photo4u.it


st
st
st
st
di daggoo
Sab 25 Lug, 2009 12:03 pm
Viste: 363
Autore Messaggio
daggoo
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 542
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 8:40 pm    Oggetto: st Rispondi con citazione

Monte Vettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carina, carina. Smile Vacanze passate acc ..... Rolling Eyes

Guardando il resto, a prima vista ho la sensazione di una leggera sovraesposizione (con tutta la prudenza dovuta, causa monitor). Non tanto perchè si perdano particolari, quanto proprio per una sensazione generale (come se fosse da stampare appena più smorzata).
L' inquadratura mi piace in tutto, tranne che nella pietruzza triangolare fuori fuoco posta proprio al centro, in basso. Peccato non si possa tagliare causa "racchette" Wink
Il cielo fa bello sfondo alla roccia nella parte alta, ma il "colpo di luce" sulla sinistra (in realtà il digradare del tono del cielo verso il bianco) mi dà la sensazione come della roccia ripresa in studio (non so se mi sono spiegato Smile ).

Ciao

PS: quali sono i tuoi segreti chimici ? Very Happy Insomma pellicola-rivelatore-tempi ecc. Per curiosità e confronto eh ... e se non sono indiscreto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daggoo
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 542
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Marka sempre gentile.
I difetti che elenchi ci sono tutti , anzi
io aggiugerei anche le macchie di calcare sul cielo. Crying or Very sad
Da neofita quale sono (ho fatto fino adesso una diecina di rulli 120)
non posso parlare di alcun segreto, magari!
Scatto con una rollei 2.8F ed ho usato fino adesso Pellicole HP5 e
Tmax 100 sviluppate in Rodinal 1+25 per 8 e 6 minuti rispettivamente.
Agitazione di un minuto continua per il primo e poi 10 secondi ogni minuto restante.
Risultati alquanto scarsi per problemi di polvere, rigature sull'emulsione sia da unghiate in fase di caricamento spirale che da non so che cosa e calcare vario oltre ad aloni chiari ai lati ma non so se dipende dalle scansioni o altro.
Mi sto attrezzando con l'acqua distillata per l'ultimo lavaggio con l'imbibente spero di migliorare un po'.

Purtroppo le temperature alte fino adesso mi hanno tenuto lontano dalla
stampa ma conto di rifarmi questo inverno.
Ciao e grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non le avevo notate le macchie (la più grande mi era parsa un pelucco ...)

Se ne hai voglia prova la distillata per tutto, dai bagni ai risciacqui (con tecnica Ilford servono da 1,5-2 litri max per tank da 600cc). Niente macchie (anche senza imbibente) e, con temperature controllate, sviluppi sempre costanti (non ci sono impurità che interreagiscono con i chimici).

La tank va caricata con i guanti (quelli che si usano per maneggiare le negative), sia per evitare unghiate, sia per evitare depositi di grasso delle mani sulla pellicola (i chimici non sono solventi del grasso, quindi si possono verificare macchie perchè sove hai il deposito lo sviluppo non agisce allo stesso modo che altrove.

Effettua una buona preimmersione a temperatura già controllata (sempre distillata se puoi e vuoi). Questo prepara la pellicola e leva già parte dello stato antialo. Personalmente, dopo varie esperienze, lascio circa 5 minuti ribaltando 3-4 volte ogni minuto come se si trattasse di uno sviluppo. Se la pellicola è già bagnata lo sviluppo si diffonde più uniformemente e, in caso di tempi corti, riduce i rischi di macchie.

Verifica il modo in cui agiti: dovresti ribaltare e contemporaneamente imprimere un movimento rotatorio, in modo da spostare il liquido, ma anche in modo da farlo scorrere sulla superficie come girasse intorno all' asse della tank (se non ti è chiaro dimmelo: provo con un disegnino Very Happy ). Questo sistema consente di migliorare il ricambio sull' intera faccia della pellicola ed anche in prossimità della spirale (i lati delle negative). Usa poi lo stesso metodo anche per stop e fissaggio (che si agita ogni 60" poi 5" ogni 30").

Tempi ed agitazione, al di là degli standard suggeriti dal produttore e fermo restando il minimo indispensabile per sviluppare le ombre, influiscono sulle luci: più tempo e più agitazione = luci più sviluppate (rischio bruciatura). Se nelle tua foto (questa per es.) hai misurato luci oltre il massimo che registra la pellicola, devi ridurre i tempi e moderare l' agitazione. Non chiederemi quanto perchè lo devi trovare provando l' accoppiata pellicola-rivelatore, in relazione a come hai esposto. Parti con -10% ogni terzo di stop in più che dai (quindi se uno stop, -30%).

Non è prorpio tutto, ma dovrebbe risolverti qualche problema Wink

Ciao e buon divertimento Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daggoo
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 542
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marka ha scritto:

Tempi ed agitazione, al di là degli standard suggeriti dal produttore e fermo restando il minimo indispensabile per sviluppare le ombre, influiscono sulle luci: più tempo e più agitazione = luci più sviluppate (rischio bruciatura). Se nelle tua foto (questa per es.) hai misurato luci oltre il massimo che registra la pellicola, devi ridurre i tempi e moderare l' agitazione. Non chiederemi quanto perchè lo devi trovare provando l' accoppiata pellicola-rivelatore, in relazione a come hai esposto. Parti con -10% ogni terzo di stop in più che dai (quindi se uno stop, -30%).

Ciao e buon divertimento Wink


Questa proprio non la sapevo, certo bisognerebbe che tutte le pose
abbiano piu' o meno la stessa esposizione.
Ti ringrazio delle info provero' certamente tutti i tuoi consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi