photo4u.it


Otranto di notte
Otranto di notte
Otranto di notte
Canon EOS 1000D - 55mm
20s - f/5.6 - 100iso
Otranto di notte
di Angelo1044
Gio 15 Lug, 2010 3:55 pm
Viste: 286
Autore Messaggio
Angelo1044
utente


Iscritto: 22 Giu 2010
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 3:56 pm    Oggetto: Otranto di notte Rispondi con citazione

55mm - 100 iso - 7.1 - 20''
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'immagine mostra che Otranto di notte vista da qui è stupenda. Peccato per la scarsa nitidezza; eri su una barca ed è quindi un effetto inevitabile di mosso, o eri su un molo esterno (non sono mai stato a Otranto)? Nel secondo caso penso tu potresti riuscire a fare di meglio, se hai occasione di riprovarci. Un po' oltre il limite le alte luci e, a livello compositivo, un po' troppo cielo nero privo di interesse; forse converrebbe optare per un taglio panoramico.
Ciao

_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Angelo1044
utente


Iscritto: 22 Giu 2010
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, grazie per l'impressione.

Io ero su un molo, col cavalletto (logicamente) però non fissato per terra, ma su un muretto e, per farlo mantenere, ho aperto poco i piedi, quindi ho dovuto poggiare le mani per sicurezza affinché non cadesse... Puoi capire, quindi, che un minimo movimento si è creato.

Volevo sapere con quali luci ho esagerato: se, per esempio, dovevo ridurre l'apertura o il tempo.

Purtroppo è vero che il cielo è privo di elementi, infatti non so come mai stelle ce n'erano poche..
Proverò a dare un taglio panoramico.

Grazie per i commenti e se mi vorrai suggerire qualcos'altro..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Angelo1044 ha scritto:
Volevo sapere con quali luci ho esagerato: se, per esempio, dovevo ridurre l'apertura o il tempo.

Domanda non corretta Smile

In modo molto semplice: lasciando inalterato il tempo dovevi chiudere di più il diaframma oppure lasciando inalterato il diaframma dovevi raddoppiare (o più) il tempo di otturazione.

Comunque è sempre preferibile prendere l'esposizione sulle alte luci. Nel caso di soggetti come il tuo dalla lettura che ti da l'esposimetro chiudi uno stop, scatti poi chiudi un altro stop e scatti ancora e così via... ti accorgerai che con questo semplice intervento i dettagli nelle alte luci sono maggiori e le zone luminose saranno molto meno bruciate.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
DeA Photography
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 718

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Però sparisce il cielo... o sbaglio?

E usare un filtro per il cielo (non ricordo il nome) al "contrario"?

Cioè tenere la parte più scura (solitamente usata per non bruciare il cielo) nella parte inferiore dello scatto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2010 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DeA Photography ha scritto:
E usare un filtro per il cielo (non ricordo il nome) al "contrario"?

Questa è una genialata! Il filtro grigio digradante usato al contrario, cavolo che idea!
Complimenti DeA... davvero un'idea che potrebbe avere molte applicazioni oltre che in casi come questo!
Appena ho tempo faccio qualche prova!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
DeA Photography
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 718

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2010 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Imbarazzato

Io non possiedo quel filtro, se ce l'hai fai qualche prova e contattami per farmi vedere i risultati, ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi