Autore |
Messaggio |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 9:15 pm Oggetto: Azzurrità... |
|
|
Canon G9
Iso 80 _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Anche in questa sono molto belle le tonalità di azzurro. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2011 12:02 am Oggetto: |
|
|
....e finalmente approda anche su questi lidi un'altro (ottimo...) scatto del tanto decantato occhio fotografico Ravagliese...
Approdare credo sia proprio il verbo più adatto in questo caso ....
E come ti chiesi in tempi recenti e sospettissimi: inizia forse il "periodo azzurrino" della feconda produzione artistica di Clara?
Aspettavo questa fotografia....ma magari questo lo sapevi già
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2011 1:29 am Oggetto: |
|
|
Molto bella l'inquadratura e la resa della superficie dell'acqua che la fa sembrare di ghiaccio o vetro lavorato
Una delle cose belle della fotografia è questa capacità di "ritagliare" delle immagini interessanti dal paesaggio o comunque da quello che si ha davanti ... è il terzo occhio, chi lo possiede lo usa ... _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piotre utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: SKYLLETION
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2011 11:20 am Oggetto: |
|
|
Perdonami Clara, ma NON riesco a capirla questa azzurrità che bagnata com'è scivola veramente in una banalità che più NON si può.
Per come la vedo io questa foto NON è da te. Evidentemente mi hai abituato a ben altro
Un abbraccio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13257 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Dom 16 Gen, 2011 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Sono in linea con Franco.Io la trovo una bella immagine.
Secondo me da vedere in senso astratto. Il blu intenso dovuto
al riflesso di un edificio sembra colore che si spande sulla
superficie azzurra e lo stesso avviene per il verde dell'acqua.
Colori che scivolano, lucidi come smalto e creano un quadro
davvero gradevolissimo.Complimenti Clara.
Un saluto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 1:09 am Oggetto: |
|
|
Forte la dissonanza fra l'ancoraggio del titolo e l'istantanea opaca della nostra Clara Ravaglia. Una fotografia che punta tutto sulla superficie a che mette in scena un linguaggio plastico di categorie eidetiche, topologiche e cromatiche. C'è la ricerca di un senso dell'ordine, con un taglio ricercato che seleziona pochi ed essenziali elementi. Ma questo non è sufficiente ha sostenere le promesse di un'essenza, quella dell'azzurro, solo intuita. A dire il vero il colore forse predominante è il verde che gonfia le linee curve e riempie gli ornamenti in maniera vigorosa e contro la tendenza dell'occhio di leggere nelle normale visione occidentalizzante. Sembra che si muova da destra verso sinistra con un movimento dirompente ad onda e che riesca ad avere la meglio su quelle linee rette, consumandole. Ma il gioco viene disatteso dalla promessa dell'essere azzurro che doveva essere il "soggetto" della fotografia. A dire il vero sembra una cosa semplice ma in effetti non lo è: così si sperimenta che è difficile «vedere» le cose più semplici, quando questa visione deve operare una autentica metamorfosi dell'oggetto in segno. Qui l'azzurro, per la verità insieme al verde, colora il fondo della vasca piena di acqua e non è sufficiente a creare un centro organizzatore dell'immagine, a far emergere un connotatore di significato, appunto di azzurrità. Un colore si può affermare, e si afferma meglio, come «concetto visivo» o addirittura come vera e propria essenza se è rappresentato attraverso la «differenza». Un rapporto o una serie di rapporti tra azzurri diversi, di sostanze ed oggetti diversi e distribuiti in modo da costituire «punti di forza» su cui regge Ì' organizzazione della fotografia, ha maggiori possibilità di sostenere un significato di quanto non l'abbia un solo colore distribuito quasi uniformemente a condividere l'intera superficie con un'altro.
«Un giorno, nel bosco, qualcuno, lì fermo a guardarlo dipingere, gli domandò ansiosamente: "Ma dove vedete, Monsieur, quel bell'albero che mettete qui?" Corot si toglie la pipa di bocca e senza voltarsi indica col cannello una quercia dietro di loro ... ». Paul Valéry
Ciao Clara  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Passo, e mi scuso, un po' in ritardo, a ringraziare tutti voi per i commenti e consigli dati sotto questa immagine. Sono stati tutti utilissimi per me; ma non posso non ringraziare in particoalre surgeon : credo di non aver mai ricevuto un commento tanto articolto e che mi spingesse con fermezza ad una riflessione successiva su di una immagine.
Grazie ancora.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|