photo4u.it


graphosoma lineatum
graphosoma lineatum
graphosoma lineatum
FUJIFILM FinePix S200EXR - 35.2mm
1/300s - f/4.1 - 200iso
graphosoma lineatum
di aguzzo76
Mer 08 Ago, 2012 10:15 am
Viste: 246
Autore Messaggio
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2012 10:33 am    Oggetto: graphosoma lineatum Rispondi con citazione

fuji s200exr e lente aggiunntiva "fatta in casa" (ex binocolo) t 1/300, f/4.1, 151 mm equiv.
ritaglio 1/4 circa del fotogramma, maschera di contrasto...

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2012 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La luce diretta non schermata ha prodotto i riflessi sul dorso del soggetto. Potevi usare una qualsiasi cosa per fare ombra o meglio un pannello che lasciasse passare un pò di luce.
Se riuscivi ad avere uno sfondo più scuro come la zona verde a dx, il soggetto veniva evidenziato maggiormente. Fai attenzione alla luce troppo alta sul posatoio.
Prova a scattare a priorità di diaframma in modo da avere sotto controllo la profondità di campo usando un treppiede.
La forte presenza di rumore digitale proviene dall'utilizzo di un obiettivo + lente non macro ed anche dal ritaglio. Ciao

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2012 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi rendo conto che l'attrezzatura usata non è delle migliori per avere dei risultati ottimali. Mi sembra di capire vista la prospettiva che il diaframma usato non poteva produrre una pdc atta a coprire tutto il soggetto, in più la messa a fuoco risulta imprecisa.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2012 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi rendo conto che l'attrezzatura è molto artigianale...
tecnicamente si può migliorare molto anche con questi "vetracci", non avevo nè cavalletto, nè qulcosa per riflettere o schermare la luce e il diaframma si poteva forse stringere ancora di uno stop (di più avrei avuto il mosso), per di più stavo in un campo a fotografare tutt'altro... ma era per dire che anche con mezzi molto poveri ci si può provare...

per i riflessi di luce, ho capito che la buona macro non li vuole...ma a me piacevano proprio perchè mi sembravano i riflessi sulla corazza di un armigero...

grazie comunque per le critiche (servono a migliorare!) Very Happy

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi