Autore |
Messaggio |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 6:56 pm Oggetto: Foto confronto Apogeo e Perigeo |
|
|
Immagine realizzata mettendo a confronto le apparenti dimensioni del disco lunare rilevate durante l'apogeo (distanza massima dalla Terra) del 20.05.008 ed il perigeo (distanza minima dalla Terra) del 14.11.2008.
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rol1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2008 Messaggi: 905 Località: Busto Arsizio - VA
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 7:08 pm Oggetto: |
|
|
qui andiamo sull'astronomico eeeehhh! ...bravo molto interessante e istruttiva!
Saluti
Rol1
_________________ Olympus E500 - Zuiko 14/45 - Zuiko 40/150; Compatta digitale Epson PC3000Z da 3mpx e 3X |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Istruttiva. Tecnica. Ciao Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fluffy_boy utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 1268 Località: provincia Ascoli Piceno
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Non avevo la minima idea di una differenza del genere.
Grazie mille, molto interessante!
_________________ le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alnitak57 sospeso

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 11010 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto e complimenti per il bel lavoro dalla valenza anche scientifica...
Un caro saluto
Rino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 8:15 pm Oggetto: Re: Foto confronto Apogeo e Perigeo |
|
|
deimos ha scritto: | Immagine realizzata mettendo a confronto le apparenti dimensioni del disco lunare rilevate durante l'apogeo (distanza massima dalla Terra) del 20.05.008 ed il perigeo (distanza minima dalla Terra) del 14.11.2008. |
Ah-ha, giusto ieri dopo aver fotografato la Luna per la prima volta con la 40D, ho affiancato per confronto uno scatto fatto con la 400D e non riuscivo a capire il perchè della differenza di dimensione
Uno scatto è di Luglio:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=361057
L'altro di Novembre:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=361056
Ora ho capito il motivo, grazie
_________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Da un utente che per nick ha il nome di uno dei satelliti di Marte (se non sbaglio l'altro si chiama phobos) non ci si poteva che aspettare una specifica attenzione per la fotografia astronomica.
Direi molto interessante il confronto.
Quali sono i dati dello scatto?
Mi sembra di vedere un pò di micromosso, forse dovuto al movimento indotto dalla rotazione terrestre.
Comunque, bel lavoro, complimenti!
Ciao.
Massimo
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 8:33 pm Oggetto: |
|
|
bel lavoro, ben fatto e istruttivo
fiò
_________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti e grazie per i vostri commenti!
...beh il nick non è lì per caso...
i dati di scatto sono AV:f/15 (obbligata dal telescopio) TV:1/30 ISO 100
non è stato possibile ridurre ulteriormente i tempi di esposizione per via dell'elevato rapporto focale. Tuttavia con questa immagine volevo risaltare la differenza delle dimensioni apparenti del disco lunare che spesso sottovalutiamo.
Ciao.
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Deimos, benvenuto sul forum da parte di un tuo quasi concittadino, ora un po' troppo lontano!!
Immagine molto ben composta, ottimamente gestita in maniera sobria.. anche colori e linee mi sembrano ben gestite per creare una immagine dal sapore didattico senza troppi fronzoli inutili e distraenti..
Immagini del satellite terrestre che vedo nitide e ricche di dettaglio!
_________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Interessante davvero!
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 11:43 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao Deimos, benvenuto sul forum da parte di un tuo quasi concittadino, ora un po' troppo lontano!!
Immagine molto ben composta, ottimamente gestita in maniera sobria.. anche colori e linee mi sembrano ben gestite per creare una immagine dal sapore didattico senza troppi fronzoli inutili e distraenti..
Immagini del satellite terrestre che vedo nitide e ricche di dettaglio!
 |
Ciao Maurizio e grazie per il commento. Purtroppo anch'io sono lontano dalla nostra terra poichè mi trovo in Calabria per lavoro.
a presto
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deimos utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 11:57 pm Oggetto: |
|
|
BuZz ha scritto: | ciao deimos e benvenuto!
Interessante il tuo studio e grazie di averlo condiviso .
Visto che ti interessi di astronomia magari ti interessa , la foto che ti allego l' ho fatta circa 1 mese fa con un vecchio tamron 500mm f8 catadiotrico che mi hanno regalato . Ho comperato un anello adattatore per olympus OM(analogico) e poi un' anello che trasforma l' olympus OM in olympus digitale e l' ho applicato alla mia oly digitale quindi ho trasformato il 500mm in 1000mm (la olympus raddoppia).
questa è la mia prima e forse ultima prova ,non è propio il mio genere, ma forse a te può interessare . Ho visto che in giro per pochi soldi puoi trovare il tamron e adattarlo alla tua canon
Ciao
andrea |
Ciao Andrea,
grazie per l'avviso. Per il momento resterò con il mio 900mm che, all'occorrenza, posso portarlo a 1800mm. In futuro punto ad acquistare un apocromatico a corta focale come lo Skywatcher ED80 su montatura EQ-6 in modo da dedicarmi alla fotografia Deep sky. Per quanto riguarda la Luna credo che il rifrattorino in mio possesso sia sufficiente, mi permette di effettuare anche ottime elaborazioni con web-cam ccd... in fin dei conti la Luna è l'unico astro con il quale dà il meglio di sè.
Grazie e ciao.
_________________ Antonio Giannicola Colangiulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|