photo4u.it


Un'occhiata in giro
Un'occhiata in giro
Un'occhiata in giro
Un'occhiata in giro
di Luigi Piccirillo
Gio 03 Mar, 2011 8:51 pm
Viste: 973
Autore Messaggio
Luigi Piccirillo
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 1493
Località: Viareggio

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 10:01 am    Oggetto: Un'occhiata in giro Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
http://luigipiccirillo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giacomo78
utente


Iscritto: 11 Feb 2011
Messaggi: 170
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella la composizione e il punto di ripresa alla stessa altezza dell'animaletto, a me piace molto anche la dominante calda. La messa a fuoco è perfettamente incentrata sugli occhi.. Forse, ma questo è un parere soggettivo, io avrei chiuso di più il diaframma per avere più nitida anche la testa della chiocciola oltre agli occhi.
_________________
http://www.giacomoattili.it
Nikon D800 - Nikon D700 - Obiettivi Nikkor: 14-24mm f/2.8 - 24-70mm f/2.8 - 70-200mm f/2.8 - 105mm micro f/2.8 - TC-20E III - 3 flash SB 900
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
p@blo
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 1327
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono un grande fun delle macro e degli insetti, ma certe immagini credo meritino Ok! Ok!
_________________
Canon 30d + 500d + 17-40 L +Canon 70-200 F2.8 L + Lensbaby + 18-55 is + adattatore leica R-canon eos + Metz af-1 48
Leica R-E + Summicron 50/2 + Elmarit 135/2.8 + Elmarit 35/2.8 + Metz 32 Z-2
Kiev 88cm + Arsat 80/2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I flare che hai ricavato, personalmente in questo caso li trovo piacevoli come anche la tonalità del colore.
Capisco, ma non condivido una maf così selettiva sugl'occhi. Purtroppo questa scelta mette nelle condizioni d'avere il muso completamente sfuocato, quindi oltre ad essere leggermente antiestetica distrae parecchio l'osservatore dal punto di maf. Non volendo il muso nitido, si poteva scegliere un diaframma che permettesse di ottenere una maf oculare come hai fatto, ma morbida sul muso.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
mimmodimic
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 2977

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi piace molto ma forse sarebbe stata più bella se il muso fosse stato a fuoco.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luigi Piccirillo
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 1493
Località: Viareggio

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mimmodimic ha scritto:
mi piace molto ma forse sarebbe stata più bella se il muso fosse stato a fuoco.... Wink

Ciao Mimmo, grazie per l'intervento.
Non credo sarebbe stata migliore perchè l'intera composizione è giocata sulla modularità, sui continui rimandi di elementi circolari: gli occhi, le sfere di luce sullo sfondo, le gocce rotonde in basso, la costruzione del guscio ..e persino il titolo "..in giro", nel mio intento, voleva richiamare il senso di circolarità. Avrei voluto, anzi, una profondità di campo ancor più selettiva, ristretta ai soli bulbi oculari, ma è un'impresa estremamente difficoltosa anche con animali lenti come una chiocciola. Per il momento non sono molto attratto dalle macro descrittive dove il soggetto nitidissimo risalta su uno sfondo sfocato color pastello: mi interessa sperimentare visioni inconsuete nelle quali luminosità diffusa e sfocato dilagante lascino emergere solo pochi elementi concreti, come minuscoli baluardi della realtà delle cose in un contesto incerto, quasi onirico.
Grazie anche a Giacomo, Paolo e a Pierluigi per avermi lasciato le loro impressioni.
Ciao
Luigi

_________________
http://luigipiccirillo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LeFreak
utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 211
Località: TA

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me piace tantissimo.
Inconsueta, originale, lontana dai canoni classici delle macro... e forse l'ho notata proprio per questo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cesoia
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 11127
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2011 6:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi Piccirillo ha scritto:
Ciao Mimmo, grazie per l'intervento.
Non credo sarebbe stata migliore perchè l'intera composizione è giocata sulla modularità, sui continui rimandi di elementi circolari: gli occhi, le sfere di luce sullo sfondo, le gocce rotonde in basso, la costruzione del guscio ..e persino il titolo "..in giro", nel mio intento, voleva richiamare il senso di circolarità. Avrei voluto, anzi, una profondità di campo ancor più selettiva, ristretta ai soli bulbi oculari, ma è un'impresa estremamente difficoltosa anche con animali lenti come una chiocciola. Per il momento non sono molto attratto dalle macro descrittive dove il soggetto nitidissimo risalta su uno sfondo sfocato color pastello: mi interessa sperimentare visioni inconsuete nelle quali luminosità diffusa e sfocato dilagante lascino emergere solo pochi elementi concreti, come minuscoli baluardi della realtà delle cose in un contesto incerto, quasi onirico.
Grazie anche a Giacomo, Paolo e a Pierluigi per avermi lasciato le loro impressioni.
Ciao
Luigi


Creare un proprio stile personale fuori dagli schemi standard è sempre ammirevole.
Trovo ottima ed esaustiva la spiegazione che dai del "perchè" hai scelto di fare lo scatto in questo modo.
Lo scatto è molto interessante e direi perfettamente coerente con la tua interpetrazione.
A me piace molto per l'originalità.

Complimenti.

Ciao

_________________
Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
soprano
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2007
Messaggi: 625
Località: Sicily

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2011 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non passo mai da queste parti ma sinceramente questa foto mi ha colpito tantissimo, è molto bella nella sua difficoltà di realizzazione.
Ma a che rapporto d'ingrandimento siamo qui?
Complimenti.
Un saluto.
Rino

_________________
D750-D700-D300, 135 ai-s - 24-70, 50ino 1.4D - 85 1.4D - 70-200 2.8 - afd 20 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi