Autore |
Messaggio |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2009 8:19 am Oggetto: quando c'era lui |
|
|
Ancona, il Passetto _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2009 10:25 am Oggetto: |
|
|
Ciao professione_reporter..
Interessante questa immagine.. è uno di quei casi in cui la deformazione introdotta dall'ottica diventa funzionale e coprotagonista assoluta della riuscita stessa dello scatto.. la deformazione delle colonne cattura lo sguardo e crea quella visione spiraleggiante che porta l'attenzione a cadere proprio nella parte centrale della struttura, che contenendo il disco del sole nella parte più bassa della circonferenza, sembra quasi essere la pupilla di un occhio che scruta verso il basso..
Nella sua particolare inquadratura e collocazione degli elementi, per me diventa assolutamente interessante..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2009 11:54 am Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: |
Interessante questa immagine.. è uno di quei casi in cui la deformazione introdotta dall'ottica diventa funzionale e coprotagonista assoluta della riuscita stessa dello scatto.. la deformazione delle colonne cattura lo sguardo e crea quella visione spiraleggiante che porta l'attenzione a cadere proprio nella parte centrale della struttura, che contenendo il disco del sole nella parte più bassa della circonferenza, sembra quasi essere la pupilla di un occhio che scruta verso il basso..
|
Ciao Maurizio, grazie per l'interessante lettura dell'immagine. Come dici tu, la visione spiraleggiante indotta dal fish (ma anche l'angolo di campo che permette di inglobare molto cielo) distoglie lo sguardo e indirettamente attribuisce leggerezza ad un monumento che, nello stile dell'architetture del regime, tutto è tranne che leggero.
paolo _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
terra&pane nuovo utente
Iscritto: 21 Apr 2009 Messaggi: 4 Località: le lande sperdute dell'Appennino
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2009 6:56 am Oggetto: |
|
|
questa foto fa pensare all'oculo della volta della camera degli sposi di Mantegna... strano quando succede così, uno strano dialogo tra un pittore del passato remoto, e un fotografo del presente rispetto all'architettura e al cielo. Curioso. Mi spiace di non intendermi di fotografia, rispetto alla quale fa fede il mio nick  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2009 9:30 am Oggetto: |
|
|
terra&pane ha scritto: | questa foto fa pensare all'oculo della volta della camera degli sposi di Mantegna... strano quando succede così, uno strano dialogo tra un pittore del passato remoto, e un fotografo del presente rispetto all'architettura e al cielo. Curioso. Mi spiace di non intendermi di fotografia, rispetto alla quale fa fede il mio nick  |
Ho visitato il Palazzo ducale di Mantova tanti anni fa, ma posso assicurare che mentre scattavo questa foto non pensavo a Mantegna
Ma siamo strani personaggi noi fotoamatori, con gli occhi rubiamo dappertutto e viviamo di immagini latenti. E quindi chissà...
Riguardo al nick: si possono leggere le immagini anche senza sapere di fotografia. Ma sapere di terra è obbligatorio!
Grazie per il passaggio (terrestre) _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente interessante l'effetto distorto delle colonne. Come ben dice Maurizio, è uno di quei casi in cui la deformazione contribuisce positivamente alla costruzione dell'immagine stessa.
Tutto il fotogramma si basa sulla direzione che le colonne e tutta la struttura regalano all'osservatore: sembra quasi un vortice leggero, o una catapulta dalla quale si parte per poi andare a finire in quel pezzo di cielo, anch'esso bene inquadrato, ben studiato nella costruzione e nel posizionamento nella scena.
Bella.  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Eruyomë ha scritto: | ...sembra quasi un vortice leggero... |
Essendo un ladro di parole oltre che di immagini, mi piace molto l'espressione vortice leggero a proposito di questa foto...e mi piace pure la quasità di cui parli perché una foto è sempre un libro aperto (quasi).
Grazie del commento  _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 10:36 pm Oggetto: |
|
|
fuori dal consueto, distorsione in abbondanza, un indirizzo verso il cielo, non mi dispiace, ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
roby 2 ha scritto: | fuori dal consueto, distorsione in abbondanza, un indirizzo verso il cielo, non mi dispiace, ciao. |
Grazie roby. Il tuo commento mi fa fare un'osservazione sul fisheye: la distorsione è una caratteristica del fish, non ammette mezze misure: può piacere oppure far inorridire. Ci sono dei programmi che riducono l'effetto barilotto ma secondo me non hanno molto senso perché snaturano una caratteristica dell'ottica. Allora tanto vale rinunciare al fish e utilizzare un qualsiasi grandangolo.
Detto questo, trovo interessante la visione del fish nelle riprese dall'alto e, come in questo caso, in quelle dal basso (meno in quelle frontali). In questi casi trovo che una differenza tecnica diventi un'interessante differenza espressiva.
Ciao & grazie del commento.  _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Ciao professione_reporter..
intervengo solo per segnalare a te e a tutti gli utenti del forum che questa immagine è stata inserita nella rubrica ''Per un soffio..'' grazie alla segnalazione della nostra commentatrice Eruyomë, rubrica in cui sono raccolte alcune delle immagini che sono state candidate come possibili foto della settimana nel corso del mese di Aprile..
Seguendo il link potrai leggerne il commento e trovarla insieme a tutte le altre..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 6:00 am Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao professione_reporter..
intervengo solo per segnalare a te e a tutti gli utenti del forum che questa immagine è stata inserita nella rubrica ''Per un soffio..'' grazie alla segnalazione della nostra commentatrice Eruyomë, rubrica in cui sono raccolte alcune delle immagini che sono state candidate come possibili foto della settimana nel corso del mese di Aprile..
Seguendo il link potrai leggerne il commento e trovarla insieme a tutte le altre..  |
Grazie Zio, non me l'aspettavo la nomination, mi fa davvero piacere.
E un grazie naturalmente a Eruyomë che ha segnalato questa immagine.  _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|