Autore |
Messaggio |
Aureliano Buendia utente

Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 58 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2008 9:15 am Oggetto: Mon chèri |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2008 11:15 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto!
Mi aveva catturato dalla miniatura questa tua foto, e l'ho subito aperta!
Ma ho una domanda da farti: cosa hai fatto a queste ciliegie??? Nel senso che non le vedo belle rosse.. perchè? Credo abbiano un pò perso, sembra più un dipinto che una fotografia! (ma gradevole, davvero)
Sul taglio.. non sono d'accordo su alcune tue scelte: in basso a sinistra hai lasciato quel piccolo spazio che poteva essere eliminato avvicinando il bordo del frutto alla cornicee a destra invece hai tagliato la curva disegnata dalla ciliegia in secondo piano. Tirando le somme, spostare l'inquadratura a destra!
Inoltre, avrei mantenuto la maf su tutta la ciliegia in pp o comunque su un'altra bella fetta della stessa.
ps. lo sfocato di fondo, non ti sembra esageratamente elevato?  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aureliano Buendia utente

Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 58 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2008 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Eruyomë, e grazie per il tuo commento.
L'effetto che ti fa sembrare il rosso così "particolare" è ottenuto da un lavoro in photoshop con l'applicazione di un filtro rosso particolarmente saturo alla fotografia originale resa precedentemente in bianco e nero tramite la selezione del canale verde, e altamente contrastata. Ho scelto di realizzare quest'effetto perchè il rosso "orginale" era per me troppo carico, e sarebbe stato un elemento compositivo invadente. Ho deciso quindi di "addolcirlo" in questo modo, escludendo dalla lavorazione il picciuolo che rimane come nella foto originale.
Per la scelta dell'inquadratura: sono molte le variabili che da una parte mi hanno costretto, dall'altra consigliato, a scegliere questa determinta inquadratura. In primo luogo la grande vignettatura del Raynox a focali non estreme, che mi ha costretto a tagliare tutto ciò che non fosse recuperabile in post produzione. Poi la posizione delle ciliegie, che nella realtà erano adagiate su di un tavolo (per cui la curva della ciligia in secondo piano è in realtà troncata non dall'inquadratura, ma dal piano di appoggio), e della macchina fotografica, appogiata sullo stesso tavolo.
D'altra parte,lo spicchio di luce in fondo a sinistra è voluto per due ragioni: la prima è creare il giusto risalto alla minuscole goccie d'acqua che si stagliano sul profilo; la seconda era la necessità di creare un unicum percorso visivo che dalla curva del picciulo portasse alla curva della ciliegia, e viceversa, rendendo quindi proprio il continuo ondulamento delle linee (le goccie tonde, le ciliegie, i peduncoli) la cifra stilistica di questa fotografia. Era perciò secondo me necessario realizzare per la ciliegia una silhouette marcata, che fosse ben evidente.
Per la scelta della MAF: sono perfettamente daccordo, se la ciliegia in primo piano fosse stata tutta a fuoco sarebbe stato molto meglio. Qui sconto la mia inesperienza con il Raynox, che mi sta dando non poche difficoltà per la gestione della PDC. Ti basti pensare che questa profondità l'ho ottenuta con il diaframma ad F11,il massimo valore possibile con la S100FS. E allora ho dovuto fare di necessità virtu, concentrando la MAF sul picciuolo e sulle gocce. Ma conto di imparare, soprattutto grazie ai consigli di questo splendido forum.
Ed è per questo che ti ribadisco i miei ringraziamenti per il tuo commento che mi ha permesso di spiegare il perchè di alcune scelte, e soprattutto per il tuo benvenuto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2008 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Aureliano Buendia ha scritto: | [...]
Ed è per questo che ti ribadisco i miei ringraziamenti per il tuo commento che mi ha permesso di spiegare il perchè di alcune scelte, e soprattutto per il tuo benvenuto  |
Leggere delle spiegazioni così approfondite, è davvero un piacere.
E' bello confrontarsi con persone come te, spero che ci scambieremo altre opinioni in futuro!
PS. è per questo che il mio benvenuto per te è doppio!  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2008 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la foto nulla da eccepire una maf selettiva precisa.
Quello che mi è piaciuto maggiormente è la tua spiegazione, quindi una foto studiata e non eseguita a caso.
La spiegazione data per la lavorazione in pp denota una preparazione anche nel fotoritocco.
Spero tu possa fermarti potrai unirti al coro di chi in questo forum si presta ad aiutarci a crescere.
PS
Per le difficoltà trovate nell'uso della lente puoi rivolgerti a Mr.T o a gmassimo, loro con quella lente hanno fatto miracoli. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
permy utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1472 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 7:45 am Oggetto: |
|
|
Io la trovo bellissima sia per la scelta del taglio che per il colore
Ciao e benvenuto.
Simona |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aureliano Buendia utente

Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 58 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a permy, Smalle a pigi47 per i vostri complimenti e per aver apprezzato la mia foto.
pigi, spero col mio modestissimo contributo quanto prima di partecipare attivamente a questo forum. Sento però ora di essere più uno studente che un insegnante: per cui ti ringrazio per avermi consigliato a chi rivolgermi per l'uso del Raynox  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Lo scatto mi è piaciuto dal primo momento; qualche limite tecnico potrai sicuramente superarlo.
I dati di scatto quali sono? la focale, soprattutto, sarebbe interessante; all'umentare della focale diminuisce la PDC, e d'altra parte una macchina dal sensore piccolo come la tua ha già molta più PDC rispetto ad una reflex.
Insomma, vorrei cercare di capire un po'...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aureliano Buendia utente

Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 58 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Ciao mike1964, innanzitutto grazie per avermi convinto a mettere la foto in critica
I dati exif sono:
Focale: 40mm (equivalenti mi pare a circa 150mm)
Diaframma: F 11
Tempo di Esposizione: 2,5 Secondi
Iso: 100
Modalità Manuale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 12:34 pm Oggetto: |
|
|
ottima è dir poco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|