dei mattoni (non pensavo andassero livellati??). Ti ringrazio anche per il consiglio sull'alone (io non pensavo assolutamente potesse costituire un errore) e sulle bruciature ai lati (il mio intento - ingenuo - voleva replicare una vecchia foto strappata da un album).
@esponi
grazie per essere tornato ad aiutarmi: ho provato a usare quel link ma le foto che ottengo o sono radicalmente diverse dall'originale (in termini di qualità) oppure se "decenti" non vengono caricate sul sito perchè troppo pesanti
Comunque grazie ancora a entrambi..
alla prossima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|