Autore |
Messaggio |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreotto utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2005 Messaggi: 2109 Località: veneto
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:14 am Oggetto: |
|
|
non mi era sfuggito, ma allora non capisco perchè postare un'esempio di foto ad 1/80 con grandangolo......
Riguardo alle vibrazionei dell'otturatore ritengo siano sempre meno di quelle che possoamo produrre noi o di un'errato movimento nell' inseguire il soggetto poi ognuno ha il suo metodo quello che conta è il risultato finale
Andreotto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:16 am Oggetto: |
|
|
andreotto ha scritto: | non mi era sfuggito, ma allora non capisco perchè postare un'esempio di foto ad 1/80 con grandangolo......
Riguardo alle vibrazionei dell'otturatore ritengo siano sempre meno di quelle che possoamo produrre noi o di un'errato movimento nell' inseguire il soggetto poi ognuno ha il suo metodo quello che conta è il risultato finale
Andreotto |
L'ho postata appunto per far capire quanto poco sia utile solo il dato di scatto senza conoscere luogo distanza focale distanza sfondo.
Non concodo con la tua idea ma rispetto le tue opinioni.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:23 am Oggetto: |
|
|
Ok  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreotto utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2005 Messaggi: 2109 Località: veneto
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:26 am Oggetto: |
|
|
coop e allora in base a cosa hai consigliato 1/250?
Oltretutto nel caso specifico non conosciamo la velocitò del soggetto ma si capisce che è parallelo al sensore, quindi in posizione ideale per abbassare il tempo e per un principiante è più facile ottenere uno scatto buono usando la raffica, poi con l'esperienza i tempi si allungheranno e il numero degli scatti diminuirà
Andreotto
Ultima modifica effettuata da andreotto il Mar 29 Nov, 2011 7:14 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:32 am Oggetto: |
|
|
Ho consigliato 1/250 perchè secondo me da quel tempo puoi provare e scendere, ma 1/80 mi sembra esageratamente basso.
Principiante o no la raffica io non la uso e sconsiglio di usarla ...
Possiamo terminare qui la polemica ? Io ho espresso una mia idea, tu un'altra. Finito ! Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreotto utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2005 Messaggi: 2109 Località: veneto
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:35 am Oggetto: |
|
|
coop ma quale polemica....... sono solo opinioni e scuole di pensiero diverse
Andreotto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 8:38 am Oggetto: |
|
|
andreotto ha scritto: | coop ma quale polemica....... sono solo opinioni e scuole di pensiero diverse
Andreotto |
Bene e pace.
Concordo in linea di max con tutti gli interventi, in particolare sottolineo che non esiste una regola precisa per individuare subito il "giusto" tempo per scattare un buon panning.
E' fondamentale acquisire una certa esperienza, in pratica scattare molto e in situazioni dinamiche molto diverse tra loro.
Soggetto lento o veloce, parallelo o meno al sensore, ad ogni sessione anche il piu' esperto dei fotografi sa che inizialmente dovra' scattare almeno 4-5 volte prima di individuare il tempo piu' opportuno per il panning dal risultato prefissato.
Il "principiante" semplicemente avra' bisogno di molto piu' tempo, e soprattutto di affinare la tecnica. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 9:15 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: |
Il "principiante" semplicemente avra' bisogno di molto piu' tempo, e soprattutto di affinare la tecnica. |
Infatti, è per questo che sconsiglio:
-l'uso di raffiche veloci
-l'uso di tempi troppo lunghi le prime volte
Ultima modifica effettuata da Cooperman il Mar 29 Nov, 2011 9:25 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreotto utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2005 Messaggi: 2109 Località: veneto
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 9:23 am Oggetto: |
|
|
Vorrai dire tempi troppo lunghi
Andreotto
Ultima modifica effettuata da andreotto il Mar 29 Nov, 2011 9:30 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 9:26 am Oggetto: |
|
|
andreotto ha scritto: | Vorrai dire tempi troppo lunghi
Andreotto |
certo certo scusa dell'errore ho corretto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Platinus nuovo utente

Iscritto: 30 Ago 2011 Messaggi: 23 Località: Milano
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Steven F. ha scritto: | Diciamo che mi preoccuperei più della posizione rispetto all'auto, nella foto in oggetto sensore e auto sono perfettamente parallele quindi i tempi si possono abbassare senza alcuna difficoltà. |
Cosa intendi per "sensore e auto sono perfettamente parallele"? Ero sopra all'edificio dei box a scattare.
Cooperman ha scritto: | spesso e volentieri dalle tribune il 200 è già corto significa che, presumibilmente, usa sempre il 200mm. |
In effetti è vero però per questa foto la distanza focale è stata di 135mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 3:46 pm Oggetto: |
|
|
auto e sensore paralleli intende che sono sullo stesso piano focale ovvero non hai l'auto a 3/4 quindi risulta più semplice avere tutto nitido.
non ti resta che provare ... vai un giorno a fare scatti a 1/80 e vedi quante foto butti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Platinus nuovo utente

Iscritto: 30 Ago 2011 Messaggi: 23 Località: Milano
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | auto e sensore paralleli intende che sono sullo stesso piano focale ovvero non hai l'auto a 3/4 quindi risulta più semplice avere tutto nitido. |
A ho capito Proverò il prima possibile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 5:15 pm Oggetto: |
|
|
puoi provare anche su auto in strada
io le prime volte provavo così  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreotto utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2005 Messaggi: 2109 Località: veneto
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 6:04 pm Oggetto: |
|
|
al di là di tempi ecc ecc... ti consiglio di cominciare a seguire il movimento dell'auto prima di cominciare a scattare mentre esegui il movimento scatti e prosegui un'altro pò anche dopo aver finito di scattare
Acquisterai manualità in poco tempo
Andreotto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Platinus nuovo utente

Iscritto: 30 Ago 2011 Messaggi: 23 Località: Milano
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 10:05 pm Oggetto: |
|
|
andreotto ha scritto: | al di là di tempi ecc ecc... ti consiglio di cominciare a seguire il movimento dell'auto prima di cominciare a scattare mentre esegui il movimento scatti e prosegui un'altro pò anche dopo aver finito di scattare
Acquisterai manualità in poco tempo
Andreotto |
Si così ho fatto
L'ho letto. È molto istruttivo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|