... |
|
|
... |
di ManuelaR |
Gio 28 Gen, 2010 7:32 pm |
Viste: 313 |
|
Autore |
Messaggio |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VITT62 utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2008 Messaggi: 681 Località: VARESE
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 8:28 pm Oggetto: |
|
|
bella e curata la composizione,niente male anche il punto di ripresa
vittorio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Vittorio per essere intervenuto.
Massimo, lascia assolutamente lì dov'è l'immagine che hai allegato!! Mi serve come memo.. E poi di certo non mi offendo..
Hai ragionissima.. Davide me lo dice sempre di usare le maschere, ed è bene che io prenda questa bella abitudine.. anche perché ho scattato in un momento in cui la luce non mi era proprio amica.. e in quella zona è parecchio alta. La maschera è indubbiamente un ottimo metodo per ovviare a tali inconvenienti.
Il campanile sì, pende un po' troppo forse.. ma volutamente non ho toccato l'immagine in quanto a distorsioni, anche perché Venezia dal vivo non mi sembra che abbia le verticali così rigorose.. infondo è una palafitta..
_________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Gabella utente attivo

Iscritto: 17 Set 2008 Messaggi: 1396
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 10:54 pm Oggetto: |
|
|
sanpit ha scritto: |
Il bn è gradevole ma troppo sparato nella parte superiore dove avrei
Massimo |
Ciao,
anche io sono del parere che i bianchi siano al limite.
Mi permetto di postare come avrei curato questo dettaglio aggiungendo un po di contrasto che leva un po questo "velo" dall' immagine.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
138.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 603 volta(e) |

|
_________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 7:18 am Oggetto: |
|
|
A parte la resa pessima del grandangolo (che fa pendere a sinistra il campanile e a destra la facciata del duomo) sarebbe interessante confrontarsi con:
Vedere dove vengono messi i chiari e gli scuri e che effetto fanno. Cercare se sulla foto l'effetto è lo stesso o no.
Ci penso un poco... se non ti dispiace.
Daniele.
P.S.
Per quando riguarda le due elaborazioni successive mi sembrano meno efficaci dell'originale. In special modo la seconda. Tutto diventa più cupo e scuro, si perde la bella luminosità di una giornata all'aperto con molta luce (gli ombrellini sulla gondola sono un buon richiamo). Secondo me, non sempre i bianchi bruciati sono un difetto, vedasi Giacomelli ad esempio.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Gabella utente attivo

Iscritto: 17 Set 2008 Messaggi: 1396
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 10:04 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | A parte la resa pessima del grandangolo (che fa pendere a sinistra il campanile e a destra la facciata del duomo).
Daniele.
P.S.
Per quando riguarda le due elaborazioni successive mi sembrano meno efficaci dell'originale. In special modo la seconda. Tutto diventa più cupo e scuro, si perde la bella luminosità di una giornata all'aperto con molta luce (gli ombrellini sulla gondola sono un buon richiamo). Secondo me, non sempre i bianchi bruciati sono un difetto, vedasi Giacomelli ad esempio. |
.. un tale direbbe "ai posteri l'ardua sentenza".
La tua risposta di paragonare l'immagine ad altre è eccessiva a mio personale avviso. Io osservo molte immagini e leggo le critiche cercando di imparare dagli sbagli degli altri in modo che possa farne meno. Magari (faccio un esempio!) Giacomelli o chi altri per lui hanno uno stile non consono al mio, non vedo perchè emularlo.
Mi dispiace fare discussione in questo spazio e chiedo scusa all' autore.
Un saluto.
_________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 10:25 am Oggetto: |
|
|
Alcune cose che ho notato e alcuni confronti con Canaletto... dal basso delle mie competenze.
Nella tua foto mi sembra di notare, al primo sguardo, un riempimento totale del fotogramma; la prua della gondola, tocca il bordo basso e, il campanile invece, sfiora il lato alto. Questo, mi sembra, che renda la composizione abbastanza statica sulla verticale e, forse, risulta incoerente, con la dinamicità della prospettiva grandangolare.
Nel quadro, pur avendo un elemento, che con la prua tocca il bordo inferiore, la parte superiore, ha ampio respiro, mi sembra, che la scelta, sia più efficace nel dare importanza al primo piano.
Sulla foto noto che i fianchi sono molto discontinui:
- a sinistra, si notano tre zone chiare (cielo, acqua sopra, acqua sotto) intervallate da due elementi spezzati e non conclusi, complice la curvatura della costa sullo sfondo (e forse un pelo di orizzonte storto), mi sembra che questo, faccia scivolare tutta la composizione a sinistra.
- a destra, ci sono spinte di vario genere, che mi sembra portino lo sguardo verso la zona centrale del fotogramma dove non c'è niente. Penso che la colpa sia dei paletti che forzano ad andare in alto, della prua di quella mezza gondola che spunta a metà fotogramma e del buco lasciato dai palazzi in alto a destra.
Tutto questo, mi sembra, si scontri con la forte spinta verso il basso data dalla gondola in primo piano. Alla fine, un percorso visivo di lettura, risulta difficoltoso. Che si potrebbe sintetizzare nella semplice domanda:
"Dove devo guardare?"
Nel quadro, invece, si nota l'uso dei toni più scuri e delle ombre per chiudere, in modo forte, il fianco sinistro.
C'è una spinta coerente e progressiva che ci porta a percorrere con gli occhi il canale: partendo dalla prua della mezza imbarcazione a destra, attirandoci subito sopra con quella macchia rossa, e portandoci, con calma, sulla zona più chiara del cielo al centro della composizione.
Canaletto ci fa fare un giro dei canali di Venezia senza dover, per forza, pagare un gondoliere.
Daniele.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 3:12 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | A parte la resa pessima del grandangolo (che fa pendere a sinistra il campanile e a destra la facciata del duomo) |
.... ho aperto l'immagine in photoshop e con il righello ho "misurato" l'orizzonte (i pochi cm sul fotogramma che si riferiscono all'orizzonte,ovviamente) e non mi è parso pendere.... stessa cosa per la facciata del Duomo.... mi sa che quello da te indicato sia l'effetto ottico prodotto dal campanile e dalla prospettiva della banchina,che in effetti può far pensare ad una rotazione a sinistra.....
Dovrebbe altresì notarsi una evidente deformazione del primo piano, che così vicina all'obiettivo dovrebbe quantomeno essere di dimensioni maggiori rispetto alla fine della gondola stessa... questa deformazione non mi pare evidente. Su questo,comunque, ci dirà meglio Manuela semplicemente leggendo/riportando la lunghezza focale usata per lo scatto.
ldani ha scritto: | sarebbe interessante confrontarsi con:
Vedere dove vengono messi i chiari e gli scuri e che effetto fanno. Cercare se sulla foto l'effetto è lo stesso o no.
Daniele. |
....beh, partendo dal presupposto che l'analisi da te proposta è di sicuro interesse, trovo che non si possa pensare ad un paragone nella ricerca della composizione o nell'uso della luce. Al di la della tecnica usata, il fatto solo di confrontare un autore con un altro è riduttivo a meno che il secondo non fosse della scuola del primo e se ne valuti nello specifico l'apprendimento.
Sulla composizione e sulla sua lettura non mi trovi pienamente d'accordo:
La dinamicità del formato verticale viene confermata dallo sviluppo verticale della scena, mentre le linee diagonali offerte proprio dalla gondola, ma non solo, offrono lo sbilanciamento compositivo necessario a non far perdere interesse all'osservatore. E' vero che lo sfondo appare, a livello di peso compositivo, decisamente presente, questo gioca a sfavore del soggetto (gondola e suoi occupanti) che a volte si vede rubata la scena ( in questo caso l'effetto ottico di cui sopra è un punto a favore dello sfondo), ma eliminandolo non si ottiene un'immagine bilanciata e completa. Necessario per contestualizzare il soggetto avrebbe di certo reso al meglio se sfocato
ciao
_________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
suppamax utente attivo

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 602 Località: Parma
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 5:31 pm Oggetto: |
|
|
td.1867 ha scritto: | ....beh, partendo dal presupposto che l'analisi da te proposta è di sicuro interesse, trovo che non si possa pensare ad un paragone nella ricerca della composizione o nell'uso della luce. Al di la della tecnica usata, il fatto solo di confrontare un autore con un altro è riduttivo a meno che il secondo non fosse della scuola del primo e se ne valuti nello specifico l'apprendimento.
|
Perchè un confronto della struttura delle 2 composizioni non dovrebbe essere possibile? Non credo che occhi e cervello umano siano cambiate così tanto negli ultimi 300 anni, e sono questi i mezzi che ci consentono di godere delle immagini.
Ora...
Nel canaletto mi viene proposta una tranquilla visita di un canale veneziano: parto dalla barca in basso a destra (la prima ad attirare la mia attenzione visto che è ben visibile - scura su fondo chiaro - e in primo piano), per poi spostarmi sulla sinistra richiamato dalla barca rossa, continuare lungo la linea costituita dalle altre gondole, per finire scivolando fino in fondo al canale.
Nella foto di Eruyome invece noto una certa tensione tra gondola e palazzi sullo sfondo. Lo sguardo segue innanzitutto la diagonale della gondola poi prosegue lungo la linea costituita dalla serie di pali, per poi venire rapito dai palazzi sul fondo, che hanno un peso notevole (non so se lo sfocato avrebbe aiutato). Arrivato a questo punto, si fa nuovamente forte il richiamo della gondola, ma non esiste un facile percorso per "tornare a casa", per via del grosso buco al centro dell'immagine.
_________________ Max
CFilgrandangolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 6:00 pm Oggetto: |
|
|
suppamax ha scritto: | Perchè un confronto della struttura delle 2 composizioni non dovrebbe essere possibile? Non credo che occhi e cervello umano siano cambiate così tanto negli ultimi 300 anni, e sono questi i mezzi che ci consentono di godere delle immagini. |
...non dico che non possa essere possibile, dico che confrontare le due composizioni, nella struttura e nell'uso dei toni appare abbastanza inutile..... non mi pare che esista un solo modo di comporre, una versione universale usata e seguita da tutti.... tanto è vero che ogni autore ( e ora mi riferisco alla pittura in particolare) ha aggiunto qualcosa al metodo usato dai predecessori, reinterpretando o stravolgendo il modo di comporre l'immagine, usare colori e luci..... in fotografia gli scossomi sono stati inferiori per portata, anche perchè ereditava moltissimo dalla pittura, ma ci sono stati modi differenti di interpretare e realizzare le immagini. Proprio i diversi modi di "comporre" e usare la luce hanno reso famosi alcuni fotografi decisamente differenti tra loro.
suppamax ha scritto: | Ora...
Nel canaletto mi viene proposta una tranquilla visita di un canale veneziano: parto dalla barca in basso a destra (la prima ad attirare la mia attenzione visto che è ben visibile - scura su fondo chiaro - e in primo piano), per poi spostarmi sulla sinistra richiamato dalla barca rossa, continuare lungo la linea costituita dalle altre gondole, per finire scivolando fino in fondo al canale.
Nella foto di Eruyome invece noto una certa tensione tra gondola e palazzi sullo sfondo. Lo sguardo segue innanzitutto la diagonale della gondola poi prosegue lungo la linea costituita dalla serie di pali, per poi venire rapito dai palazzi sul fondo, che hanno un peso notevole (non so se lo sfocato avrebbe aiutato). Arrivato a questo punto, si fa nuovamente forte il richiamo della gondola, ma non esiste un facile percorso per "tornare a casa", per via del grosso buco al centro dell'immagine. |
..esatto, il rimbalzo tra la gondola e i palazzi è il problema compositivo, il fatto che entrambi gli elementi hanno un peso compositivo simile. Ho pensato ad uno sfocato in quanto avrebbe, a mio avviso, reso i palazzi sullo sfondo con un peso inferiore.. contesto senza eccessiva attrazione.
Per quanto riguarda il percorso visivo da seguire per tornare alla gondola,immagino sia lo stesso seguito per andare dalla gondola ai palazzi, solo che la direzione è inversa gondola>pali>palazzi / palazzi>pali>gondola
ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
135.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 520 volta(e) |

|
_________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Wow.. quando il gatto non c'è i topi ballano!
Felice di aver suscitato una così spessa discussione..
Sono contraria all'aggiunta del contrasto, fa apparire l'immagine troppo dura, e non era ciò che volevo. Favorevole invece alla sfocatura dello sfondo, che anche secondo me toglie quel peso fastidioso all'immagine.
Il confronto con Canaletto poi, a mio modo di vedere è fuori luogo. La pittura ritengo sia un'arte totalmente diversa dalla fotografia.
Infine allego i dati dello scatto (non ho utilizzato un grandangolo particolarmente spinto e credo si noti..).
28-105@28 mm
ISO 200
f/8
1/160 sec
Grazie di nuovo a tutti.
_________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 7:44 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Ma Canaletto fa quadri o foto?
Daniele. |
Non puoi metterla su questo punto... è scorretto!
_________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|