Autore |
Messaggio |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 2:39 am Oggetto: Los Angeles - Frank Gehry |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 6:33 am Oggetto: |
|
|
Non so...forse troppo bruciati alcuni chiari non rendono giustizia all'immagine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 6:38 am Oggetto: |
|
|
A volte penso che sia un'esagerazione di creazionismo umano, un dover fare qualcosa di diverso, che in questo caso significa fantascienza, astratto, assurdo.
Son tutti figli poveri di Dalì, come disse un noto critico d'arte..
Non ho mai apprezzato le opere di Gehry, ma trovo piacevole il modo come sei riuscito a fotografarlo: il bianco puù bianco e il nero più nero... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi per il passaggio.
@Habrahx
Dici che avrei dovuto chiudere di più? considera che in post produzione ho ritoccato il contrasto di pochissimo, i bianchi bruciati lo erano gia... ma se avessi chiuso di più non avrei perso troppa leggibilità a tutto il resto?
@Dersu
Si potrebbe aprire un intero forum sul lavoro di Gehry, ma dire che la Walt Disney Concert Hall, o meglio la sua architettura, sia fantascienza o peggio, assurda, significa non tenere conto del contesto in cui essa sorge (Los Angeles non è Bilbao...). Senza eccedere con l'OT, credo che Gehry abbia fatto cose anche pessime, ma non è questo il caso, imho ovvio.
Ad ogni modo grazie per il commento! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 10:06 pm Oggetto: |
|
|
eco77 ha scritto: | Grazie ad entrambi per il passaggio.
@Habrahx
Dici che avrei dovuto chiudere di più? considera che in post produzione ho ritoccato il contrasto di pochissimo, i bianchi bruciati lo erano gia... ma se avessi chiuso di più non avrei perso troppa leggibilità a tutto il resto?
@Dersu
Si potrebbe aprire un intero forum sul lavoro di Gehry, ma dire che la Walt Disney Concert Hall, o meglio la sua architettura, sia fantascienza o peggio, assurda, significa non tenere conto del contesto in cui essa sorge (Los Angeles non è Bilbao...). Senza eccedere con l'OT, credo che Gehry abbia fatto cose anche pessime, ma non è questo il caso, imho ovvio.
Ad ogni modo grazie per il commento! |
La tua foto non è affatto brutta, ma l'eccessivo riflesso. secondo me, le toglie qualcosa, anche se il leggero effetto flou che vedo è appropriato all'atmosfera irreale suggerita dalla costruzione.
Non penso che chiudere avrebbe giovato, ma potevi provare a sottoesporre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 10:26 am Oggetto: |
|
|
Si, io per "chiudere" intendevo sottoesporre...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2012 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Certo che Gehry è fissato con queste forme
Le esperienze tipo quella di Gehry sono evoluzione della scultura che si apre allo spazio circostante inglobando il visitatore. L' effetto può apparire irritante e autocelebrativo, effettivamente. Ma non è affatto così la realtà. E' che l' arte moderna, di cui Gerhry è di fatto un esponente che usa il linguaggio dell' architettura, piuttosto che qullo del land o della pop o della perfomace ecc. è un qualcosa che va "aperto" per comprenderne il funzionamento dall' interno e non osservato semplicemente dall' esterno.
Non è male la foto. La bruciatura può risultare meno problematica in stampa; non perché si possa o si debba correggere, ma perché il bianco è carta e non luce come sul video. Tuttavia devo dire che personalmente la vedo come parte narrativa di questa struttura. Infatti si sposa all' evanescenza dei contorni e tutto acquista una sua cifra narrativa, soprattutto se la si guarda avendo avuto la possibilità di osservare dal vivo la copertura a squame di titanio brillare alla luce del sole: la foto diventa un' interpretazione (povera per i mezzi della fotografia rispetto all' esperienza diretta dell' architettura) di quel brillare. Potrebbe essere simpatica anche un light-box per proporla.
Personalmente ho visitato il museo di Bilbao ed è una bella esperienza anche solo come museo: un' opera d' arte che conserva tante altre opere al suo interno. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2012 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mario, ammetto che mi ero perso il tuo intervento che mi aiuta in certe considerazioni.
A mio avviso questa foto non è stata capita, e giudicata forse con superficialità, oppure sono io a non aver capito: il contrasto eccessivo è del tutto naturale, la bruciatura esisteva nella realtà dell'angolazione dalla quale osservavo. Sottoesporre significava esporre per il sole (sic!) perchè la superficie in titanio lo rifletteva a specchio. Tutto il resto sarebbe risultato semplicemente nero. Per quel poco che ne capisco di fotografia, e modestia a parte, questa foto è tecnicamente impeccabile. Oppure mi sfugge come si sarebbe potuto ottenere una esposizione senza bruciature mantenendo leggibile qualcosa di più di un 15% di fotogramma. Senza polemiche anzi, ringrazio ancora tutti quanti per i suggerimenti e le critiche, sono qui per imparare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2012 11:04 pm Oggetto: |
|
|
personalmente la trovo una gran bella immagine, persino suggestiva. Complimenti :wink: _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2012 11:42 pm Oggetto: |
|
|
eco77 ha scritto: | ..Per quel poco che ne capisco di fotografia, e modestia a parte, questa foto è tecnicamente impeccabile... |
Concordo, se scattata a quell'ora di certo non si poteva fare di meglio...
eco77 ha scritto: | ..Oppure mi sfugge come si sarebbe potuto ottenere una esposizione senza bruciature... |
Si, ti sfugge che avresti potuto scegliere un'altra ora per fotografarla, per esempio quando il sole stava al tramonto e magari dietro alla struttura, avresti avuto anche il bell'effetto che crea il controluce, oppure con il sole di lato, dall'alto/dietro... non conoscendo la posizione geografica della struttura e il suo orientamento sto ovviamente solo facendo delle ipotesi... comunque per ovviare a quel "brutto riflesso" il modo c'è di sicuro, basterebbe essere un po' meno pigri (senti chi parla ).
Chi fa paesaggio in modo serio si alza all'alba oppure aspetta con pazienza il tramonto per ottenere un particolare effetto di luce e di colore della stessa, aspetta quei due/tre minuti (perchè tanto dura quel magico momento) per scattare una sola foto, se è fortunato e svelto anche due. La stessa cosa succedeva fino a una ventina di anni fa ai paesaggisti di professione con le loro ingombranti fotocamere.
Se lo facevano i vecchi paesaggisti, se lo fanno i nuovi... perchè i fotografi di Architettura non dovrebbero farlo?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2012 4:56 pm Oggetto: |
|
|
@paul
Grazie mille per il passaggio e gli apprezzamenti
@silvano
Grazie mille anche a te per le tue considerazioni! Messa così è un altro paio di maniche. Trovandomi in viaggio non avevo il tempo di aspettare l'ora giusta, come si deve giustamente fare. Devo dire però che ero (e sono) convinto di aver "beccato" fortunosamente l'ora ideale, in cui il sole creava quel riflesso particolare sulla superficie da farla sembrare risplendere di luce propria, rendendola diafana, surreale. Non avrei potuto chiedere una luce migliore! Probabilmente però la mia interpretazione di Gehry è troppo metafisica per essere accettata nella sezione Architettura (per quanto paradossalmente io la trovi più vicina all'essenza di questo edificio!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2012 5:42 pm Oggetto: |
|
|
...ero (e sono) convinto di aver "beccato" fortunosamente l'ora ideale, in cui il sole creava quel riflesso particolare sulla superficie da farla sembrare risplendere di luce propria, rendendola diafana, surreale. Non avrei potuto chiedere una luce migliore!
Questo non lascia adito a dubbi caro eco.
Qualunque cosa pensata e fatta con cognizione di causa merita di essere capita e apprezzata anche se non condivisa... comunque essendo stato convincente ora riesco a condividere il tuo punto di vista...
Probabilmente però la mia interpretazione di Gehry è troppo metafisica per essere accettata nella sezione Architettura (per quanto paradossalmente io la trovi più vicina all'essenza di questo edificio!)
Questo è un'altro discorso, un po' spinosetto, quindi sorvoliamo...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2012 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: |
Questo è un'altro discorso, un po' spinosetto, quindi sorvoliamo...
|
...posso immaginare... ok allora sorvoliamo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|