Autore |
Messaggio |
paoletta.s utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 711
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Bello il candore generale spezzato solo dal colore dei cornetti.
Preferisco il taglio quadrato perchè và ad eliminare il bordo della tovaglia(?)
La foto pende un pochino verso sinistra.. l'angolino del tovagliolo appoggiato al bordo della foto era un "errore" tanto semplice da evitare che vederlo in foto scattate in situazioni controllate fà venire ancora di più il fastidio.
Per il mio eccesso di precisione innato avrei stirato la tovaglia, evitato quella piega sul tovagliolino di carta e ripulito le macchie sul suddetto tovagliolo e sul bordo della tazza (seppur piccolissima, in mezzo a tanto bianco fà da calamita per l'occhio)
Ciao,
Bark
PS: a veder la tua foto mi hai fatto venir voglia di metter su un set e fare due scatti adesso
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha già detto tutto... brava in ogni caso!
_________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paoletta.s utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 711
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Bello il candore generale spezzato solo dal colore dei cornetti.
Preferisco il taglio quadrato perchè và ad eliminare il bordo della tovaglia(?)
La foto pende un pochino verso sinistra.. l'angolino del tovagliolo appoggiato al bordo della foto era un "errore" tanto semplice da evitare che vederlo in foto scattate in situazioni controllate fà venire ancora di più il fastidio.
Per il mio eccesso di precisione innato avrei stirato la tovaglia, evitato quella piega sul tovagliolino di carta e ripulito le macchie sul suddetto tovagliolo e sul bordo della tazza (seppur piccolissima, in mezzo a tanto bianco fà da calamita per l'occhio)
Ciao,
Bark
PS: a veder la tua foto mi hai fatto venir voglia di metter su un set e fare due scatti adesso  |
Grazie Bark!
Dunque pendeva a dx e ho esagerato a sx, ok, male di poco la sistemo!
Per il taglio, bene, era quella che preferivo, ma mi stavo confondendo con altri pareri, devo seguire il mio istinto, allora
Ho tagliato l'angolini del tovagliolo nell'unica foto dove il cornetto era ben ripreso e a fuoco, nelle altre due dove non l'ho tagliato è il cornetto e rimetterci
Per le pieghe, sai come la penso, a parer mio danno naturalezza al tutto. La macchia hai ragione, provo a toglierla!
Gianluca, grazie anche a te
_________________ http://aniceecannella.blogspot.com/ Cucina&Fotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 4:45 pm Oggetto: |
|
|
paoletta.s ha scritto: | ...
Ho tagliato l'angolini del tovagliolo nell'unica foto dove il cornetto era ben ripreso e a fuoco, nelle altre due dove non l'ho tagliato è il cornetto e rimetterci ...
|
Dimmi che non ho capito male.. dimmi che scatti con il cavalletto e non a mano libera..
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paoletta.s utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 711
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Dimmi che non ho capito male.. dimmi che scatti con il cavalletto e non a mano libera..  |
dipende, se c'è luce a mano libera, perchè ti stupisci, che c'è di male?
queste a mano libera!
/trovo il cavalletto pallosissimo, noioso e riduttivo, parlo per me ovviamente.
_________________ http://aniceecannella.blogspot.com/ Cucina&Fotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 6:39 pm Oggetto: |
|
|
ottima la luce e la maf(e sfuocatura)
peccato per il taglio a sx del tovagliolo e se devo dirla tutta il cornetto "soggetto" non mi è molto intelleggibile come cornetto.potrebbe essere anche una sfogliatina...
preferisco la prima più rettangolare.
per quanto riguarda il cavalletto per lo still life(come in questo caso) è inprescindibile.
per costanza di inquadratura, per avere libertà di movimento ed eventualmente di intervenire spostando qualcosa senza ogni volta riprendere in mano la macchina e reinquadrare, per poter usare il diaframma tutto chiuso, per eventualmente poter fare doppie o triple esposizioni da poter sovrapporre per ricavare le zone migliori(e comporre in un solo scatto tre esposizioni differenti, così si lavora in campo professionale)...bastano come motivi?
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 9:02 pm Oggetto: |
|
|
damp73 ha scritto: | ottima la luce e la maf(e sfuocatura)
peccato per il taglio a sx del tovagliolo e se devo dirla tutta il cornetto "soggetto" non mi è molto intelleggibile come cornetto.potrebbe essere anche una sfogliatina...
preferisco la prima più rettangolare.
per quanto riguarda il cavalletto per lo still life(come in questo caso) è inprescindibile.
per costanza di inquadratura, per avere libertà di movimento ed eventualmente di intervenire spostando qualcosa senza ogni volta riprendere in mano la macchina e reinquadrare, per poter usare il diaframma tutto chiuso, per eventualmente poter fare doppie o triple esposizioni da poter sovrapporre per ricavare le zone migliori(e comporre in un solo scatto tre esposizioni differenti, così si lavora in campo professionale)...bastano come motivi?  |
Esattamente per questo mi stupisco che tu non lo usi
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paoletta.s utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 711
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
damp73 ha scritto: | ottima la luce e la maf(e sfuocatura)
peccato per il taglio a sx del tovagliolo e se devo dirla tutta il cornetto "soggetto" non mi è molto intelleggibile come cornetto.potrebbe essere anche una sfogliatina...
preferisco la prima più rettangolare.
per quanto riguarda il cavalletto per lo still life(come in questo caso) è inprescindibile.
per costanza di inquadratura, per avere libertà di movimento ed eventualmente di intervenire spostando qualcosa senza ogni volta riprendere in mano la macchina e reinquadrare, per poter usare il diaframma tutto chiuso, per eventualmente poter fare doppie o triple esposizioni da poter sovrapporre per ricavare le zone migliori(e comporre in un solo scatto tre esposizioni differenti, così si lavora in campo professionale)...bastano come motivi?  |
Damp, tutto chiaro!
Ci sono delle cose, però, tipo doppie esposizioni, che non sarei nemmeno in grado di fare.
Il diaframma tutto chiuso non lo uso mai, non mi piace (personalmente, eh?) la foto di food tutto a fuoco.
Quanto alla libertà di movimento, non so che dirti, mi sento molto più libera a muovermi io che a muovere il cavalletto, a meno che non abbia in mente una sola foto, una sola composizione.
Però concedimi di dire che vedo foto fatte così, (di professionisti?) che spesso, non mi dicono proprio nulla, tutto molto, troppo studiato.
A parer mio, lo still life di food non è lo still life classico, vero e proprio. Il cibo è vivo, non è un oggetto, non è un orologio, un cellulare!
se non ti suscita nulla che non sia appetito, voglia di replicare, è una natura morta, allora.
Tu pensi davvero che le foto di cucina o piatti nelle riviste, sono tutte fatte col cavalletto?? secondo me no
_________________ http://aniceecannella.blogspot.com/ Cucina&Fotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paoletta.s utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 711
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Esattamente per questo mi stupisco che tu non lo usi  |
ho spiegato sopra, mo ovviamente mi massacrerete, ma fa nulla, insisto a dire che il food non è still life, il cibo è vivo!
_________________ http://aniceecannella.blogspot.com/ Cucina&Fotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 10:57 pm Oggetto: |
|
|
paoletta.s ha scritto: | ho spiegato sopra, mo ovviamente mi massacrerete, ma fa nulla, insisto a dire che il food non è still life, il cibo è vivo! |
Ma no..alla fine ognuno lavora come si trova più comodo..
solo che è proprio per comodità che il cavalletto torna buono.. puoi focheggiare con calma poi lasci la macchina in posizione, sistemi il cornetto, pulisci la tovaglia, aggiungi qualcosa.. sistemi l'inquadratura al millimetro.. per non parlare dei cibi che deperiscono in fretta.. prepari tutto e poi al momento dello scatto basta mettere il cibo in posizione e scattare a colpo sicuro e poi non ti scappano più gli angolini o le inclinazioni
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlo rossi utente
Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 327
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 11:05 pm Oggetto: |
|
|
L'unica cosa che secondo me non è molto logica è l'appoggiare un cornetto su una tazzina anzichè su un piattino, per il resto mi sembra che vada bene.
CR
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|