quale delle due ? |
|
|
quale delle due ? |
di huncke |
Gio 19 Apr, 2012 8:24 pm |
Viste: 411 |
|
Autore |
Messaggio |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 8:25 pm Oggetto: quale delle due ? |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ankelitonero utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 6795 Località: ...per CeNa
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Mettere in relazione i passanti e il mondo delle vetrine (cartelli pubblicitari, manichini, merce...) è una pratica assai ricorrente in street e a volte si incappa in scene e accoppiate simpatiche e sfiziose (per me una delle più ricche espressioni è la serie de Lo Sguardo di Sbieco di Doisneau, Rue de Seine, Paris VI, 1948).
Nella tua foto, purtroppo, il momento non lo trovo particolarmente interessante, tanto da sviluppare ciò che suggerisci nel titolo.
ciao
_________________ "...una serie di piccoli attimi..."
"Tutte le ombre parlano del sole, sottovoce.... " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 9:43 pm Oggetto: |
|
|
ankelitonero ha scritto: | Mettere in relazione i passanti e il mondo delle vetrine (cartelli pubblicitari, manichini, merce...) è una pratica assai ricorrente in street e a volte si incappa in scene e accoppiate simpatiche e sfiziose (per me una delle più ricche espressioni è la serie de Lo Sguardo di Sbieco di Doisneau, Rue de Seine, Paris VI, 1948).
Nella tua foto, purtroppo, il momento non lo trovo particolarmente interessante, tanto da sviluppare ciò che suggerisci nel titolo.
ciao  |
volevo usare come titolo "puttane in vetrina", più che street voleva essere un détournement (si può scrivere ?), cioé quando una situazione comune: come quella di un passante che guarda una vetrina, viene trasformata e decontestualizzata spostando il senso, verso uno scambio sessuale: pensavo alla via vicino al quartiere di san pauli ad amburgo, dove le vetrine invece che manichini contengono corpi. Per scoprire poi che differenza non c'é, perché la merce esposta in vetrina sui corpi dei manichini é intrisa della stessa carica sessuale repressa e riflessa e espressa in termini di potere, quando chi acquista l'abito lo indossa per sedurre: mi interessava sottolineare lo stesso meccanismo di scambio (IMHO).
grazie ankelitonero per il commento.
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Il titolo confonde, dato che propone più un "giudizio di Paride" che non il detournement che ti proponevi.
Valuterei un taglio delle teste dei manichini, per una completa spersonalizzazione e legando così lo sguardo dell'uomo solamente ai corpi. Concordo con ankelitonero che l'associazione non è immediata, comunque.
(Sul meccanismo di scambio, ci sarebbe da discutere molto - sia sull'effettivo potere di scambio che può esercitare una donna che abbia la ventura di darsi un prezzo nel mercato maschile della domanda di sesso, sia sulla molla di acquisto da parte di una donna di abiti che sottolineino la propria femminilità - ma andrei largamente OT e parimenti AMP).
_________________ Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Io l'ho percepita subito come Tu la intendevi,casualità forse ma a me non dispiace anche se migliorabile come suggerito sopra.
Valerio
_________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ankelitonero utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 6795 Località: ...per CeNa
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 11:52 pm Oggetto: |
|
|
huncke ha scritto: | volevo usare come titolo "puttane in vetrina", più che street voleva essere un détournement (si può scrivere ?), cioé quando una situazione comune: come quella di un passante che guarda una vetrina, viene trasformata e decontestualizzata spostando il senso, verso uno scambio sessuale: pensavo alla via vicino al quartiere di san pauli ad amburgo, dove le vetrine invece che manichini contengono corpi. Per scoprire poi che differenza non c'é, perché la merce esposta in vetrina sui corpi dei manichini é intrisa della stessa carica sessuale repressa e riflessa e espressa in termini di potere, quando chi acquista l'abito lo indossa per sedurre: mi interessava sottolineare lo stesso meccanismo di scambio (IMHO).
grazie ankelitonero per il commento.
ciaoo
 |
Spiacente, ma di quanto hai esposto non mi arriva nulla. Protesti presentare un reportage: non dubito che più scatti possano rendere l'argomentazione più esplicita.
_________________ "...una serie di piccoli attimi..."
"Tutte le ombre parlano del sole, sottovoce.... " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 12:02 am Oggetto: |
|
|
caracol ha scritto: | Il titolo confonde, dato che propone più un "giudizio di Paride" che non il detournement che ti proponevi.
Valuterei un taglio delle teste dei manichini, per una completa spersonalizzazione e legando così lo sguardo dell'uomo solamente ai corpi. Concordo con ankelitonero che l'associazione non è immediata, comunque.
(Sul meccanismo di scambio, ci sarebbe da discutere molto - sia sull'effettivo potere di scambio che può esercitare una donna che abbia la ventura di darsi un prezzo nel mercato maschile della domanda di sesso, sia sulla molla di acquisto da parte di una donna di abiti che sottolineino la propria femminilità - ma andrei largamente OT e parimenti AMP). |
Se ci si sofferma sulla espressione, ancorchè di lato ma palese, del passante, credo proprio che il senso e la relazione voluti da Huncke, ci siano e come, senza rendere ulteriormente esplicito l'intento, col "taglio" dei manichini!
Ciao
mario
_________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 5:32 am Oggetto: |
|
|
Anch'io ho dei dubbi sulla funzionalità della fotografia, come contenuto perlomeno..
Nel riflesso del vetro è visibile la mano e la fotocamera dell'autore che studia e compone la scena,
ma sopratutto è ben visibile il passo a ''forbice'' del soggetto, che trasmette un senso di velocità e dinamismo, con questi dati, non recepisco la storia che l'autore ha cercato di tradurre attraverso l'immagine..l'unione nel senso ''narrativo'' fra l'uomo e i due manichini non è chiaro, per non dire quasi assente..
Il taglio delle teste (vedi caracol) può essere un buon consiglio, ''l'esclusione'' il più delle volte aiuta a rendere la scena più diretta e pulita.
C'è da considerare anche, come scriveva ankelitonero all'inizio, che i frame composti tra uomo e vetrina sono ricorrenti e la loro riuscita si basa sulla velocità con cui l'osservatore recepisce il messaggio.
L'espressione del soggetto che sottolinea Mario potrebbe essere un punto di partenza, consiglierei l'autore di tenere questa foto come ''base'' per poter riprovare situazioni simili ma con una lettura più immediata, sarebbe un ottimo stimolo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 9:57 am Oggetto: |
|
|
caracol ha scritto: | Il titolo confonde, dato che propone più un "giudizio di Paride" che non il detournement che ti proponevi.
Valuterei un taglio delle teste dei manichini, per una completa spersonalizzazione e legando così lo sguardo dell'uomo solamente ai corpi. Concordo con ankelitonero che l'associazione non è immediata, comunque.
(Sul meccanismo di scambio, ci sarebbe da discutere molto - sia sull'effettivo potere di scambio che può esercitare una donna che abbia la ventura di darsi un prezzo nel mercato maschile della domanda di sesso, sia sulla molla di acquisto da parte di una donna di abiti che sottolineino la propria femminilità - ma andrei largamente OT e parimenti AMP). |
allora non siete mai stati a San Pauli mi sembra immediata l'associazione e il rimando sessuale dei corpi (ma sono io malato..)
avevo provato con i tagli delle teste, però lo sguardo del manichino centrale e la bocca di quello tagliato li trovo significativi.
concordo sull'OT.
grazie caracol per il commento.
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 9:58 am Oggetto: |
|
|
Merola83 ha scritto: | Io l'ho percepita subito come Tu la intendevi,casualità forse ma a me non dispiace anche se migliorabile come suggerito sopra.
Valerio  |
grazie Merola,
é evidente che sei stato a san pauli..
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 10:02 am Oggetto: |
|
|
ankelitonero ha scritto: | Spiacente, ma di quanto hai esposto non mi arriva nulla. Protesti presentare un reportage: non dubito che più scatti possano rendere l'argomentazione più esplicita.
 |
ti compro un biglietto aereo per san pauli..
scherzi a parte hai ragione, sul reportage: ci stavo pensando, ad un appostamento..
grazie ankelito per i commenti
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Mario Aliberti ha scritto: | Se ci si sofferma sulla espressione, ancorchè di lato ma palese, del passante, credo proprio che il senso e la relazione voluti da Huncke, ci siano e come, senza rendere ulteriormente esplicito l'intento, col "taglio" dei manichini!
Ciao
mario |
grazie mario per il commento: quello che scrivi é quello che volevo esrpimere.
Anche se cmq sono per le molteplici interpretazioni..
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Claudio R. ha scritto: | Anch'io ho dei dubbi sulla funzionalità della fotografia, come contenuto perlomeno..
Nel riflesso del vetro è visibile la mano e la fotocamera dell'autore che studia e compone la scena,
ma sopratutto è ben visibile il passo a ''forbice'' del soggetto, che trasmette un senso di velocità e dinamismo, con questi dati, non recepisco la storia che l'autore ha cercato di tradurre attraverso l'immagine..l'unione nel senso ''narrativo'' fra l'uomo e i due manichini non è chiaro, per non dire quasi assente..
Il taglio delle teste (vedi caracol) può essere un buon consiglio, ''l'esclusione'' il più delle volte aiuta a rendere la scena più diretta e pulita.
C'è da considerare anche, come scriveva ankelitonero all'inizio, che i frame composti tra uomo e vetrina sono ricorrenti e la loro riuscita si basa sulla velocità con cui l'osservatore recepisce il messaggio.
L'espressione del soggetto che sottolinea Mario potrebbe essere un punto di partenza, consiglierei l'autore di tenere questa foto come ''base'' per poter riprovare situazioni simili ma con una lettura più immediata, sarebbe un ottimo stimolo. |
ti assicuro che la sforbiciata, che vedi rilfessa, che indica velocità é proprio la stessa velocità che mi è capitato di osservare di fronte alle vetrine di cui scrivevo... l'imbarazzo per una situazione così inusuale e diretta, rendeva le persone nervose affrettandole... poi naturalmente ripassavano.. e questo momento cristallizzato in questa immagine sembrava riproducesse in modo detournato (si tratta qui di manichini ?) quello che accadeva in quella via.
alcune composizioni possono avere letture immediate, altre invece sono come certe canzoni, che devi sentire più volte per fartele entrare in testa.
grazie Claudio per i preziosi commenti.
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi scuso per l'approccio poco ortodosso a questo commento, pero' a me pare che in questo topic si stia discutendo di tutto, tranne che della fotografia postata.
Insomma, se le togliamo il titolo allusivo e le considerazioni dell'autore su significati allegorici e suggestioni personali, cosa stiamo osservando realmente? Innanzitutto un' immagine caratterizzata da una scarsissima qualita' digitale (per lo meno cosi' come e' stata postata), da una luce piatta e da una composizione approssimativa (vedi taglio parziale dei manichini).
Poi, dal punto di vista "narrativo", e' evidente che si sia voluto rappresentare lo sguardo del passante sui manichini, pero' la "forma" proprio non va. E la fotografia, fino a prova contraria, e' fatta ancora di forma, o no??
Ciao
_________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 4:11 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Mi scuso per l'approccio poco ortodosso a questo commento, pero' a me pare che in questo topic si stia discutendo di tutto, tranne che della fotografia postata.
Insomma, se le togliamo il titolo allusivo e le considerazioni dell'autore su significati allegorici e suggestioni personali, cosa stiamo osservando realmente? Innanzitutto un' immagine caratterizzata da una scarsissima qualita' digitale (per lo meno cosi' come e' stata postata), da una luce piatta e da una composizione approssimativa (vedi taglio parziale dei manichini).
Poi, dal punto di vista "narrativo", e' evidente che si sia voluto rappresentare lo sguardo del passante sui manichini, pero' la "forma" proprio non va. E la fotografia, fino a prova contraria, e' fatta ancora di forma, o no??
Ciao |
benvenuto frank nella discussione, contento di leggerti
- il taglio dei manichini non é approsimativo: ma voluto verificato attraverso varie prove, per lasciare un angolo di sguardo nel primo manichino, e la bocca del secondo, come elementi del desiderio da poter dialogare con lo sguardo del passante.
- la qualità dell'immagine é volutamente resa come cromie e pastosità da diversi passaggi in pp.
- ma poi soprattutto: c'est ci n'est pas un pipe..nel senso che un immagine é un immagine (la forma) ma é anche una rappresentazione (sostanza): se pensi di sviluppare un giudizio critico eliminando una delle due parti: inizi a zoppicare
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Prima ancora di pensare se la foto ha senso, quale senso, se è riuscita o meno, visto che l' hai proposta in street ci sarebbe da ragionare sul fatto che non si tratta del fotogramma intonso e quindi potrebbe essere da "squalificare" il gioco qui è costruire la scena durante, non dopo reinquadrando.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 6:54 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | dal punto di vista "narrativo", e' evidente che si sia voluto rappresentare lo sguardo del passante sui manichini.
Ciao |
La discussione sulla foto, come forma e sostanza, verteva proprio e solo su questo.
Ciao
mario
_________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Prima ancora di pensare se la foto ha senso, quale senso, se è riuscita o meno, visto che l' hai proposta in street ci sarebbe da ragionare sul fatto che non si tratta del fotogramma intonso e quindi potrebbe essere da "squalificare" il gioco qui è costruire la scena durante, non dopo reinquadrando. |
in effetti se ho capito, quello che hai scritto é un dubbio che mi era venuto: ho sbagliato categoria.
come street potrebbe essere debole, mentre più da sviluppare in altri contesti. E qui allora riesco a comprendere il discorso di Claudio, quando scriveva di lettura più immediata
grazie mario.
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Mario Aliberti ha scritto: | La discussione sulla foto, come forma e sostanza, verteva proprio e solo su questo.
Ciao
mario |
Non saprei....andando un po' fuori topic, mi sembra che in questa sezione, sempre piú spesso prevalga un approccio ai commenti che vede disquisire se il messaggio che vuole trasmettere l'autore sia piu' o meno evidente (o in relazione al titolo scelto, oppure a seguito della successiva spiegazione dell'autore sul motivo dello scatto), mentre ci si soffermi molto poco, o niente, sugli aspetti formali, quali gestione della luce, contrasti chiaro/scuro, equilibri di masse, aspetti compositivi, qualita' dell'immagine (nitidezza, rumore, etc).
Mi rendo conto perfettamente che una fotografia street vive principalmente di contenuti narrativi, ma sono anche convinto che una fotografia street sia, innanzitutto, una fotografia, e quindi debba essere letta e giudicata anche secondo i criteri formali/estetici che accumunano il linguaggio fotografico in genere, quale che sia il suo contenuto.
Insomma, estremizzando e provocando un po' (non mi riferisco alla foto di questo topic), credo di poter accettare una street dal contenuto debole ma "bella" a vedersi, mentre cestinerei senza indugio un'immagine con un bel momento colto, ma che non spicchi sul piano "estetico". Provocando ulteriormente, il test finale per capire se una foto sia degna di nota o meno, dovrebbe essere il porsi la seguente domanda: questa foto me la appenderei in salotto?
Ciao
_________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2012 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Mettiamo che la foto, così come l' hai proposta, fosse stata perfetta: riuscita, di immediata presa. Resterebbe il fatto che l' hai ottenuta ritagliando uno scatto diverso da quello che vediamo. Questo, nell' ambito di chi fa street, non ha senso, come non ne ha usare una staffa da arrampicata artificiale se fai free climbing: il risultato lo ottieni, ma non con le regole del gioco.
Messo a parte questo, nella tua foto la debolezza sta un po' nello sguardo che è l' elemento trainante. E' armonico con la situazione, nel senso che non si può dire che non ci stia; ma alla fine non è tutto questo che ...
guarda Duisenau
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 617 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 617 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|