photo4u.it


Telefonando a casa
Telefonando a casa
Telefonando a casa
Nokia 5800 Xpres - 3.7mm
1/17s - f/2.8 - 480iso
Telefonando a casa
di vLuca
Sab 25 Giu, 2011 3:16 pm
Viste: 143
Autore Messaggio
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 8:18 pm    Oggetto: Telefonando a casa Rispondi con citazione

Una serie di immagine scattate nella'arco di un quarto d'ora con la stessa idea in mente:

2


4


3


insieme a queste già postate:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=533864

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=533868

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.

Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.


Ultima modifica effettuata da vLuca il Lun 27 Giu, 2011 8:24 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
NEROAVORIO
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2008
Messaggi: 21688

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace tutta la serie, specie quella col traliccio

Franco Smile

_________________
Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NEROAVORIO ha scritto:
Mi piace tutta la serie, specie quella col traliccio

Franco Smile


Grazie del passaggio Franco.
Sai che forse è quella che mi piace di meno?

Se vi va, ditemi perchè vi piace una più o meno dell'altra. Mi piacerebbe per capire i loro punti di forza o di debolezza, e per capire le emozioni o sensazioni che scuscitano.

Grazie a tutti volenterosi commentatori Smile.

Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti rispondo qui, con premessa che il genere a me piace (ogni tanto mi diletto con le vetrine). La seconda foto è quella che, tra tutte, mostra un equilibrio tra la percezione della figura e la percezione del contesto, senza che questo la adombri troppo. E' un mix fortuito (date le condizioni) tra intensita del riflesso e "consistenza della figura". Questo equilibrio, secondo me, è il punto di partenza per sviluppare una immagine che funzioni: una leggibilità "abbastanza chiara". A fianco a questo, però, occorre che i due piani paralleli (come li hai chiamati) abbiano un qualcheccosa a che spartire e che questo sia in qualche modo intuibile. Diversamente rischi di ottenere solo una bella immagine composita, nella quale ciascuno di noi si lascia affascinare da ciò che crede (colore, sfocature, pensieri ...). Mi immagino un esempio. Nella seconda immagine, in cui è chiaro il gesto (telefonata) un contesto meno ricco di elementi (tipo quello delle altre, per capirci), ma ripreso in maniera più sfuggente, più mossa, a ricordarci il viaggio e non a fotografare solo un paesaggio notturno dal finestrino, creerebbe una situazione fotografica di notevole impatto perché farebbe leva su una struttura del pensiero nostro in cui la figura cui rimanda quella situazione c' è. Ora, questo è un esempio semplice; nulal vieta di cercare costruzioni più complesse, ovviamente.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Ti rispondo qui, con premessa che il genere a me piace (ogni tanto mi diletto con le vetrine). La seconda foto è quella che, tra tutte, mostra un equilibrio tra la percezione della figura e la percezione del contesto, senza che questo la adombri troppo. E' un mix fortuito (date le condizioni) tra intensita del riflesso e "consistenza della figura". Questo equilibrio, secondo me, è il punto di partenza per sviluppare una immagine che funzioni: una leggibilità "abbastanza chiara". A fianco a questo, però, occorre che i due piani paralleli (come li hai chiamati) abbiano un qualcheccosa a che spartire e che questo sia in qualche modo intuibile. Diversamente rischi di ottenere solo una bella immagine composita, nella quale ciascuno di noi si lascia affascinare da ciò che crede (colore, sfocature, pensieri ...). Mi immagino un esempio. Nella seconda immagine, in cui è chiaro il gesto (telefonata) un contesto meno ricco di elementi (tipo quello delle altre, per capirci), ma ripreso in maniera più sfuggente, più mossa, a ricordarci il viaggio e non a fotografare solo un paesaggio notturno dal finestrino, creerebbe una situazione fotografica di notevole impatto perché farebbe leva su una struttura del pensiero nostro in cui la figura cui rimanda quella situazione c' è. Ora, questo è un esempio semplice; nulal vieta di cercare costruzioni più complesse, ovviamente.

Grazie del commento articolato Mario.
Sì: condivido la parte sull'importanza della "consistenza della figura". Ottenerla è frutto di un mix che dipende dalla luce interna, quella esterna e un paio di altri variabili... Smile Insomma una ricetta difficile da controllare Ops.
Sui piani paralleli devo dire che non mi dispiace che ogni osservatore si lasci affascinare da ciò che lui ci vede...

Solo una piccola precisazione: in questa serie naturalmente la figura è il riflesso, mentre il paesaggio è l'immagine reale...

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Mar 28 Giu, 2011 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ultima del gruppo, non ancora posta in critica:


_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mar 28 Giu, 2011 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

suggestiva... peccato per la qualità..!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Mar 28 Giu, 2011 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie robocop.
In parte è dovuta alla scarsa luce (situazione critica per il sensore e la lente del telefonino), in parte allo sporco del finestrino del treno. Proprio per questa ragione ho tentato di avere delle immagini sporche (tanto pulite era impossibile Ops ).
Comunque io a tutte queste preferisco le due che ho postato a parte:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=533864

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=533868

Qualcuno condivide? Smile

Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi