La strada - 4 |
|
|
La strada - 4 |
di francodipisa |
Dom 24 Gen, 2010 4:27 pm |
Viste: 233 |
|
Autore |
Messaggio |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 6:51 pm Oggetto: La strada - 4 |
|
|
Scattata da 43°45'45.98''N, 10°23'01.15''E alle 11:30 del 22/'1/2010
Lumix LX3, f/5.0, 1/800 s, foc 5.1 mm (24 mm equiv.) _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Buona la composizione dell'immagine,ben rispettati gli spazi e precisi i tagli. Ottima la sensazione di pulizia restituita come del resto appare ben gestita la luce e ben resi i toni. Forse poco caratterizzato il cielo, ma questo non fa altro che aumentare la pulizia della realizzazione.
ciao  _________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Unai bannato
Iscritto: 07 Gen 2010 Messaggi: 213
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Lasciamo stare i colori,esposizione.....tutto OK.
Vedo delle belle linee.
Proverei a rifare questo scatto con una luce diversa,magari da destra,in modo di evidenziare piani diversi.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Bella, nitida, pulita e ben gestita
Buona serata, Franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlo rossi utente
Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 327
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Ma che ci trovi di cosi interessante in questi scorci?
Addirittura con latitudine e longitudine, incredibile... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Questa la trovo migliore dal punto di vista compositivo,anche se dato che c'eri potevi far partire il margine della strada dall'angolo...
vedo da tutta la serie che hai insistito cercando il punto di vista migliore...per ora questa è la migliore x me.. _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pettirosso utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 1969 Località: milano
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 9:38 pm Oggetto: |
|
|
bella anche questa,ottime compo, geometrie e nitidezza...bravo..  _________________ l'importante non e' partecipare,non e' neanche vincere,e' vivere.
fuji finePix F480 8,2mpx w zoom 4x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Ringraziamenti per essere intervenuti a td.1867, Unai, NEROAVORIO, carlo rossi (avevo cercato di spiegare la cosa in una risposta ai commenti sulla mia precedente foto; in ogni caso, i gusti son gusti, alle mosche piace il 3-metil-1H-indolo, e forse anche io ho simili gusti di cacca... amen), cini (caro Francesco, riguardo al taglio degli angoli con linee oblique, ne ho parlato in una risposta alla foto precedente, La strada 3, riportando una citazione di td.1867 da LA FOTOGRAFIA Principi di composizione di Andreas Feininger: ' ....le linee che tagliano più o meno diagonalmente un'angolo dell'immagine non devono inserirvisi esattamente e spaccarlo in due, ma al contrario dovranno tagliare il bordo orizzontale o quello verticale sempre ad una certa distanza dall'angolo.'; quando posso cerco di fare così), pettirosso.
Grazie ancora e un caro saluto.
Aggiungo un ringraziamento a bpphoto (commento successivo a questo). Paolo, probabilmente tu e Francesco (cini) avete ragione, e comunque sono d'accordo che le cosiddette regole di composizione vadano interpretate caso per caso e senza dogmatismi. Sulla luce diversa (tramonto, direi, più che alba, per la direzione della luce -ottima scusa per la mia pigrizia- sono d'accordo. Da destra purtroppo è inpossibile (Nord-Nord Est). Ma in effetti il soggetto non ha, concordo, un grande interesse e forse non è il caso di insisterci ulteriormente.
Grazie di nuovo. _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Ultima modifica effettuata da francodipisa il Mar 18 Gen, 2011 7:03 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 9:21 am Oggetto: |
|
|
francodipisa ha scritto: | ...riguardo al taglio degli angoli con linee oblique, ne ho parlato in una risposta alla foto precedente, La strada 3, riportando una citazione di td.1867 da LA FOTOGRAFIA Principi di composizione di Andreas Feininger: ' ....le linee che tagliano più o meno diagonalmente un'angolo dell'immagine non devono inserirvisi esattamente e spaccarlo in due, ma al contrario dovranno tagliare il bordo orizzontale o quello verticale sempre ad una certa distanza dall'angolo.'; quando posso cerco di fare così), pettirosso.
Grazie ancora e un caro saluto. |
Ciao Franco..., nonostante questa serie non abbia un soggetto/i di particolare rilevanza (almeno per me), la trovo interessante per un discorso compositivo specie riallacciandomi a quanto tu dici sopra.
Giusto l'insegnamento di questo Feininger, ma non è detto che anche il contrario sia sbagliato (secondo me s'intende), non credo esistano regole assolute che non possano essere infrante costruendo comunque una buona immagine..., a volte anche l'originalità in questo senso paga..., l'importante per me è che l'occhio sia appagato da ciò che vede e questo si verifica spesso rispettando i canoni e a volte infrangendoli.
Premesso ciò, qui, il mio occhio a prima vista mi dice che avrei preferito la linea bianca (quella in basso) e il fosso, partire entrambi dal lato orizzontale in basso o dai due rispettivi verticali..., mantenendo comunque la convergenza come hai fatto tu al centro..., è chiaro che tutto ciò è solo una questione di gusto personale, il mio, che nel contesto specifico ragiona in maniera geometrica trovando per questo un leggero squilibrio nella composizione da te realizzata.
Per me, anche l'idea di Cini di usare gli angoli può avere, in questo caso, una sua valenza..., ancor di più quel che dice Unai, cercando una luce all'alba o al tramonto e supportata magari da un cielo più scenografico...,
un carissimo saluto e sempre buona luce.  _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|