Madonna di S. Luca - Bologna |
|
NIKON D5000 - 12mm
1/60s - f/16.0 - 500iso
|
Madonna di S. Luca - Bologna |
di biXel |
Lun 10 Ott, 2011 4:31 pm |
Viste: 800 |
|
Autore |
Messaggio |
biXel utente

Iscritto: 22 Set 2011 Messaggi: 101 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 4:31 pm Oggetto: Madonna di S. Luca - Bologna |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biXel utente

Iscritto: 22 Set 2011 Messaggi: 101 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Nikon D5000
Nikkor 12-24 F4 af-s DX IF ED G
1/60
F16
12mm
ISO-500
Ultima modifica effettuata da biXel il Mar 11 Ott, 2011 7:47 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 5:00 pm Oggetto: |
|
|
biXel ha scritto: | Nikon D5000
1/60
F16
12mm
ISO-500 |
Perchè scattare a f.16 ed usare iso500?
potevi usare iso100, scattare a f.8 e diminuire il tempo di esposizione...per esempio 1/100 o giù di li...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Difficile valutare un'immagine dove l'alterazione prospettica è utilizzata in chiave creativa.
Personalmente trovo la composizione gradevole, a parte il pezzetto di edificio a destra, più basso del resto, che avrei cercato di omettere.
Non mi piace molto il b/n, che mi appare piatto e poco interessante.
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Giusta l'osservazione di chi mi ha preceduto.
Aggiungo che forse avresti dovuto allargare un po' il campo inquadrato per meglio inquadrare il soggetto.
Forse hai cercato questo effetto di linee cadenti ma, secondo me, non è mai uno scatto facile quello dal basso verso l'alto, solo quando si ha una buona padronanza della composizione ci si dovrebbe spingere verso composizioni ardite.
C'è uno strano alone intorno al cespuglio in primo piano e all'edificio, è un HDR?
Anche la resa delle parti in ombra lo lascerebbe supporre.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao......
a me l'idea piace! Anche io però avrei cercato di allargare l'immagine, ma non ero lì.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biXel utente

Iscritto: 22 Set 2011 Messaggi: 101 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 7:43 am Oggetto: |
|
|
Buondì e grazie mille per i vostri utili commenti.
Dunque, provo a rispondere alle domande, in modo da chiarire sul perchè ho scattato in un modo piuttosto che in un'altro.
@Caustico Peter: hai ragione. Non ho provato altre soluzioni in effetti, oltre quella dello scatto che ho postato. E' l'unica foto che ho fatto.
Non so perchè non ho fatto più scatti con con impostazioni diverse.
La mia domanda, a questo punto è: che risultati avrei ottenuto, usando tempi più rapidi e diaframma più aperto?
@gfalco & 12|40: il tipo di angolazione è stata un po 'forzata'; dico questo perchè purtroppo, proprio frontalmente al santuario e nel lato sinistro della foto, vi erano parcheggiate due auto.
Allargando un po di più il campo, avrebbe incluso un pezzo d'auto e un palo di divieto di sosta ( ironia della sorte ).
Si è un hdr; il bianco e nero l'ho ottenuto successivamente e non impostandolo direttamente dalla macchina, cosa che farò la prossima volta e che mi aiuterà a confrontare le differenze di risultato tra un b&n da macchina e da software.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 8:30 am Oggetto: |
|
|
Capisco la composizione forzata a causa degli elementi di disturbo, secondo me però andava studiata con più attenzione, la forzatura si vede.
Non ti consiglio di scattare in b/n direttamente in macchina, avresti sempre una conversione dal colore, ma fatta dal software della fotocamera invece che nel modo che scegli tu.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biXel utente

Iscritto: 22 Set 2011 Messaggi: 101 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 8:34 am Oggetto: |
|
|
12|40 ha scritto: | Capisco la composizione forzata a causa degli elementi di disturbo, secondo me però andava studiata con più attenzione, la forzatura si vede.
|
avete ragione.
e pensare che sono stato a guardare per più di 15 minuti il santuario, per cercare di trovare una posizione 'accettabile'
la prossima volta mi prenderò più tempo, senza ombra di dubbio.
Citazione: |
Non ti consiglio di scattare in b/n direttamente in macchina, avresti sempre una conversione dal colore, ma fatta dal software della fotocamera invece che nel modo che scegli tu. |
pensavo che uno scatto in b&n in macchina, rendesse meglio perchè 'nativamente' in b&n piuttosto che in post.
dunque, è sempre meglio scattare e fare il resto in post.
grazie ancora.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 9:28 am Oggetto: |
|
|
biXel ha scritto: | pensavo che uno scatto in b&n in macchina, rendesse meglio perchè 'nativamente' in b&n piuttosto che in post.
dunque, è sempre meglio scattare e fare il resto in post.
grazie ancora. |
prendi i miei consigli con le pinze perchè sono tutt'altro che esperto in materia, ma credo che l'unico b/n nativo sia quello da pellicola, ed anche in quel caso alcuni fotografi usano filtri colorati in fase di scatto per far emergere o attenuare determinati colori. Cose che puoi fare tu con il digitale in fase di sviluppo del raw, ma devi avere il colore di partenza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Giuste tutte le osservazioni che ti hanno fatto, tranne, a mio avviso, quella sul b&n, che per me va bene: in una fotografia di genere "architettura" infatti, il fattore descrittivo deve prevalere a quelllo scenico.
Che poi fra fotografi cerchiamo la resa scenica è un altro discorso, ma in linea di principio è meglio l'essenzialità.
Un altra osservazione è sull'esposizione; avresti dovuto misurarla sulla parte illuminata, per dosarla meglio.
In ulltimo la composizione: per quanto sia stato giocoforza non potersi allontanare dal soggetto, era da evitare di coprire l'ingresso della chiesa, spesso la parte architettonica più importante di un edificio sacro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biXel utente

Iscritto: 22 Set 2011 Messaggi: 101 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | Giuste tutte le osservazioni che ti hanno fatto, tranne, a mio avviso, quella sul b&n, che per me va bene: in una fotografia di genere "architettura" infatti, il fattore descrittivo deve prevalere a quelllo scenico.
Che poi fra fotografi cerchiamo la resa scenica è un altro discorso, ma in linea di principio è meglio l'essenzialità.
Un altra osservazione è sull'esposizione; avresti dovuto misurarla sulla parte illuminata, per dosarla meglio.
In ulltimo la composizione: per quanto sia stato giocoforza non potersi allontanare dal soggetto, era da evitare di coprire l'ingresso della chiesa, spesso la parte architettonica più importante di un edificio sacro.
 |
ciao Habrahx.
grazie anche per il tuo contributo.
si, in effetti mi cospargo il capo di cenere: devo ricordarmi che, in queste situazioni in cui vi sono zone particolarmente illuminate, ed altre meno, è necessario misurare sulla parte più illuminata.
è una cosa che davvero devo mettermi bene in testa.
magari fare più misurazioni e vedere quanti step vi sono di differenza tra le zone più in ombra e quelle più illuminate.
per quanto riguarda l'ingresso della chiesa, immagino che tu ti riferisca a quell'alberello in mezzo, che copre gran parte della parte inferiore della chiesa.
beh, l'ingresso non è nella parte bassa bensì nella parte alta, sotto il porticato
in effetti, l'alberello 'inganna'
comunque, provvederò a fare altri scatti, applicando quanto tutti voi mi avete consigliato e suggerito e confronterò i risultati con questa mia prima foto.
grazie a tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziottolo utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 1530 Località: Sassari
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 10:51 pm Oggetto: |
|
|
biXel l'idea piace anche a me ma la realizzazione un pò meno.
Bianco e nero : l'immagine risulta grigia, mancano i neri, scarsi i bianchi, il grigio uniforme domina la scena. Non vi è una differenza tonale tra cielo e chiesa. Come gia' scritto vi è un alone a dx dell'edificio, segnale di un fotoritocco impreciso.
Inquadratura:il taglio delle finestre a sx,ed vari tagli a dx e a sx non giovano alla composizione e l'albero che si sovrappone all'edificio, andava scansato.
Esposizione: le alte luci non sono state bruciate, (le zone più luminose senza dettaglio... insomma...) Essendo un Hdr, quindi un insieme di foto con varie esposizioni, se questa tecnica fosse stata applicata al meglio, l'alone non ci sarebbe e poco senso ha misurare l'esposizione su una minima parte di zona luminosa, quando calibrando bene questa tecnica si riesce ad avere una vasta gamma dinamica.
Dulcis in fundo:
sono presenti dei segni di sporco del sensore, nella parte superiore ed a sx più in basso.
Se ci fosse la possibilità e...la voglia sarebbe da riprovare. Buone foto, saluti Salvatore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biXel utente

Iscritto: 22 Set 2011 Messaggi: 101 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 15 Ott, 2011 9:28 am Oggetto: |
|
|
ziottolo ha scritto: | biXel l'idea piace anche a me ma la realizzazione un pò meno.
|
Ciao ziottolo e grazie innanzitutto per il tuo contributo
Bianco e nero : l'immagine risulta grigia, mancano i neri, scarsi i bianchi, il grigio uniforme domina la scena. Non vi è una differenza tonale tra cielo e chiesa. Come gia' scritto vi è un alone a dx dell'edificio, segnale di un fotoritocco impreciso.
[/quote]
si, confermo ( e non ve n'è bisogno ) sulla mia aggiunta incapacità in post produzione
trattandosi di hdr ( 3 foto ) ho solo provveduto ad eseguire quanto photomatix mi ha dato come risultato.
non sono intervenuto ulteriormente.
Inquadratura:il taglio delle finestre a sx,ed vari tagli a dx e a sx non giovano alla composizione e l'albero che si sovrappone all'edificio, andava scansato.
[/quote]
purtroppo l'albero non potevo segarlo, però è anche vero che avrei potuto cercare una qualche altra posizione ( macchine permettendo ).
non è una giustificazione ma mi riprometto di ritornarci e riprovare ulteriormente, cercando anche di porre attenzione a cosa includere e cosa escludere dalla scena.
Esposizione: le alte luci non sono state bruciate, (le zone più luminose senza dettaglio... insomma...) Essendo un Hdr, quindi un insieme di foto con varie esposizioni, se questa tecnica fosse stata applicata al meglio, l'alone non ci sarebbe e poco senso ha misurare l'esposizione su una minima parte di zona luminosa, quando calibrando bene questa tecnica si riesce ad avere una vasta gamma dinamica.
[/quote]
la mia totale inesperienza nella post produzione, non può che portarmi a risultati scadenti.
spero che seguendo guide online e link segnalati, di migliorare piano piano e di ottenere risultati sempre migliori.
Dulcis in fundo:
sono presenti dei segni di sporco del sensore, nella parte superiore ed a sx più in basso.
[/quote]
questo mi interessa ancor di più e ti chiederei se puoi in qualche modo evidenziarmi queste problematiche sulla foto, in modo da imparare anche a 'vedere' come hai visto tu, queste problematiche hardware.
in tal caso, è possibile ovviare? se si, come?
Se ci fosse la possibilità e...la voglia sarebbe da riprovare. Buone foto, saluti Salvatore.[/quote]
Senz'altro.
nei prossimi giorni mi riprometto di ritornare, e di effettuare più di uno scatto, per poi lavorarci meglio
grazie mille ancora.
mirko
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziottolo utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 1530 Località: Sassari
|
Inviato: Sab 15 Ott, 2011 11:21 am Oggetto: Pulire il sensore. |
|
|
Allego un ingrandimento della foto dove ho evidenziato i segni delle macchie del sensore. Ti consiglio ti portare la fotocamera in assistenza e fare pulire, da persone esperte, il sensore. Non ti crucciare del fotoritocco, non è difficile da imparare, serve a presentare al meglio la fotografia, ma quello che conta è il messaggio che vuoi comunicare attraverso i tuoi scatti. Nessun software si potrà sostituire al tuo sentire le sensazioni da trasmettere con la fotografia .Il tuo linguaggio fotografico con il tempo si evolverà permettendoti di rappresentare al meglio cio' che vuoi comunicare. Lascia perdere l'HDR (almeno ...per un po'), per esempio in questa foto non era necessario ( la scena non era ad alto contrasto, con una grande differenza di luminosità tra le varie zone della foto). Scatta in raw che ti permette di avere più dati del jpeg e concentrati sulla foto che hai mente. Mirko continua ad avere questa passione, è bello poterla condividere con noi del forum. Buone foto, saluti Salvatore.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1524 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|