photo4u.it


Madonnina sotto le stelle
Madonnina sotto le stelle
Madonnina sotto le stelle
Madonnina sotto le stelle
di Mr.500mm
Mer 11 Ago, 2010 12:33 pm
Viste: 582
Autore Messaggio
Mr.500mm
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2008
Messaggi: 2704
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 1:10 pm    Oggetto: Madonnina sotto le stelle Rispondi con citazione

Primissimo tentativo di fotografare il moto delle stelle.......

....trovato il soggetto, mi sono appostato e ho cominciato a fare dei tentativi ma nonostante la luce proveniente da dei lampioni in lontananza (vedi l'arancio sulla madonnina) non vedevo un granchè, questo il motivo dell'inquadratura, nonostante tutto sono andato avanti facendo 18 scatti da 30 secondi l'uno (non avevo molto tempo da dedicare), poi ho unito gli scatti in PS.

P.S. Peccato per il fuoco all'infinto, preso da altro ho lasciato la madonnina fuori fuoco!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Tutti i suggerimenti ben accetti, se il cielo lo permette stasera ci riprovo!!! Ciao

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bisonte_biscottato
utente


Iscritto: 09 Ott 2007
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah guarda, si risolve tutto con due esposizioni.

Imposti l'inquadratura con la macchina sul cavalletto, se non ci vedi molto aspetta 5 minuti che i tuoi occhi si siamo abituati al buio.

Metti a fuoco il soggetto in primo piano e scatti una foto per lui, con esposizione giusta, etc... fregandosene del cielo.

Poi metti a fuoco all'infinito e scatti con un tempo lungo, magari invece di 30 secondi usa il bulb e fai 30 minuti di esposizione.

Infine componi le due foto in PP. Così puoi gestire la temperatura colore e gli altri parametri in modo differenziato per le due foto.

Ciao!

p.s.: se hai una compatta forse alcune di queste cose non sono fattibili.

_________________
1D MKIII + 70-200 2.8 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 2:12 pm    Oggetto: Re: Madonnina sotto le stelle Rispondi con citazione

Mr.500mm ha scritto:
Primissimo tentativo di fotografare il moto delle stelle.......

Tutti i suggerimenti ben accetti, se il cielo lo permette stasera ci riprovo!!! Ciao

Vedo con piacere che state provando in tanti a fare "anche" questo tipo di foto... Ok!

La messa a fuoco inevitabilmente va fatta sulla ghiera mettendo su infinito (è troppo buio per vedere nel mirino).
Il problema però non è questo ma la focale. Vedo che hai usato un medio tele... per fare correttamente queste foto è meglio usare un grandangolo sia per includere più stelle sia per ambientare, inoltre, con le focali corte, i piccoli difetti di messa a fuoco vengono minimizzati non esaltati com'è successo invece nella foto che hai postato.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mr.500mm
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2008
Messaggi: 2704
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie pad entrambi per i suggerimenti.....

bisonte_biscottato, con un'esposizione da 30 minuti oltre al rumore sicuramente più evidente rischierei anche di stressare troppo il sensore???
Ho una Canon 40D per l'esatezza!

Silvsrom, non capisco come tu faccia a dire che ho usato un medio tele, comunque ho usato una Canon 40D con il 17-85IS a 17mm, pari ad un 27mm formato leica.
Chiaramente ero molto vicino alla madonnina, questo il perchè a f4 il mio soggetto era fuori fuoco con messa a fuoco manuale impostata su infinito-

Dati di scatto:17mm (su APS-C), 400ISO, f4, BW automatico, esposizione manuale, messa a fuoco su infinito, tempo 30 secondi per 18 fotogrammi successivamente sovrapposti in PS dai livelli utilizzando metodo di fusione escusione.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.500mm ha scritto:
...non capisco come tu faccia a dire che ho usato un medio tele, comunque ho usato una Canon 40D con il 17-85IS a 17mm, pari ad un 27mm formato leica.
Chiaramente ero molto vicino alla madonnina, questo il perchè a f4 il mio soggetto era fuori fuoco con messa a fuoco manuale impostata su infinito...

Ecco perchè ho clamorosamente sbagliato... (e perchè ti è venuta sfocata la Madonnina) credo che molti ci sarebbero cascati Diabolico Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
bisonte_biscottato
utente


Iscritto: 09 Ott 2007
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa cosa del sensore che si rovina mi è sempre sembrata una leggenda metropolitana.... io ne ho fatte varie di sessioni di foto alle stelle e con la 300D facevo anche 45 minuti ad esposizione.

Impostando 100 ISO il problema del rumore si attenua, in ogni caso gestendo la cosa in RAW poi puoi applicare una riduzione del rumore mirata al cielo.

Semmai il problema è che senza un telecomando esterno devi tenere il bottone premuto..... quello è scomodo....

Cmq io andrei per le due foto separate, così gestisci due situazioni profondamente diverse.

_________________
1D MKIII + 70-200 2.8 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bisonte_biscottato ha scritto:
Questa cosa del sensore che si rovina mi è sempre sembrata una leggenda metropolitana.... io ne ho fatte varie di sessioni di foto alle stelle e con la 300D facevo anche 45 minuti ad esposizione.

Sai... anche io sono convinto della stessa cosa. Ho fatto così tante ricerche un paio di anni fa per cercare di capirci che non immagini ma senza approdare a nulla di definitivo.
Qualche problema però dobbiamo aspettarcelo, più l'esposizione è lunga più il rumore (e non solo) aumenta (il sensore e i circuiti più si scaldano più il rumore elettronico si rende visibile). Poi non bisogna dimenticare che la batteria non può durare ore... e chi come me era abituato a fare cinque/sei ore di esposizione con la fotocamera meccanica.... Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mr.500mm
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2008
Messaggi: 2704
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene, proverò allora solo con le due esposizioni, una per la madonnina ed una per il cielo, il telecomando non mi manca......cielo permettendo, stasera ci riprovo!!! Smile
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bisonte_biscottato
utente


Iscritto: 09 Ott 2007
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Sai... anche io sono convinto della stessa cosa. Ho fatto così tante ricerche un paio di anni fa per cercare di capirci che non immagini ma senza approdare a nulla di definitivo.
Qualche problema però dobbiamo aspettarcelo, più l'esposizione è lunga più il rumore (e non solo) aumenta (il sensore e i circuiti più si scaldano più il rumore elettronico si rende visibile). Poi non bisogna dimenticare che la batteria non può durare ore... e chi come me era abituato a fare cinque/sei ore di esposizione con la fotocamera meccanica.... Crying or Very sad


Infatti le 1D le corredano di apposito alimentatore 220V per ovviare a questi problemi... Smile

_________________
1D MKIII + 70-200 2.8 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mannaggia Bisò... in montagna dove la prendo la 220? Capito... mi devo comperare un gruppo elettrogeno... Diabolico Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi