photo4u.it


Fiore di Ibiscus
Fiore di Ibiscus
Fiore di Ibiscus
Canon EOS 450D - 34mm
1/100s - f/7.1 - 200iso
Fiore di Ibiscus
di vLuca
Gio 21 Apr, 2011 12:53 pm
Viste: 225
Autore Messaggio
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2011 10:11 pm    Oggetto: Fiore di Ibiscus Rispondi con citazione

Portfolio di immagini dello stesso fiore di Ibiscus.
I fiori sono modelli poco capricciosi, e questo è un vantaggio...

Commenti e critiche sono graditi, inoltre mi piacerebbe che mi diceste quale preferite. Naturalmente io ho le mie preferenze...


2





3





4





5





6





7

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Perretta Giuseppe
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2009
Messaggi: 9917
Località: Novara

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto interessanti le immagini di questo fiore
immerso in un bagliore che ne accende i colori.
A mio avviso la n.6 è la più convincente. Ottimo
l'andamento curvilineo del fiore contrapposto
ai rigidi elementi inclinati della finestra.
Complimenti Luca.
Un saluto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto anche quella che hai postato stasera e seguendo appunto quella mi sono accorta di questo post precedente. Che belle, particolari , semebrano fiori che prendono vita come allegre figure di un cartone animato. La finale del gruppo ( ombre apertissime, tipo HDR, senza offesa) la vedo fuori linea, un po' estranea al gruppo. Qeulla invece di stasera, per la estrema forza della luce, ha un po' smorzato la nitidezza dei contorni e fa spiccare meno, a mio parere, il rosso acceso ed il tenero verde.

Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Forever Light
utente attivo


Iscritto: 06 Nov 2004
Messaggi: 1193
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 9:52 am    Oggetto: Re Rispondi con citazione

Particolare il bagliore diffuso che avvolge la composizione dall'affascinante colore .
Questa e la 4 sono le migliori secondo me .

Puoi dirmi i dati di scatto ?

Ciao Roberto

_________________
Amo la fotografia in tutte le sue espressioni.
Yashica FX3Super 2000 analogica / Canon EOS10D / CanonEOS300D / CanonEOS500D / FujiA180 / EFS18-55IS / EF28-105 f.3.5-4.5 II USM / EFS55-250IS F 4-5.6 / 50mm f 1.4 USM / Speedlite 270EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso che la cosa più difficile nel fotografare i fiori non sia tanto la resa dei colori quanto la capacità di descriverli, quindi renderli riconoscibili, con meno immagini possibili; ovvero: se faccio vedere una foto di un ibisco, per esempio, ad uno che non ne ha mia visto uno, questo dovrebbe essere in grado di riconoscerlo basandosi sulla sola fotografia.
personalmente preferisco la prima, ma alla uce di quanto ho affermato, manca la riconoscibilità della foglia, che secondo me ci sarebbe voluta.
Dal punto di vista compositivo invece mi piace molto la 6, che forse meritava una maggiore presenza, e uno sfondo diverso.
Ciao, giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Lun 25 Apr, 2011 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Giuseppe.
Anche a me piace molto la 6, ma in realtà la mia preferita, pensate un po', è la 3. So che è la più piatta, ma: mi piace la geometria dell'inquadratura e mi piacciono un sacco i colori Smile.

Grazie del commento Clara.
L'ultima era forse meglio postarla a parte. In realtà è davvero un hdr, come anche la 5 (anche se fatto con uno spirito diverso e devo dire, secondo me, neanche riuscito poi così bene). Le altre sono singole esposizioni a cui ho solo ritoccato (ma molto poco) luminosità e curve. Fa eccezione la 6 per la quale ho usato due esposizioni sovrapposte. Insomma: tecniche leggermente diverse, ma tutte con lo stesso intento (ultima a parte).

Grazie mille Roberto.
Quelle in chiave un po' più alta piacciono molto anche a me e la 4 come luce mi sembra la meglio riuscita. Non mi convince del tutto la parte alta (forse avrei potuto fare una clonatina... Smile ). Scusami, ma ora non trovo il tempo per cercare i dati exif di tutte. Prometto che li inserisco nei prossimi giorni. Smile

Grazie Giovanni del tuo parere.
Ne ho un'altra, con composizione simile all'apertura e alla 5, ma con foglie nitide. Magari poi la aggiungo qui, ma non mi convince del tutto avere petali e foglie entrambe ben nitide con quella composizione.

Ciao a tutti.

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come promesso a Roberto, vi metto i dati di scatto più salienti:

Foto scattate con Canon EOS 450 D e 18-55 IS, senza flash

1
34 mm
ISO 200
f/7,1
1/100
mano libera.

2
32 mm
ISO 200
f/18
1/13
treppiede e telecomando.

3
36 mm
ISO 200
f/18
1/15
treppiede e telecomando.

4
43 mm
ISO 200
f/18
1/13
treppiede e telecomando.

5
HDR ottenuto da tre scatti effettuati a
39 mm
ISO 200
f/18
1/25, 1/15, 1/10,
software : Luminance HDR; algoritmo di tone mapping: mantiuk,
treppiede e telecomando.

6
18 mm
ISO 200
f/18
1/13 variazione selettiva della luminosità sullo sfondo a partire dallo stesso raw
treppiede e telecomando.

7
HDR ottenuto da tre scatti effettuati a
45 mm
ISO 200
f/18
1/30, 1/20, 1/13,software : Luminance HDR; algoritmo di tone mapping: fattal
treppiede e telecomando.

Se qualcuno volesse anche i parametriutilizzati per fare il tone-mapping può chiedermeli, ma non credo che questi due HDR siano riusciti così bene Smile.
Aggiungo inoltre lo scatto con foglie un poco più nitide, come avevo detto a Giovanni. Purtroppo le foglie più nitide sono coperte dal fiore e le altre non sono nitide abastanza (le ricordavo molto più nitide Smile). Al prossimo fiore proverò con un altra inquadratura Smile.

8


Ciao a tutti.

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vLuca ha scritto:
Come promesso a Roberto, vi metto i dati di scatto più salienti:


Ciao a tutti.

Ma sai Luca, rivedendole capisco che posso anche aver detto una cavolata.
In fondo tu volevi proporre più una emozione che illustrare un fiore, e in parte ci sei riuscito, quindi alla fine vanno bene anche così Wink
Ciao, giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Forever Light
utente attivo


Iscritto: 06 Nov 2004
Messaggi: 1193
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 1:35 pm    Oggetto: Re Rispondi con citazione

Grazie Luca , i dati sono molto utili !! Wink
_________________
Amo la fotografia in tutte le sue espressioni.
Yashica FX3Super 2000 analogica / Canon EOS10D / CanonEOS300D / CanonEOS500D / FujiA180 / EFS18-55IS / EF28-105 f.3.5-4.5 II USM / EFS55-250IS F 4-5.6 / 50mm f 1.4 USM / Speedlite 270EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gigihno
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2010
Messaggi: 654
Località: Lecco

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2011 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Luca, nella 1 e nella 5 no mi piace la punta del pistillo sfuocata.
Secondo me la migliore è la 3, ma dato il carattere da close-up della foto avrei ritoccato il fondo in pp magari con una leggera sfumatura.

_________________
--gigihno-- D90 + 18-105 VR + AF-S Micro Nikkor 60mm f/2.8G ED + 70 - 300 Nikkor VR + Nikon 50mm f/1.4 D
"Imprimo un'emozione rubando un attimo all'eterno" (gigihno)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Ven 06 Mgg, 2011 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del passaggio e dei pareri gigihno.
_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi