photo4u.it


lezioni di piano
lezioni di piano
lezioni di piano
lezioni di piano
di diego campanelli
Lun 30 Nov, 2009 3:10 pm
Viste: 321
Autore Messaggio
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 3:14 pm    Oggetto: lezioni di piano Rispondi con citazione

scansione Ilford HP5

suggerimenti e critiche ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta del primo scatto che posto in cui mi sono occupatp anche del trattamento del negativo.


Si tratta della scansione di un Ilford 400 iso, trattato cercando di contrarre le luci in sviluppo

Suggerimenti e critiche molto graditi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm ... mi sa che devi modificare qualcosa se vuoi che anche i tasti si leggano (e comunque bisogna vedere se lo scanner è penetrato in quell' area molto densa ...). Ad ogni modo è bella ugualmente: in questo caso le alte luci più importanti sono pressoché solo lì e dato che l' interesse è in gran parte sul gesto e quella scia bianca ci porta dritti sulle mani, direi proprio che può andare.

Bravo, bravo ... ma sarebbe una di quelle che a tuo dire ti avevano dato problemi? Mi pareva le avesse scattate Cliff quelle, dunque in questo caso dovremmo essere già alla seconda serie o addirittura oltre: giusto?

Il taglio mi piace, ma mi pare un filo stretto su di lei (ma suona davvero? dalla postura delle mani si direbbe di sì Wink ).

Ciao Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi piace moltissimo!
la composizione è insolita ma efficace, mi piace molto anche la resa della stampa, bello lo sfocato pastoso.

ciao

Umberto

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marka , UMB...grazie davvero dell'interesse e degli apprezzamenti.
Pensavo di ricevere sonore cazziate Very Happy Very Happy .

a marka in effetti si tratta del terzo rullino, ma non avevo postato ancora nulla di sviluppato personalmente.
Domanda tecnica: contrarre per 1 unità di tempo lo sviluppo per recuperare 1 stop sulle luci, ponendo di avere un tempo di sviluppo ipotetico di 100 sec, significa ridurre il tempo di permanenza del rivelatore nella tank di 10 sec???
Di problemi questo rullino ne ha avuti parecchi.
Ho caricato male la spirale, il rullino si è attorcigliato e per svolgerlo ci sono volute le mani di cliff (questa volta)....su 36 pose ne ho salvate 2-3 ....Crying or Very sad
Interessante anche quello che mi hai accennato sulla capacità dello scanner di leggere le arre più dense...mi sa che ti tormenterò con qualche chiarimento...

Cmq. si stava esercitando davvero, "concerto nel gusto italiano" di Bach.
NOn le preparo mai troppo le scene:wink:
ciao e grazie


ciao e grazie Smile




Grazie mille Umberto
Ero molto dubbioso sulla composizione così insolita, e sullo sfocato così abbondante.
Mi fa quindi piacere constatare che invece hanno ricevuto attenzione anche da qualcun altro.
Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Salvatore Gallo
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 8042
Località: como

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy Very Happy Very Happy Ok! Very Happy Very Happy Very Happy

a questo punto la curiosità di sapere se con una stampa giusta i tasti del piano vengono fuori è a mille.
credo di ricordare che sul negativo (nel piano di fuoco) fossero leggibili, quindi potrebbe avere ragione il bravo marka quando dice che non è riuscito ad andar dentro lo scanner nella stradensità del negativo.
scommetto che ad aver la macchina del tempo dieci secondi di sviluppo in meno glieli davi però Wink
per quanto riguarda la foto confermo l'impressione che avevo avuto un paio di sere fa: gran bella.
ps: gran pianista la matteabellami li Wink

ciao

_________________
Salvatore
there are two sides to every story
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No. Una unità di tempo è la quantità (di tempo) che occcorre per ridurre di uno stop lo sviluppo delle alte luci, ovverosia per spostare di una intera zona la zona più al limite della scala (le altre più basse si spostano di conseguenza, ma meno di una zona per ciascuna e comunque fino alla VI o V al max; sotto non succede quasi nulla).

Facciamo un esempio: con lo spot hai misurato tutte le aree significative della scena ed hai stabilito quale sia la coppia T/f più adatta. Ciò ti porta a verificare che la tastiera si viene a trovare sulla zona IX: troppo in alto per avere dettagli buoni, quindi, se non puoi variare l' esposizione, contrarrai lo sviluppo: di quanto? Di quanto occorre per spostare la tastiera dalla zona IX alla zona VIII (limite ragionevole per i dettagli, ma dipende comunque dalle pellicole e dal rivelatore).

Il tempo varia secondo la coppia rivelatore/pellicola, quindi le prove vanno fatte; tuttavia siamo partiti, più o meno, tutti dalle esperienze di A.A. che suggeriva (come base su cui poi verificare personalmente) 10% di contrazione per ogni terzo di stop. Siccome la maggior parte di fotocamere apprezza solo 1/2 stop, si ragiona di conseguenza: 15% per mezzo stop, 30% per uno stop. La percentuale si riferisce al tempo base, cioè quello consigliato sul bugiardino o quello comunque trovato per lo sviluppo cosiddetto normale.

Va detto che il gioco è bello, ma non dura all' infinito; contraendo troppo, anche le zone basse iniziano a soffrire. Dunque quando fermarsi? Stando sempre alle esperienze del maestro (su emulsioni sottili), non oltre 2 stop. Quindi questo va tenuto presente al momento di esporre.

Riguardo lo scanner la questione non dipende da te, ma dalla macchina e dalla sua gamma dinamica, ovverosia la sua capacità di arrivare a penetrare fino alle zone più dense del negativo (il bianchi in stampa). Ideale sarebbe superiore a 4 - 4.2. Sfortunatamente una sifatta caratteristica è appannaggio di scanner pro dedicati, da qualche migliaio di Euro, quindi è possibile che un debole dettaglio ci sia, ma che non si riesca a rilevarlo in maniera sufficiente per utilizzarlo (ad es. qui la vena dello steccato in basso c' è, ma non me l' ha riprodotta http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=428049 ). E comunque bisognerebbe vedere se, volendola stampare fine-art (dato che si parla di scansione) la coppi carta/stampante sarebbe poi all' altezza di farlo.

Casomai uno volesse percorrere questa strada (visto che Cliff è un accanito difgitalista e potrebbe essere tentato Wink ) è più saggio mirare ad ottenere negativi poco contrastati, ed eventualmente di poco sottoesposti, piuttosto che sovraesposti (dovrebbe essere chiaro il perché). Tutto quanto si possa fare in ripresa ed in sviluppo per trovarsi in questa situazione è utile. Il resto si fa poi in camera chiara.

Ciao Smile

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
commetto che ad aver la macchina del tempo dieci secondi di sviluppo in meno glieli davi però
.... a quanto pare non sarebbe cambiato nulla... grazie del passaggio ....


a marka.. grazie come sempre della precisione e puntualità dei tuoi interventi.
Avevo letto qualcosa in merito, ma mi sfuggiva quanto fosse un 'unità di tempo in termini percentuali e quanto questo incidesse sugli stop.
Ora è tutto più chiaro


ciao e grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NEROAVORIO
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2008
Messaggi: 21688

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 1:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NEROAVORIO ha scritto:
Mi piace Ok!


grazie Franco Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
k@letna
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2009
Messaggi: 524
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 05 Dic, 2009 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me piace molto. La resa grafica quasi sabbiata la rende particolare e aggiungerei quasi estratta da una vecchia pellicola cinematgrafica.
_________________
Fotografo il nulla per dargli voce.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Sab 05 Dic, 2009 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

k@letna ha scritto:
A me piace molto. La resa grafica quasi sabbiata la rende particolare e aggiungerei quasi estratta da una vecchia pellicola cinematgrafica.



ciao K@letna mi fa piacere ritrovarti.
Grazie della tua interpretazione che mi fa davvero molto piacere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi