Autore |
Messaggio |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 3:11 pm Oggetto: st |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Peccato i rami sulla destra, manca un pò di nitidezza sullo sfondo, buono il pp. CIAO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 6:07 pm Oggetto: |
|
|
roby 2 ha scritto: | Peccato i rami sulla destra, manca un pò di nitidezza sullo sfondo, buono il pp. CIAO. |
condivido l'analisi che roby 2, da bravo paesaggista, ti ha saputo fare...
la leggera mancanza di nitidezza dello sfondo potrebbe essere anche una scelta per concentrare lo sguardo sul meraviglioso primo piano con tronchi sommersi e flora acquatica...
Lo scatto, nella sua globalità, mi piace....vorrei però domandarti i dati di scatto più che eventuali filtri pre o in postwork...
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Per me il tutto a fuoco e' sinonimo di Grande Formato, non so se Salvatore abbia usato una macchina con possibilita' di basculaggio, fatto sta' che il tutto a fuoco, con il fuoco (a stima) ad un metro, non ha senso.
O meglio, escludendo la possibilita' di basculare (per niente facile e provato di persona), lo sfondo, con fuoco ravvicinato, "deve" essere sfocato  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 8:25 pm Oggetto: |
|
|
grazie roby, sisto e mauro.
i dati di scatto: 21.5.2011 ore 08.46
nikon d60
tokina atx pro 12-24 f4 ifdx
1/160 sec
f/11
iso 100
12mm
mano libera
in postproduzione: sviluppo del raw con lightroom dove ho croppato in formato 1:1, scaldato la temperatura colore a circa 8000k e colorato la tinta della stessa a circa +25, schiarito leggermente e selettivamente i tronchi in primo piano, alzato leggermente le luci, la chiarezza, la vividezza e lo sharpen globale dell'immagine. ho anche scurito leggermente la piccola porzione di cielo con l'emulatore di filtro neutro graduato.
in photoshop ho aggiunto il filtro skylight da color efex (plugin della nik software), schiarito e contrastato con livelli tronchi e foglia in primo piano e aggiunto un po' di mdc solo sulla metà inferiore della foto.
come sottolinea mauro, ho focheggiato a mano (con questa lente e la mia fotocamera non posso fare altrimenti) a circa 1mt. va da se che non basculando, lo sfondo perde nitidezza. nello specifico non lo ritengo un problema (son qui per ricredermi, comunque ). sono molto meno sicuro sull'opportunità di aver incluso quei rami a destra. la scelta è stata dettata dall'intenzione di nascondere l'attacco a terra del piccolo pontile che esteticamente trovavo sgradevole.
la cosa migliore di questa foto è stata la bella passeggiata che ho fatto prima e dopo aver eseguito lo scatto .
ancora grazie per l'attenzione e il tempo speso .
ciao. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho guardato questa fotografia più volte e per me è uno dei tuoi migliori paesaggi.
La perdita leggerissima di sfocato sullo sfondo la trovo del tutto naturale e non pregiudica la qualità del lavoro che trova sul pp giustamente l'attrattiva.
Il lavoro in post che hai esposto nel dettaglio porta a compimento con estrema naturalezza nonchè incisività l'obiettivo preposto.
Molto bravo,complimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2011 11:25 am Oggetto: |
|
|
grazie pio, gentilissimo.
ciao. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kr33p utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 2043 Località: Frankfurt
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2011 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello questo paesaggio,complimenti.Anche il taglio mi garba.
Ma che vuol dire basculante?  _________________ Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2011 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | Ho guardato questa fotografia più volte e per me è uno dei tuoi migliori paesaggi.
La perdita leggerissima di sfocato sullo sfondo la trovo del tutto naturale e non pregiudica la qualità del lavoro che trova sul pp giustamente l'attrattiva.
Il lavoro in post che hai esposto nel dettaglio porta a compimento con estrema naturalezza nonchè incisività l'obiettivo preposto.
Molto bravo,complimenti | Si....ma, i rami che si confondono con il pontile, non mi sembra sinonimo di qualità  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13257 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2011 9:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie kreep e franco per i vostri commenti, mauro per l'utile link e roby per esser ripassato e aver ribadito il concetto
ciao. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kr33p utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 2043 Località: Frankfurt
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 12:15 am Oggetto: |
|
|
Grazie Mauro.
Pensavo che bastava solo chiudere il più possibile per risolvere il problema.  _________________ Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 5:51 am Oggetto: |
|
|
Kr33p ha scritto: | Grazie Mauro.
Pensavo che bastava solo chiudere il più possibile per risolvere il problema.  |
Anche chiudendo il diaframma al massimo, con il fuoco ad 1 metro, non si arriverà lontano, e' ciò che accade con inquadrature di questo tipo, ed è ciò che accade anche nella realtà con i nostri occhi, prova a fissare i pali in primo piano e vedi cosa riesci a scorgere in alto.
Nemmeno si può parlare di iperfocale con il fuoco ad un metro, basta vedere le tabelle di calcolo.
Naturalmente le foto digitali lavorate col fotoritocco, possono arrivare al tutto a fuoco, per me è un aspetto irreale quindi inaccettabile, tanto e' vero che non uso la regola di Scheimpflug col Grande Formato. Tali tecniche poi, tendono a colpire per l'aspetto del "tutto a fuoco", e non per ciò che si e' inquadrato, si usa "l'effetto" per colpire e non l'interpretazione personale di ciò che ci circonda, e la Fotografia non c'entra più.
Poi sia chiaro, ognuno fa quello che vuole
 _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Ultima modifica effettuata da Mauroq il Lun 23 Mgg, 2011 6:41 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 6:35 am Oggetto: |
|
|
Se invece di diaframma 11 usi il 16 sicuramente hai più profonditò e sarò tutto a fuoco, questa regola vale per l'analogica e per il digitale. Poi se usi supergrandagolari ancora meglio, l'autore non specifica che focale ha usato, sicuramente non a 12 mm, sembra a 24 mm. Nei miei paesaggi uso prevalentemente diaf, f 11- 14. 16. dipende se ho qualcosa da tenere a fuoco nel pp, in genere scatto a focale 16 ed è sempre tutto a fuoco, secondo il mio parere le mezze misure a volte stonano. In questo caso lo sfondo doveva essere più a fuoco, quindi diafr di più. Poi qgnuno è libero di fare come vuole, ma le regole fotografiche in genere sono queste. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kr33p utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 2043 Località: Frankfurt
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 9:27 am Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Anche chiudendo il diaframma al massimo, con il fuoco ad 1 metro, non si arriverà lontano, e' ciò che accade con inquadrature di questo tipo, ed è ciò che accade anche nella realtà con i nostri occhi, prova a fissare i pali in primo piano e vedi cosa riesci a scorgere in alto.
Nemmeno si può parlare di iperfocale con il fuoco ad un metro, basta vedere le tabelle di calcolo.
Naturalmente le foto digitali lavorate col fotoritocco, possono arrivare al tutto a fuoco, per me è un aspetto irreale quindi inaccettabile, tanto e' vero che non uso la regola di Scheimpflug col Grande Formato. Tali tecniche poi, tendono a colpire per l'aspetto del "tutto a fuoco", e non per ciò che si e' inquadrato, si usa "l'effetto" per colpire e non l'interpretazione personale di ciò che ci circonda, e la Fotografia non c'entra più.
Poi sia chiaro, ognuno fa quello che vuole
 |
Molto chiaro Mauro.  _________________ Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 10:15 am Oggetto: |
|
|
roby 2 ha scritto: | l'autore non specifica che focale ha usato, sicuramente non a 12 mm, sembra a 24 mm. |
ad onor del vero, l'ho specificato nei dati di scatto. la focale usata è 12mm. poi magari tu usi una full-frame e allora ragioni in termini di formato 35mm, quindi la distanza focale in quel caso sarebbe di 18mm.
il fuoco manuale era impostato a 1mt. sono convinto anch'io (conoscendo l'attrezzatura che uso) che chiudendo ulteriormente il diaframma, a parità degli atri parametri, non ci sarebbero state percettibili variazioni della profondità di campo. per avere un effetto di tutto a fuoco avrei dovuto, in postproduzione, applicare una bella maschera di contrasto anche sulle montagne sullo sfondo, ma, come anche già precedentemente specificato, non l'ho fatto. per scelta.
semplicemente ha ragione mauro, non ha senso parlare di iperfocale con il fuoco così ravvicinato. praticamente mi son fotografato i piedi . guarda bene la foto, si vede da quanta distorsione ha il pontiletto quali fossero le condizioni di scatto . senza rancore, ma se vogliamo parlar di regole, allora facciamolo a ragion veduta. poi è vero che ognuno fa quel che vuole, o quel che può o quel che riesce. compreso fare brutte foto .
ciao. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Baldino utente attivo
Iscritto: 11 Set 2008 Messaggi: 2160
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Io la trovo perfetta!
Complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10678 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 12:49 pm Oggetto: |
|
|
primo piano bello ed interessante, anche se forse sarebbe stato meglio (se possibile) inquadrare tutto il cerchio dell'albero ed escludsere le fronde sulla destra.
con f11 e focale 12 con una D60 se metti a fuoco a 0,68, hai una ragionevole nitidezza da 0,34m all'infinito. Se il soggetto è a 1 m la profondità di campo va da 0,4m all'infinito. Queste le regole...tutto il resto non lo capisco o almeno non rientra nei "miei schemi": in paesaggi di questo genere con un pp "importante" che degrada verso uno sfondo di montagne anttraverso piani intermedi l'obiettivo del "paesaggista" è, nel mio modo di vedere, di ottenere il massimo di profondità di campo per avere tutto con una "ragionevole nitidezza".
ciao, fiò _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 3:55 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | primo piano bello ed interessante, anche se forse sarebbe stato meglio (se possibile) inquadrare tutto il cerchio dell'albero ed escludsere le fronde sulla destra.
con f11 e focale 12 con una D60 se metti a fuoco a 0,68, hai una ragionevole nitidezza da 0,34m all'infinito. Se il soggetto è a 1 m la profondità di campo va da 0,4m all'infinito. Queste le regole...tutto il resto non lo capisco o almeno non rientra nei "miei schemi": in paesaggi di questo genere con un pp "importante" che degrada verso uno sfondo di montagne anttraverso piani intermedi l'obiettivo del "paesaggista" è, nel mio modo di vedere, di ottenere il massimo di profondità di campo per avere tutto con una "ragionevole nitidezza".
ciao, fiò | Condivido in pieno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|