Autore |
Messaggio |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 10:06 pm Oggetto: Castel Beseno (Rovereto) - by Night - Feb 2011 |
|
|
Sono agli inizi con la fotografia notturna, è stata una prova, ho fatto molti km per farla e vorrei sottoporre il risultato al vostro parere (anche se duro, anzi, tutto mi aiuterà a crescere).
Difficile fotografare la notte e, ho notato, l'attrezzatura fa la sua parte. Certo, anche con la miglior attrezzatura io non avrei certo fatto meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Scusate,i dati exif:
30sec a f4,2
82mm (di un 55-200)
ISO100
Nikon D3000
Cavalletto + Radiocomando
Distanza dal soggetto: circa 7-800 mt |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Nel suo insieme sembra molto scenografica ma, dando per significativa la costruzione al centro del fotogramma (una fortezza?) non credi che la stessa sia in gran parte della sua estensione bruciata nelle alte luci ? Credo che 1-2 EV di sottoesposizione gli avrebbero ulteriormente giovato. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Trattasi del Castel Beseno vicino a Rovereto, molto scenografico e, spero, un giorno riuscirò a fotografarlo con la nebbia mentre sembra che fluttui nelle nuvole
Il centro del fotogramma è dovuto dal fatto che non ho altro che "giustifichi" uno scentramento dell' immagine.
Per quanto riguarda l'esposizione, sono alle prime armi ed è stato veramente difficile scattare. Ero in "BULB" ho provato vari scatti, l'isogramma (si chiama così il grafico?) era superfluo in quanto 3/4 di campo erano scuri e quindi il meglio che son riuscito a fare è questo. Ho corretto qualcosa in PP, se hai/avete dei consigli sono sempre ben accetti!
Anzi, ti ringrazio del passaggio!!!
P.s.: si nota che ho usato un f/4,2 anzichè un più corretto f/11?
P.s: (2) se io scattavo con minor tempo (ad esempio) per abbassare la luminosità, si ingialliva tantissimo la foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo la fortissima sovraesposizione annulla del tutto il dettaglio su quello che dovrebbe essere il soggetto dello scatto.
Non so che fotocamera hai(presumo una reflex Canon visto lo zoom che hai usato),ma misurando la luce sul maniero con l'esposimetro impostato su spot sarebbe venuta corretta.
Per la dominante calda che dicevi si poteva preventivamente impostare il bilanciamento del bianco sul valore adeguato oppure,se potevi scattare in raw,farlo a posteriori.
Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 10:56 pm Oggetto: |
|
|
DeA Photography ha scritto: |
Il centro del fotogramma è dovuto dal fatto che non ho altro che "giustifichi" uno scentramento dell' immagine. |
.... le regole compositive vorrebbero il soggetto non esattamente al centro, questo non per un capriccio quanto più per regalare dinamismo all'immagine. Per non perfettamente al centro non si deve intendere solo destra/sinistra, ma come in questo caso Alto/Basso..... destinare uno spazio maggiore al cielo o al terreno ( malgrado siano resi entrambi come nero puro) avrebbe regalato proprio questo dinamismo che al momento manca.
DeA Photography ha scritto: | Per quanto riguarda l'esposizione, sono alle prime armi ed è stato veramente difficile scattare. Ero in "BULB" ho provato vari scatti, l'isogramma (si chiama così il grafico?) era superfluo in quanto 3/4 di campo erano scuri e quindi il meglio che son riuscito a fare è questo. Ho corretto qualcosa in PP, se hai/avete dei consigli sono sempre ben accetti! |
l'istogramma non è superfluo ma è anche vero che la lettura di questo pottente strumento messo a disposizione dalla fotocamera non è semplice e di certo non molto immediato, non ricordo se il modello di fotocamera che possiedi ti da la possibilità di impostare l'allarme per le alte luci, questo strumento è decisamente più immediato facendoti vedere sullo schermo le luci tagliate.
DeA Photography ha scritto: | P.s.: si nota che ho usato un f/4,2 anzichè un più corretto f/11? |
...per quale motivo hai preferito un diaframma così aperto al posto di uno decisamente più corretto " uno stop in meno del tutto chiuso"? stavi scattando con la macchina su cavalletto e in BULB quindi il tempo non era il problema da combattere, un diaframma chiuso ti permette di avere a fuoco tutto quello che inquadri e nello stesso tempo ti restituisce una definizione maggiore.....
DeA Photography ha scritto: | P.s: (2) se io scattavo con minor tempo (ad esempio) per abbassare la luminosità, si ingialliva tantissimo la foto. |
La foto prendeva la tipica dominante gialla dell'illuminazione artificiale considerando che l'otturatore rimaneva aperto molto a lungo questo permetteva di registrare molta più luce di quanto ad occhio si potesse pensare, ma non è un problema, cioè è molto più semplice correggere una dominante in post produzione piuttosto che aggiungere definizione dove non c'è......
Al momento la realizzazione appare come una forzatura in termini tonali, quasi un'applicazione della regolazione "soglia" di photoshop.... i colori restituiti non appaiono naturali mentre la definizione patisce delle bruciature presenti sulla costruzione....
Se possibile sarebbe auspicabile lo scatto in RAW che permette un recupero in post produzione decisamente maggiore rispetto al formato compresso .jpeg, scatta usando il penultimo diaframma disponibile dal tuo obiettivo ( è quello che ha la resa migliore) imposta gli ISO in modo tale da non avere un rumore eccessivo ( questo dipende dalla macchina fotografica, o meglio dal sensore, ma considerando che è una foto con tempi lunghissimi non serve portare gli ISO a 800, basta e avanza 200) e adegua il tempo facendo qualche prova. Puoi anche lasciar decidere il tempo alla macchina fotografica e usare questo tempo come base su cui fare alcune variazione, qualche frazione in più e qualche in meno.... a casa avrai la possibilità di valutare qual'è lo scatto meglio riuscito
ciao  _________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Inizio dicendo che lo scatto globalmente è gradevole e non privo di una certa eleganza.
Inevitabilmente le alte luci "bruciate" dalla sovra-esposizione hanno lavato i dettagli in ampie zone della fortezza, conferendo - intenzionalmente o meno - allo scatto un'apparenza che ricorda più un quadro che una vera fotografia. Il che è in assoluto gradevole, anche se esula un po' dal contesto puramente fotografico.
Una esposizione inferiore (ad occhio direi almeno uno f/stop e mezzo) avrebbe salvaguardato i dettagli nelle zone maggiormente illuminate, anche se naturalmente avrebbe mascherato in parte nell'ombra scura altri dettagli in zone meno illuminate; però avremmo ottenuto una fortezza con una resa globale più "fotografica" e sostanzialmente più corretta.
Debbo poi concordare anche con i giudizi a favore di un decentramento della fortezza rispetto al nero di contorno. Fai alcune prove coprendo alternativamente una parte del "nero", prima sotto e poi sopra la fortezza e vedrai tu stessa che la foto cambia carattere. Così va comunque bene certo, ma se decentri vedrai che l'effetto cambia; e cambia in maniera diversa se togli sopra o se togli sotto. Nel primo caso l'effetto è quello di un'accentuazione espressiva della collina buia su cui svetta la fortezza; nel secondo caso è quello di uno sguardo verso l'alto dei cieli, di cui si "intuisce" la presenza anche se di fatto non si vedono. Sono sfumature, naturalmente, ma fanno parte della valorizzazione del lavoro.
Riflettici.
Bene l'uso di ISO bassi, meglio ancora se accoppiati ad un diaframma più chiuso; il diaframma ottimale (maggior nitidezza, maggiore qualità globale dello scatto anche ai bordi) varia da obiettivo a obiettivo, ma mediamente f/8 è quasi sempre se non il migliore, quello subito in seconda posizione.
Complimenti infine per il lavoro che - ripeto - è certamente gradevole e non nasconde una certa cura nella realizzazione.
Sarebbe interessante quando possibile vedere altri lavori su questa falsariga. A presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexSwitch utente
Iscritto: 19 Mar 2009 Messaggi: 88 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo le alte luci hanno bruciato la gran parte del castello... peccato.... _________________ Sony Alpha A300, Sony DT 18/70 f. 3,5/5,6; Sony DT 50 f. 1,8 SAM; Minolta 28/105 f. 3,5/4,5; Sigma EX 105 f. 2,8 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio tantissimo, veramente gentili.
Rispondo velocemente (per non diventar pesante) ad alcuni vostri punti:
-ho pensato di accentrarlo, pur conoscendo la regola dei terzi, perchè era tutto nero, cercherò di posizionarlo più in basso.
-l'istogramma lo ritenevo superfluo xkè non so leggerlo in questi casi, è sempre verso la parte sinistra, sempren non lo so utilizzare purtroppo(consigli?).
-il diaframma fa parte di tante prove ed è un altro errore ma fra tutte è quella che è venuta meglio (non per via del diaframma ma per luce ecc ecc)
-scatto sempre in RAW ed in questo caso ad ISO100, uso una D3000 nikon
-Edgar, di certo ora prendo il bagaglio di informazioni che mi avete fornito e faccio altre prove, tutto è utile anche le piccole sfumature.
Torno ancora a ringraziarvi di cuore per i commenti e gli appunti; dei consigli, da esperti come voi, sono sempre ben graditi.
Grazie!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 8:52 pm Oggetto: |
|
|
diciamo che l 'errore e soprattutto la luce
il diaframma piu chiuso
scommetto che gli altri scatti saranno statti o troppo luminosi sopra o troppo scuri sotto (divido la foto in due alberi/castello
avendo una linea cosi dritta avrei fatto anche un esperimento di mascheratura con un pezzo di cartone diciamo che esponevo 20 tutto poi coprivo al volo la parte alta e continuavo latri 10 secondi
i secondi sono presi a caso
si poteva usare un digradante cosi scuro sopra 1x 2x 3xcosi si poteva equilibrare l'esposizione ma i filtri costano il cartoncino nero no
byeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alessandro! Farò bagaglio di tutte le vostre INFO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Io non potevo mancare di commentare questa foto visto che questo castello è di casa per me; confesso che pure io finora non ne ho mai tratto che immagini documentaristiche.
L'idea di fotografarlo con la nebbia è buonissima però si scontra con la realtà ambientale, bisogna pensare che qui da noi in Trentino quasi mai c'è la nebbia, se arriva (qualche giornata e non tutti gli anni) questa staziona sul fondovalle lasciando scoperto gran parte del colle su cui sorge il castello ....comunque non sia mai che....
L'alternativa alla nebbia invernale sarebbe quella di sfruttare qualche temporale estivo quando si creano condizioni ambientali particolari come cieli cupi o nebbioline locali sui pendii.
Altro modo di fotografare questo castello per me è quello di sfruttare le ultime luci dell'imbrunire in modo da miscelare la luce naturale con quella artificiale in modo di avere meno contrasti e maggior leggibilità.
Per quanto riguarda il diaframma da usare per me la regola di chiudere almeno 1-2 stop oltre la massima apertura.
Un saluto.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ivo del passaggio!!!! ;-)
Io spesso mi son trovato a vederlo fluttuare, passavo dall'autostrada ogni week end perchè ho la casa ad Andalo!
Avete anche voi nebbia ;-) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Sab 05 Mar, 2011 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Una curiosità per capire la taratura del mio monitor: vedete solamente il castello ed il resto nero oppure vedete anche parti di sfondo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 2:54 pm Oggetto: |
|
|
DeA Photography ha scritto: | Una curiosità per capire la taratura del mio monitor: vedete solamente il castello ed il resto nero oppure vedete anche parti di sfondo? |
Nero-nero, e bello profondo anche.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, proprio quello che cercavo!!! Gentilissimo Ivo!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
volevo ritornare ad effettuare questo scatto per migliorarmi.
Consigliate l'utilizzo di un filtro polarizzato?
Altra cosa, quando lavorate in BULB (cioè lo scatto con apertura e chiusura con tempo deciso da noi), usate un cronometro per regolarvi sui tempi?
Grazie, ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 1:50 pm Oggetto: |
|
|
DeA Photography ha scritto: | Ciao a tutti,
volevo ritornare ad effettuare questo scatto per migliorarmi.
Consigliate l'utilizzo di un filtro polarizzato?
Altra cosa, quando lavorate in BULB (cioè lo scatto con apertura e chiusura con tempo deciso da noi), usate un cronometro per regolarvi sui tempi?
Grazie, ciao! |
Se chiedi info sul polarizzatore presumo che tu voglia fare degli scatti alla luce diurna....
Castel Beseno è un posto da favola....all'interno trovi scorci più che interessanti e dalle mura hai una magnifica vista sulla val d'Adige...
Il polarizzatore è consigliato
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2011 7:30 pm Oggetto: |
|
|
DeA Photography ha scritto: | Ciao a tutti,
volevo ritornare ad effettuare questo scatto per migliorarmi.
Consigliate l'utilizzo di un filtro polarizzato?
Altra cosa, quando lavorate in BULB (cioè lo scatto con apertura e chiusura con tempo deciso da noi), usate un cronometro per regolarvi sui tempi?
Grazie, ciao! |
Sisto ti ha già detto dell'utilità del polarizzatore .... che poi è l'unico filtro che non si può simulare con Photoshop, satura i verdi ed esalta il blù del cielo..... e tante altre cose.
Per la conta dei secondi in posizione Bulb io uso il metodo militare di quando si lanciavano le bombe a mano, 1 sec. corrispondeva al tempo di conta 1001 e poi -1002-1003-1004 per il numero di secondi stimati. Tanto 1 sec più o meno su 20 o 30 sec. ben poco infuiscono.
Ciao.
Ivo
PS: per chiarezza non ho fatto ne la prima ne la seconda guerra mondiale  _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Eheh, grazie ad entrambi!!!
Volevo però capire se è il caso, per evitare disturbi dal cielo, di usare il polarizzatore per scatti notturni.
Non prendetemi a sassate, sono inesperto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|