Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 2:46 pm Oggetto: ritorneranno gli angeli? |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Immagine scattata con un nokia da 2 Mp
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 3:36 pm Oggetto: |
|
|
I spunti migliori possono essere ricercati in quello che accade intorno a questo angelo,
tra la gente che si raduna curiosa (dipende molto dal luogo), o che passa dritto indifferente (ma questo dipende anche dall'ora), o che getta un'occhiata perplessa, stupita e poi va via...
la rappresentazione in se è solo documentativa
la ruoterei di 180 gradi, il tuo titolo mi fa pensare che il suo sguardo rivolto verso il cielo sia più coerente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo, considerate le dimensioni dell'"angelo" e il loro rapporto con le dimensioni umane se avessi ripreso la scena con i passanti probabilmente avresti scritto "il soggetto principale, quello che dà il titolo alla foto, è praticamente invisibile. Si vedono solo dei passanti e una macchia sull'asfalto."
Sì ha un forte aspetto documentativo ma, da come la vedo io, anche interpretativo.
Comunque grazie del commento, anche se lo condivido solo in parte, e dei consigli. L'uno e gli altri mi sono sicuramente utili.
A presto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lithos utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 3733 Località: La Terra dei Nuraghi
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 7:09 pm Oggetto: |
|
|
concordo con quanto commentato da Ueda, aggiungo che la qualità dell'immagine non aiuta molto,
un saluto,
Rino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
missio utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 528
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 9:56 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: |
Sì ha un forte aspetto documentativo ma, da come la vedo io, anche interpretativo.
|
dato che per me è difficile da interpretare la foto, mi potresti spiegare sia la foto che il titolo?
_________________ una stretta di mano
Quello dell'avatar sono io. 1983
Best clip '07Keopea1 Best clip '07 Keopea2Best clip '07 acqua |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 9:59 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | "il soggetto principale, quello che dà il titolo alla foto, è praticamente invisibile. Si vedono solo dei passanti e una macchia sull'asfalto." |
eh eh è possibile, anche se, ricordo sempre, che io non giudico le foto ma do solo una mia interpretazione, cercando di leggerla come una street&life.
La tua visione è sicuramente più profonda della mia lettura
io cerco solo una particolarità nell'immagine, un'istante, un'attimo unico, ma solo per attenermi al genere al quale hai scelto di sottoporla,
di soggetti statici anche crudo come questo, la vita reale ne è piena, e di analogie fra questi oggetti e la quotidianità che ci circonda ancor di più.
La vedo, perdonami il termine, un pò facilotta, come costruzione dello scatto
ma a questo punto sono curioso (e penso anche tu) di sentire qualche altro parere...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 12:12 am Oggetto: |
|
|
Che questo scatto, per non dire altro termine, te lo potevi pure risparmiare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 12:15 am Oggetto: |
|
|
...personalmente trovo lo scatto poco S&L, nel senso che a creare il momento irripetibile non è più il soggetto ,l'azione, il movimento o quant'altro, ma il fotografo..... il soggetto ( purtroppo per lui) immagino sia rimasto li per un bel po' di tempo e chiunque passando in qualsiasi momento prima o dopo avrebbe potuto ottenere lo stesso risultato [ un po' come fotografare un lampione con la lampadina bruciata o un fanalino rotto di una macchina parcheggiata] . La precisione con cui si trovano le ali/testa/coda del soggetto pare svelare una certa preparazione allo scatto, mentre la mancanza di contestualizzazione fa perdere incisività alla realizzazione.
Comprendo le difficoltà nel riprendere il soggetto attorniato da passanti intenti,per esempio, ad osservare il malcapitato.... ma questa è una limitazione, in questo caso, dell'attrezzatura usata.... se avessi avuto un 10mm su una reflex questa contestualizzazione non sarebbe stata poi così impossibile da ottenere...
..diversa la valutazione, a mio avviso, in una sezione come varie dove potrebbe venire considerata la realizzazione e il suo messaggio intrinseco/poetico/emozionale/etc etc come, mi pare di capire dal titolo, tu hai voluto creare/abbinare......
ciao
_________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 11:53 am Oggetto: |
|
|
Iniziamo dalla fine
la posizione è del tutto "naturale" nel senso che non sono intervenuto nel prepararla in alcun modo
il titolo mi è venuto in mente dalla posizione delle ali e della testa, ricorda un angelo caduto
il senso della foto che avrei voluto dare e che pare non sia riuscito a dare è nel senso degli angeli, caduti sull'asfalto, caduti grazie a questa civiltà
s&l perché perché è nella strada che si svolge la scena, perché è una scena reale
l'attrezzatura tecnica, decisamente povera è tutto ciò che avevo in quel momento
Apprezzo comunque tutti gli interventi che hanno cercato di dare una valutazione a ciò che ho presentato, apprezzo la chiarezza e voglia di "perder tempo" a commentare uno scatto che non piace. Grazie
Apprezzo un po' meno interventi sarcastici che comunque accetto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei lasciare un parere personale su questo scatto dalla difficile e delicata interpretazione. Al signor mario va riconosciuto il pregio di essersi fermato per un attimo durante la sua passeggiata e aver avuto una particolare ed originale riflessione su di un dettaglio crudo dove la maggior parte dei passanti avrebbe voltato la testa disgustata. L'autore decide di inserirla nella sezione street and life perché ..testuali parole Citazione: | ..perché è nella strada che si svolge la scena, perché è una scena reale.. | . Vorrei iniziare con il dare un consiglio spassionato: Street non significa "ambientata per strada". L'essenza della fotografia street è la re-interpretazione della realtà in qualsiasi luogo essa venga percepita individualmente: ed è proprio quel meccanismo intuitivo che ti è passato per la mente in quel preciso istante a farla vivere come una street. Quell’analogia, intuita brillantemente, con le ali degli angeli, è il solo motivo che la rende degna di attenzione e scongiura la classificazione in una fotografia di cattivo gusto. Lo scatto in questione in effetti è particolare perchè ha in se un potenziale visivo interpretativo, tipico degli scatti street, complici quelle ali disposte in maniera molto caratteristica, al quale si aggiunge una forte componente connotativa data dall'ancoraggio del titolo; quindi potrebbe avere alcune caratteristiche per rientrare nel genere "street senza l'uomo". Non vi è dubbio che è assente un momento decisivo e non c'è una particolare ricerca compositiva che evidenzi la volontà di creare un rapporto fotografo-soggetto unico ed originale; abbiamo semplicemente un 'inquadratura piatta e documentaristica priva di un contesto. Appare quasi come un reperto anatomo-patologico. Pur tuttavia l'immedesimazione visiva e personale nella percezione dell'autore si fa strada, e si vive l'intuizione che ha generato lo scatto. Se fossi riuscito a darle una composizione diversa che riuscisse a creare un reframing percettivo migliore, tale da far prendere la strada interpretativa personale in maniera più univoca, sarebbe stata da applauso. Sicuramente la maggior contestualizzazione avrebbe aiutato la fotografia in questione . La letteratura visiva del genere non è povera di esempi visivi che comunque vanno collocati nel giusto percorso formativo di ciascun autore. Solo per esempio:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
114.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1444 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2010 12:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie del commento, particolarmente interessante e ricco di spunti di cui non potrò non tener conto in futuro. Grazie anche per l'esempio postato che trovo particolarmente interessante ed esplicativo.
spero di rileggerti sulle mie prossime fotografie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polifemo utente
Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 411
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 10:58 pm Oggetto: |
|
|
E' vero che è "solo" un piccione morto, ma non sempre capita di vederne uno morto così bene. Non è una battuta, intendo dal punto di vista fotografico. Le ali son ben tese all'insù la testa si protende in un'ultima smorfia di dolore.
Per me è un soggetto abbastanza forte per tenere la scena da solo.
E nonostante il raccapriccio, trovo sia una bella foto, di per se comunicativa, interpetata nel senso che ha voluto l'autore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 7:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie del commento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 7:42 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
Posto che sono d'accordo sia con l'interpretazione a livello "grafico" di surgeon sia con quella di Ueda, la foto è davvero suggestiva, nel senso che davvero non possono che tornare alla mente le immagini degli angeli, mi pongo una domanda invece sull'impatto "emozionale" della stessa.
Se fotografare l'agonia di un maiale(il tempo del maiale di enzo penna) durante quello che è un rituale contadino secolare giustifica la visione di una sofferenza animale perchè documenta come la morte generi vita (cibo), lo stesso non posso dire di questa foto, dove la morte, paralleli angelici a parte, forse avrebbe chiesto di non essere fotografata, nessun scopo documentaristico vedo qui, solo ricerca estetica.
Non so se il Gilardi che tu citi spesso e volentieri nei tuoi commenti(spesso a ragione) ha riservato per gli animali gli stessi pensieri, certo un piccione non è un uomo, ma sinceramente mi soffermerei a pensare su come si alza (pericolosamente a mio avviso) la nostra soglia di reazione alla visione del dolore/sofferenza/morte.
Sarà che non ho mai fatto il volontario...
Ciao.
Claudio
_________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 8:11 am Oggetto: |
|
|
Intanto grazie per gli spunti morali ed etici che sicuramente apprezzo.
La morte animale è stata affrontata magnificamente anche da autori particolarmente noti e forti, ad esempio Giacomelli con mattatoio dove del cibo alla fine non se ne vedeva traccia ma solo sofferenza e morte. Un piccione morto, per strada, morto perché cibo par le taccole, volendo sempre cibo è...
Cosa ne direbbe Gilardi? Se non fosse che al momento è occupato in ben altre faccende, prima fra tutte la sua salute, potrebbe essere interessante chiederglielo.
Perché ho scattato questa foto? Una delle molle è stata quella del parallelo, suggerita dalla posizione del piccione, tra "immondizia" e angeli.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 8:47 am Oggetto: |
|
|
Gran parte del contenuto sta nel titolo .. questo per alcuni va bene per altri va meno bene. La foto ha un buono spunto grafico (le due ali) ma non è così spiccatamente grafica da essere anche solo visivamente gradevole (sorvolando sul contenuto).
Diciamo che il pacchetto titolo + foto mi fa apprezzare più la mente del fotografo, in grado di cogliere di osservare il mondo circostante con occhi curiosi (ottima dote), piuttosto che il risultato finale (interessante, ma non perfetto).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessia utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2005 Messaggi: 562 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 11:32 am Oggetto: |
|
|
Quoto la parte finale del commento di Salvatore Carrozzini che mi ha preceduto: è esattamente quello che volevo scrivere aggiungendo che, provare ad ambientarla, sarebbe stato uno spunto migliore....
_________________ http://www.flickr.com/photos/rulli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Non sempre si centra una foto, non sempre si riesce ad abbinare idea e risultato e raramente si riesce a decidere se la foto è centrata se il risultato corrisponde all'idea e far conto solo sui propri occhi credo sia uno degli errori più grandi che si possano commettere... quindi? Quindi spesso posto per avere quei giudizi che da solo non riesco a darmi e le critiche sono preziose, soprattutto quelle "negative". In fondo quelle positive incoraggiano ad andare avanti quelle negative ti aiutano a migliorare dal loro insieme si cresce come fotografi. quando una mia foto riceve l'insieme delle due tipologie ritengo di aver raggiunto un buon risultato: la fiducia per andare avanti e più strumenti per valutare il mio lavoro. Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 1:34 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Non sempre si centra una foto, non sempre si riesce ad abbinare idea e risultato e raramente si riesce a decidere se la foto è centrata se il risultato corrisponde all'idea e far conto solo sui propri occhi credo sia uno degli errori più grandi che si possano commettere... quindi? Quindi spesso posto per avere quei giudizi che da solo non riesco a darmi e le critiche sono preziose, soprattutto quelle "negative". In fondo quelle positive incoraggiano ad andare avanti quelle negative ti aiutano a migliorare dal loro insieme si cresce come fotografi. quando una mia foto riceve l'insieme delle due tipologie ritengo di aver raggiunto un buon risultato: la fiducia per andare avanti e più strumenti per valutare il mio lavoro. Grazie |
E' esattamente questo lo spirito con cui ci si deve approcciare ad una sezione di critica...
_________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|