Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 8:01 pm Oggetto: |
|
|
@ cagliari79 è impressionante e sul posto lo è ancora di più tra suoni, odori, sensazioni termiche... ma alla fine, almeno desumo da discorsi fatti con i veterinari del mattatoio, questo è il modo meno traumatico per ucciderli, quella specie di pinza della seconda foto trasmette una forte scarica elettrica che tramortisce il maiale. Questo almeno nei mattatoi legali in altri, e ce ne sono di abusivi in Italia, non c'è assolutamente rispetto della vita e della morte degli animali, sono da film dell'orrore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2012 8:54 pm Oggetto: |
|
|
bravo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gurt utente
Iscritto: 21 Ott 2006 Messaggi: 69
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 12:05 am Oggetto: |
|
|
megthebest ha scritto: | reportage crudo e di sicuro impatto..
|
quoto... la 1 e la 7 per me sono le piu' forti
per fortuna non si sentono i rumori  _________________ Nikon D90 + Nikkor AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR + Nikkor AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR + TAMRON SP AF 90mm macro f/2.8 Di
Canon Powershot a710 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 8:12 am Oggetto: |
|
|
@ max35sai una cosa? entrare a fotografare un mattatoio è molto difficile entrare a fotografare un allevamento lo è ancora di più. Già sai il perché
@ sullerive grazie
@ gurt in effetti sono tra quelle più forti soprattutto la 1 che fuori dal contesto toccherebbe ben altre corde. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 8:44 am Oggetto: |
|
|
Da calabrese trovo queste foto raccapriccianti, non per la morte in sè della bestia ma per le modalità che tolgono dignità all'animale.
Dalle mie parti il maiale è uno di famiglia, uno che si cresce con amore e lo si uccide con rispetto non senza una lacrimuccia di rimpianto. E' sempre viva La consapevolezza che lui che è nato maiale e che dovrà nutrire noi che siamo nati umani, avrebbe potuto essere ribaltata per un curioso scherzo del destino.
Pensa solo che se nei momenti che precedono l'uccisione del maiale, la bestia si dovesse accidentalmente fare male è d'obbligo procedere alla sua medicatura prima di avviarla al patibolo, questo significa che nella mia cultura al maiale bisogna dar del Lei.
Il peggior torto che si possa fare al "porco" è quello di farlo morire di morte naturale, invecchiato ma ora che vedo queste foto credo che esista per lui un torto maggiore, quello di essere privato anche dello status di maiale. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 9:21 am Oggetto: |
|
|
Reportage interessante e chiaramente crudo.
Molto il tuo coraggio per assistere ad un "rituale" del genere.
Foto tecnicamente non perfette, ma di sicuro impatto...arrivano bene.
Da provare anche in b/n secondo me.
Bravo
andrea _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 10:59 am Oggetto: |
|
|
Il reportage è molto forte e diretto, non v'è dubbio....
le reazioni degli utenti non fanno che sottolineare il documentato e quindi anche la tua capacità di averlo reso tale...
Forse è indelicato scriverlo, ma anche in queste situazioni vale la legge "lontano dagli occhi lontano dal cuore", e magari fra altri link visualizzati e tra qualche minuto le immagini e la durezza scemeranno per far posto ad altri effimeri pensieri...
C'est la vie ..... dicono
buon racconto fotografico
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 11:10 am Oggetto: |
|
|
@ nerofumo hai ragione anche se c'è un rovescio della medaglia rappresentato dalla maggior sofferenza fisica dell'animale, in fondo quella che hai notato è la logica contadina che si oppone, fino a quando potra resistere, alla logica industriale
@ andreaboni hai ragione non sono perfette ma, credimi, non è stato poi così facile effettuare questi scatti, non riuscivo a pensare troppo a tempi e diaframmi, ho seguito le sensazione e, anche da quello che dici, pare siano arrivate
@ Sisto si tutto passa scorre via e in fondo è l'unico modo per sopravvivere, anche quello di cercar di rimuovere le immagini e le esperienze doloroso. Alla fine però qualcosa resta, magari nascosto in una angolo remoto della nostra coscienza e lì che cerco di far arrivare queste immagini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 11:27 am Oggetto: |
|
|
Certo capisco...la mia non era un critica tutt'altro.
Preferisco di gran lunga l'istinto alla tecnicità!!!
Ripeto: bravo!
@ andreaboni hai ragione non sono perfette ma, credimi, non è stato poi così facile effettuare questi scatti, non riuscivo a pensare troppo a tempi e diaframmi, ho seguito le sensazione e, anche da quello che dici, pare siano arrivate _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 11:30 am Oggetto: |
|
|
andreaboni ha scritto: | Certo capisco...la mia non era un critica tutt'altro.
Preferisco di gran lunga l'istinto alla tecnicità!!!
Ripeto: bravo!
@ andreaboni hai ragione non sono perfette ma, credimi, non è stato poi così facile effettuare questi scatti, non riuscivo a pensare troppo a tempi e diaframmi, ho seguito le sensazione e, anche da quello che dici, pare siano arrivate |
L'ho capito, non l'ho preso come una critica negativa ma come una valutazione esatta del reportage, grazie comunque del chiarimento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 9:53 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | @ marco64 lo scopo del mio lavoro non è quello di convincere le persone ad eliminare il consumo della carne ma quello di consumare responsabilmente
|
Per me consumare responsabilmente ed eliminare il "consumo" di animali sono due cose che coincidono.
Un saluto  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 11:51 pm Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Per me consumare responsabilmente ed eliminare il "consumo" di animali sono due cose che coincidono.
Un saluto  |
Rispetto il tuo punto di vista anche se non coincide con il mio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cuty utente
Iscritto: 02 Giu 2011 Messaggi: 313
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo reportage. La descrizione puntuale della fine del maiale che segna la sua gloriosa rinascita (resurrezione) sotto forma di magnifici salami, prosciutti, costine eccetera. Non vi e' tristezza. Del maiale non si butta nulla. La sua morte e la sua immediata resurrezione sono gioia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Cuty ha scritto: | La sua morte e la sua immediata resurrezione sono gioia. | vaglielo a spiegare  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cuty utente
Iscritto: 02 Giu 2011 Messaggi: 313
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | vaglielo a spiegare  |
Non e' necessario, già lo sa. Per questo viene amorevolmente allevato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 12:04 am Oggetto: |
|
|
Da quello che ho visto il maiale non né gioioso né triste... è solo terribilmente spaventato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 6:10 am Oggetto: |
|
|
Sono animali molto sensibili e dotati di una certa intelligenza , hanno un olfatto sviluppatissimo , e quando iniziano a sentire l'odore del sangue... e a vedere che quella mattina le cose partono in modo differente dal solito .. inutile fantasticare gioie culinarie , le cose vanno viste , ma soprattutto fatte per capire di cosa di tratta .
Non e' un gioco , purtroppo oggi giorno gli allevamenti intensivi , la produzione di carne e di ogni cosa alla fine , fa sì che l'uomo medio entri in uno store a comprare la fettina di carne , o il salamino .. così come se fosse un qualsiasi oggetto .
Ci sono dei bambini , ma anche degli adulti , che non sanno neppure più cosa sia una gallina vera , viva e che gira per campagna .. , o un uovo , o un qualsiasi altro animale, che tuttavia ogni giorno magari ordinano al McDonald's di turno , o acquistano in offerta al supermercato .
Viviamo una vita di asettica illusione, senza neppure sapere che un pezzo di carne che mettiamo in bocca prima era un animale , saperlo nella concretezza , non per aver visto quark o per essere andati al market a prelevarlo incellofanato dai freezer . _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 9:20 am Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | Sono animali molto sensibili e dotati di una certa intelligenza , hanno un olfatto sviluppatissimo , e quando iniziano a sentire l'odore del sangue... e a vedere che quella mattina le cose partono in modo differente dal solito .. inutile fantasticare gioie culinarie , le cose vanno viste , ma soprattutto fatte per capire di cosa di tratta .
Non e' un gioco , purtroppo oggi giorno gli allevamenti intensivi , la produzione di carne e di ogni cosa alla fine , fa sì che l'uomo medio entri in uno store a comprare la fettina di carne , o il salamino .. così come se fosse un qualsiasi oggetto .
Ci sono dei bambini , ma anche degli adulti , che non sanno neppure più cosa sia una gallina vera , viva e che gira per campagna .. , o un uovo , o un qualsiasi altro animale, che tuttavia ogni giorno magari ordinano al McDonald's di turno , o acquistano in offerta al supermercato .
Viviamo una vita di asettica illusione, senza neppure sapere che un pezzo di carne che mettiamo in bocca prima era un animale , saperlo nella concretezza , non per aver visto quark o per essere andati al market a prelevarlo incellofanato dai freezer . |
Hai centrato in pieno il messaggio che voglio trasmettere con i miei lavori al mattatoio, non a caso il precedente si intitola "nome di cosa", l'impianto "ideologico" che c'è dietro si è sviluppato osservando un bambino che faceva i compiti, analisi grammaticale, e alla parola pollo scrisse: "nome comune di cosa maschile singolare" ecco in quel momento percepii chiaramente quanto il cibo di provenienza animale fosse oggettivato, come il rapporto con gli altri esseri vivente sia completamente perso.
Non sono contrario al consumo di carne, sono contrario al considerare gli animali oggetti, alla mancanza di rispetto verso di loro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Baldino utente attivo
Iscritto: 11 Set 2008 Messaggi: 2160
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Hai scelto un tema forte, ma la forza narrativa non può stare solo nel sangue che si vede. Alcune foto sono tecnicamente molto limitate, cioè mi sembra di vedere dei mossi e dei fuori fuoco fine a se stessi. La presenza umana si limita a qualche mano inquadrata e ad un paio di fotogrammi dove appaiono uomini di spalle. Inquadrature più larghe che si alternano a quelle sui particolari credo siano necessarie in questi fotoracconti. Il tutto mi sembra un po' confuso e non segue un filo logico. Forse non è mi arrivata la forza narrativa come doveva....non so. Sono sicuro che puoi fare di meglio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 8:03 pm Oggetto: |
|
|
collega78 ha scritto: | Hai scelto un tema forte, ma la forza narrativa non può stare solo nel sangue che si vede. Alcune foto sono tecnicamente molto limitate, cioè mi sembra di vedere dei mossi e dei fuori fuoco fine a se stessi. |
Sì è un mio limite in alcune situazioni mi concentro più sul messaggio che sull'aspetto tecnico che comunque, data la situazione ambientale e di scarsità di luce, non è proprio da buttare via
collega78 ha scritto: | La presenza umana si limita a qualche mano inquadrata e ad un paio di fotogrammi dove appaiono uomini di spalle. Inquadrature più larghe che si alternano a quelle sui particolari credo siano necessarie in questi fotoracconti. |
Sembra la classica scusa ma credimi non è un caso risponde ad una precisa scelta, non volevo umani, questa è la storia del porco, così come in nome di cosa è la storia del manzo. Gli uomini sono solo comprimari, è il oro agire, il loro uccidere che conta. No non volevo volti umani.
collega78 ha scritto: | Il tutto mi sembra un po' confuso e non segue un filo logico. Forse non è mi arrivata la forza narrativa come doveva....non so. Sono sicuro che puoi fare di meglio.  |
Se guardi bene un filo logico c'è: il viaggio, l'ultimo viaggio del porco, dall'attesa, cosciente, della morte fino alla fine in cui il suo essere è completamente oggettivato, oggettivazione che raggiunge il suo culmine con l'estrazione ed esposizione del cuore, del cuore di porco.
Grazie dei preziosi commenti e dell'incoraggiamento, cercherò di far buon uso di entrambi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|