Pirellones.. |
|
NIKON D3000 - 34mm
1/40s - f/4.2 - 100iso
|
Pirellones.. |
di Giuliano81089 |
Ven 11 Nov, 2011 4:06 pm |
Viste: 234 |
|
Autore |
Messaggio |
Giuliano81089 utente

Iscritto: 03 Set 2011 Messaggi: 115 Località: Mentana RM
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2011 1:52 pm Oggetto: Pirellones.. |
|
|
Scusate il titolo ma non sapevo come si chiamava questo edificio Barçelonese....
e lo chiamato cosi.... _________________ Nikon D7000, Nikkor 18-105 VR, Nikkor 70-300 VR, Nikkor 50mm 1.8 G, Nikkor 50mm 1.8 Ais,
CIAO SUPER SIC... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RobertoB. utente attivo
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 694
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Fotografare questo tipo di architettura non è mai semplice per via di diversi fattori tra i quali l'esposizione (fondamentale in questo genere) così come la composizione tesa generalmente a svolgere il compito di narratrice.
Tralasciando per un attimo la presenza della firma che a suo modo disturba,mi preme soffermarmi su dettagli più importanti:
1) Collocamento centrale più o meno condivisibile: da evitare magari l'effetto piramidale per via della focale e del punto di ripresa.
2) Esposizione: cielo ben esposto (appena un po alte le luci nella zona inferiore) ma hai sacrificato il soggetto principale.. lasciandolo in penombra.
Qui c'è da capire se era possibile ottenere una doppia esposizione o se,invece,la tua scelta ricadeva nel compromesso sopra citato.
Avresti avuto anche altre alternative.. ma che sarebbero andate a modificare sostanzialmente il significato dell'immagine.
3) Composizione con alcuni elementi di disturbo: vedi arco in basso a destra,strutture in basso a sinistra e così via.
Di certo il punto di ripresa scelto non ti ha aiutato a mantenere l'inquadratura appositamente pulita per ciò che stavi riprendendo.
Sintetizzando: avendo potuto cambiare punto di ripresa/prospettiva e,potendo considerare un eventuale esposizione diversa,avresti ottenuto sì un'altra fotografia..ma con magari meno "disordine" e quindi,anche nella lettura,più lineare e comprensibile.
Poi chiaramente c'è anche da valutare se il tuo intento era meramente descrittivo o interpretativo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2011 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Il momento dello scatto è indubbiamente affascinante, con questo tramonto che ti ha regalato bellissime sfumature di colori diversi.
Il problema dell'immagine è effettivamente proprio il soggetto che ci proponi. Sembra quasi scomparire nella luminosità dello sfondo, nel senso che l'osservatore tende ad ignorarlo.
Troppo buio l'edificio per poterne scorgere dettagli nascosti nel nero del controluce.
Proverei con doppia esposizione, e cavalletto.
Occhio anche agli altri elementi che inserisci nella scena: il muro in primo piano e quello sullo sfondo risultano di disturbo al soggetto principale.
La correzione delle linee cadenti è di fondamentale importanza in fotografie di architettura, a meno che tu non ci voglia proporre visuali alternative di un soggetto più volte visto (volo d'uccello o ad occhio di rana).
La firma poi, ti consiglio di relegarla in un angolo nascosto del fotogramma, più discreta e non invasiva. Se proprio non resisti alla tentazione di inserire la tua firma, un watermark sarebbe più gradevole. _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|