photo4u.it


A prova di Cascata!
Vai a 1, 2  Successivo
A prova di Cascata!
A prova di Cascata!
A prova di Cascata!
di volpinho
Ven 24 Giu, 2011 2:36 pm
Viste: 745
Autore Messaggio
volpinho
utente


Iscritto: 23 Gen 2011
Messaggi: 80
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 2:37 pm    Oggetto: A prova di Cascata! Rispondi con citazione

Come vi sembra come composizione, luminosità e quant'altro?

Qui di seguito i dati EXIF:
18 mm (18-105) f/20, 1/20 sec, ISO 100.

_________________
Paolo
*La curiosità è una delle caratteristiche più certe e sicure di un intelletto attivo*
Nikon D90 + Nikkor 18-105 mm + Nikkor 50 mm 1.4G + Nikkor 70-200 mm VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
79kikko79
utente


Iscritto: 03 Giu 2011
Messaggi: 85

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il luogo è incantevole!!! Dove si trova?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
volpinho
utente


Iscritto: 23 Gen 2011
Messaggi: 80
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio intento ragazzi, era quello di scattare con tempi di posa lunghi e ricreare quell'effetto seta dell'acqua che tante volte mi è capitato di sbirciare nei vostri lavori. La teoria c'era, mancava il riscontro con la pratica! E così mi sono accorto che nelle condizioni di luce che avevo, era impossibile non sovraesporre troppo e bruciare così i bianchi. Serviva un filtro ND. Mi attrezzerò e riposterò a breve, promesso! Nel frattempo.. effetto fallito a parte, vi piace lo scatto? Funziona come luminosità?
_________________
Paolo
*La curiosità è una delle caratteristiche più certe e sicure di un intelletto attivo*
Nikon D90 + Nikkor 18-105 mm + Nikkor 50 mm 1.4G + Nikkor 70-200 mm VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io noto che la maf è sulle foglie in primo piano in alto, mentre sullo sfondo le rocce e relative piante sullo stesso piano, sono leggermente sfuocate.
L'acqua in cascata si presenta decisamente bruciata e non di poco se consideriamo che il mio monitor è leggermente sottoesposto Very Happy
Se ti è possibile rifare la foto ti consiglierei il tardo pomeriggio, quasi all'imbrunire, cavalletto, scatto remoto, sempre a 100 ISO con il tempo lungo in modo tale da ottenere una certa fluidità dell'acqua con effetto velato, e la maf sulle rocce.
Sicuramente otterrai una foto diversa Wink

P.S. se cortesemente puoi togliere gli spazi pra una riga e l'altra della tua firma che attualmente si presenta su 5 righe contro le 3 previste dal Regolamento. Grazie Ok!

_________________
Fabio


Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Ven 24 Giu, 2011 2:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
79kikko79
utente


Iscritto: 03 Giu 2011
Messaggi: 85

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io a questo punto avrei scattato congelando l'acqua con tempi più brevi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
volpinho
utente


Iscritto: 23 Gen 2011
Messaggi: 80
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
P.S. se cortesemente puoi togliere gli spazi pra una riga e l'altra della tua firma che attualmente si presenta su 5 righe contro le 3 previste dal Regolamento. Grazie Ok!

Rimediato! Wink

Per il resto Biancoenero sei stato chiarissimo! Ops Riproverò! E questa volta sarà decisamente meglio (speriamo............................)
come luminosità come ti sembra? io ho due monitor, su quello del pc mi sembra illuminata in maniera assurda, su quello del netbook mi sembra spentissima.. boh! Aiutatemi!!!

_________________
Paolo
*La curiosità è una delle caratteristiche più certe e sicure di un intelletto attivo*
Nikon D90 + Nikkor 18-105 mm + Nikkor 50 mm 1.4G + Nikkor 70-200 mm VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tagliamo la testa al toro Ops
come si legge dall'istogramma



i toni chiari sono al limite della sovraesposizione, ma comunque nei limiti Wink

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il posto è incantevole....
La luminosità mi sembra buona e le piccole pecche da sovraesposizione dei bianchi sai già come correggerle...per cui aspettiamo l'acquisto del filtro miracoloso Very Happy

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ziottolo
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2007
Messaggi: 1530
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa cagliari79 ma l'istogramma della foto rivela che esiste una sottoesposizione ( zona a dx in basso...si vede ad occhio...) , infatti a sx si ' debordato, e non di poco, ( clipping)... poi c'è qualche bianco al limite nella cascata, ma rispetto alla sottoesposizione è poca roba. Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziottolo ha scritto:
Scusa cagliari79 ma l'istogramma della foto rivela che esiste una sottoesposizione ( zona a dx in basso...si vede ad occhio...) , infatti a sx si ' debordato, e non di poco, ( clipping)... poi c'è qualche bianco al limite nella cascata, ma rispetto alla sottoesposizione è poca roba. Saluti.

se leggi bene quello che ho scritto...

i toni chiari sono al limite della sovraesposizione, ma comunque nei limiti

Wink

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
volpinho
utente


Iscritto: 23 Gen 2011
Messaggi: 80
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi che dire.. Grazie!!! Ops Addirittura avete scomodato l'istogramma.. bene, bene.. così ho imparato anche cos'è il clipping (e io che temevo per i bianchi!!! Invece mi hanno fregato i neri..!! uahahaha) Posso una domanda? Ma.. quando mi trovo in quelle situazioni, con la presenza di un bianco quasi bruciato e delle ombre assassine.. ma l'inquadratura spacca di brutto in senso positivo e cioè.. è fantastica.. io come faccio a non eccedere in un senso o nell'altro? Dove bilancio? Come si comporta un fotografo mmm.. serio?? hihihihi
_________________
Paolo
*La curiosità è una delle caratteristiche più certe e sicure di un intelletto attivo*
Nikon D90 + Nikkor 18-105 mm + Nikkor 50 mm 1.4G + Nikkor 70-200 mm VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ziottolo
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2007
Messaggi: 1530
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto :
Citazione:
se leggi bene quello che ho scritto...
..ho letto bene, alleghi un'istogramma grande quanto una casa, e poi parli di toni chiari al limite quando il le ombre sono troppo chiuse, l'istogramma nella parte sx tocca il valore 0 e deborda di molto..a sx. Ripeto non occorre allegare un gigantesco istogramma per vedere la sottoesposizione a dx in basso soprattutto , è talmente evidente ad occhio. Quindi volpinho, quando riprovi occhio all'esposizione. Saluti Salvatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
volpinho
utente


Iscritto: 23 Gen 2011
Messaggi: 80
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Quindi volpinho, quando riprovi occhio all'esposizione. Saluti Salvatore.

Ooook! Vedrò di non sbagliare!!! Ma.. hai voglia di rispondere alla mia domanda del post prima? Come fa in queste situazioni un fotografo?

_________________
Paolo
*La curiosità è una delle caratteristiche più certe e sicure di un intelletto attivo*
Nikon D90 + Nikkor 18-105 mm + Nikkor 50 mm 1.4G + Nikkor 70-200 mm VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ziottolo
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2007
Messaggi: 1530
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 24 Giu, 2011 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scatti in raw, scatti in orari dove la luce è meno dura ( mattino presto o tarda sera), il metodo più semplice in questo caso è di compensare l'esposizione su un valore positivo, visto che l'istogramma deborda a sx. Le alte luci bruciate della foto( qualche punto dell'acqua nella cascata) le puoi recuperare nel raw, in post produzione. In presenza di una scena a forte contrasto qualcosa, ombre o luci, perderai. Sta' a te decidere . O usare altre tecniche per avere la più vasta gamma dinamica (Per es. un'esposizione per le ombre ed una per le luci, ed in post produzione unisci le due immagini.Poi hai a disposizione nella sezione paesaggio di photo4u, tanti esempi di panorami mozzafato e di foto straordinarie. Saluti Salvatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 25 Giu, 2011 6:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

voleva sapere se l'acqua era effettivamente bruciata e io ho risposto con l'istogramma.
Concordo con il scattare la foto quando la luce è molto più morbida, in modo da usare tempi di scatto lunghi Ok!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ziottolo
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2007
Messaggi: 1530
Località: Sassari

MessaggioInviato: Sab 25 Giu, 2011 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi ( cagliari79) ho capito che volevi rispondere alla domanda sulle alte luci, che effettivamente sono al limite, nessuna polemica, ma anche le ombre....penso che Paolo abbia capito. Saluti a tutti, Salvatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
DeA Photography
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 718

MessaggioInviato: Sab 25 Giu, 2011 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, vorrei sapere cos'è il CLIPPING.

Per quanto riguarda la foto, lo scatto mi piace ma proverei a togliere i rami sopra e far delle prove puntando più sulla "regola dei terzi", prova, magari riesci a migliorare ancora l'inquadratura!!! Wink

Attendiamo altre foto, veloce Very Happy


P.s.: dove si trova questa cascata?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ziottolo
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2007
Messaggi: 1530
Località: Sassari

MessaggioInviato: Sab 25 Giu, 2011 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

DeA Photography ha scritto:
Citazione:
Scusate, vorrei sapere cos'è il CLIPPING.
...in questo caso clipping significa un debordare, uno sfondare il limite dell'istogramma a sx, il valore 0 (zero) delle ombre, alcuni pixel dell'immagine hanno debordato a sx nel grafico dell'istogramma. Ciò significa che alcune zone della foto non hanno nessun dato, nessun dettaglio. Saluti Salvatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
DeA Photography
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 718

MessaggioInviato: Dom 26 Giu, 2011 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!!! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
kalimano
nuovo utente


Iscritto: 21 Giu 2011
Messaggi: 13
Località: Sesto fiorentino

MessaggioInviato: Dom 26 Giu, 2011 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dove si trova questo posto stupendo ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi