petali |
|
|
petali |
di orso59 |
Sab 21 Ago, 2010 9:07 am |
Viste: 370 |
|
Autore |
Messaggio |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Sab 21 Ago, 2010 9:08 am Oggetto: petali |
|
|
Non so se sia considerabile una macro, un close-up o altro... nel dubbio, la posto qui anche perche' e' saltata fuori un po' per caso, giocando con un fiorellino in montagna, dopo aver montato sul 14-42 la lente Raynox DCR-250.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Ago, 2010 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Prova a rifare lo scatto on un diaframma un pò più chiuso i modo da avere a fuoco solo le punte dei petali.
Qualcuna in più rispetto alla sola attuale.
Ricordati di inserire i dati exif come indicato nella mia firma.
Con una ripresa così ravvicinata, meglio in macro. Sposto  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 21 Ago, 2010 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Non so quanto siano grandi i petali che hai fotografato ma sono convinto che sono abbastanza minuscoli, quindi è una macro!
Close-up significa "foto a distanza ravvicinata". Se per esempio fotografi un accendino hai fatto un close-up, un fiammifero da cucina per intero è un "close-up spinto" (perchè è più piccolo), se invece fotografi solo la capocchia del fiammifero allora è una macro.
Una regola non scritta (credo) dice che dal rapporto 1:1 in su è macro, inferiore è close-up (rapporto 1:1 significa che se un oggettino è lungo 5 mm, sul sensore (o sulla pellicola) è ugualmente 5 mm.... sulla pellicola lo si può misurare sul sensore invece lo si può verificare solo facendo dei calcoli.
Il colore che hai ottenuto è molto bello ma, come ti ha già detto Liliana, avresti dovuto chiudere molto di più il diaframma... cosa però impossibile con la Fuji S5600 che possiedi perchè, se non vado errato, il diaframma più chiuso impostabile è f/8.
Insomma devi cercarti oggetti/soggetti che siano il più possibile orizzontali all'asse ottico per riuscire ad ottenere qualcosa di buono con questa fotocamera e la lente aggiuntiva Raynox oppure evitare di fotografare oggetti troppo piccoli.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 6:02 am Oggetto: |
|
|
Non posso che associarmi alle ottime spiegazioni avute. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 5:00 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutte e tutti per il passaggio, i commenti ed i chiarimenti Liliana, hai ragione, nei vari passaggi mi sono perso gli Exif per strada:
f11, priorita' di diaframma, focale 150 mm, 1/320 s, ISO 200
ricordavo male, avevo il 40-150 montato, non il 14-42. Probabilmente il tutto, obbiettivo e lente addizionale, ha fornito una profondita' di campo veramente ridotta (avrei potuto chiudere di piu' il diaframma, ma mi e' parso di notare problemi di diffrazione a diaframmi piu' chiusi). Il peso della foto e' curioso, non ci avevo fatto caso, ho usato Neat Image per ridurre una leggera rumorosita' ed evidentemente e' riuscito, nel salvataggio del file, a ridurne veramente molto la dimensione. Come dicevo, e' una foto saltata fuori un po' per gioco, ma il risultato mi fa venire voglia di riprovare, facendo tesoro dei vostri suggerimenti. Grazie ancora a tutte e tutti  _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|