photo4u.it


Cintura e Spada di Orione
Cintura e Spada di Orione
Cintura e Spada di Orione
Cintura e Spada di Orione
di deimos
Mer 25 Mar, 2009 11:58 pm
Viste: 208
Autore Messaggio
deimos
utente


Iscritto: 19 Gen 2008
Messaggi: 162
Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2009 11:58 pm    Oggetto: Cintura e Spada di Orione Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Antonio Giannicola Colangiulo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
deimos
utente


Iscritto: 19 Gen 2008
Messaggi: 162
Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2009 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao amici,
giorno dopo giorno il Sole, nel suo moto apparente sulla volta celeste, si sta avvicinando alla meravigliosa costellazione di Orione che, conseguentemente, tramonta sempre prima. L'altra sera ho approfittato della serata di maestrale e senza Luna per effettuare una delle ultime riprese stagionali di Orione ed in particolare della regione compresa tra la cintura e la spada. Ho combinato 3 pose comprese tra i 140 e i 180 secondi, effettuate con Sigma 70-300 DG APO Macro, distanza focale 108 mm, AV 4.5, in parallelo alla solita carretta spaziale che mi trascino da vent'anni, inseguimento totalmente manuale.
A voi il risultato...

_________________
Antonio Giannicola Colangiulo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
rol1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2008
Messaggi: 905
Località: Busto Arsizio - VA

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2009 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised Surprised Surprised Una foto veramente di grande tecnica e spettacolarità specialmente con la guida manuale! Ok! Ok! Ok!
La nebulosa della cintura è la famosa Testa di cavallo?
Ma il cielo dove hai scattato deve essere molto buio con quei tempi di posa, perchè dove abito io purtroppo dopo 30/40secondi di posa la foto comincia a prendere una dominante rossa dei lampioni.
Ancora complimenti. Ciao Wink
P.s: mi fanno impazzire le tue foto astronomiche! Diabolico

_________________
Olympus E500 - Zuiko 14/45 - Zuiko 40/150; Compatta digitale Epson PC3000Z da 3mpx e 3X
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2009 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa significa inseguimento totalmente manuale? Sono curioso (e ignorante!) Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
rol1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2008
Messaggi: 905
Località: Busto Arsizio - VA

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2009 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Cosa significa inseguimento totalmente manuale? Sono curioso (e ignorante!) Very Happy


Nelle lunghe pose bisogna controbilanciare la rotazione della terra altrimenti sulla foto le stelle risulterebbero come strisce più o meno lunghe,quindi puntando una stella con il telescopio e con un oculare con crocicchio tramite i comandi del telescopio (dei pommelli che servono a muovere il telescopio)si segue lo spostamento della stella tenuta in mezzo al crocicchio per tutta la durata della posa.
Spero di essere stato chiaro Wink

_________________
Olympus E500 - Zuiko 14/45 - Zuiko 40/150; Compatta digitale Epson PC3000Z da 3mpx e 3X
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2009 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rol1 ha scritto:
gerarcone ha scritto:
Cosa significa inseguimento totalmente manuale? Sono curioso (e ignorante!) Very Happy


Nelle lunghe pose bisogna controbilanciare la rotazione della terra altrimenti sulla foto le stelle risulterebbero come strisce più o meno lunghe,quindi puntando una stella con il telescopio e con un oculare con crocicchio tramite i comandi del telescopio (dei pommelli che servono a muovere il telescopio)si segue lo spostamento della stella tenuta in mezzo al crocicchio per tutta la durata della posa.
Spero di essere stato chiaro Wink


Si! Sapevo ovviamente della necessità del puntamento per le pose lunghe ma ignoravo che si potesse fare in modo manuale ottenendo questi risultati! Che bello, grazie! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
deimos
utente


Iscritto: 19 Gen 2008
Messaggi: 162
Località: Tricase (LE) - S. Caterina Jonio (CZ)

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2009 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Rol1,
sono contento che ti piacciano i miei scatti... i miei mezzi sono molto modesti ma spero di dimostrare come si possano ottenere dei risultati interessanti con ciò che si ha. Wink
Ho scattato a 800 ISO in un piccolo paesino della Calabria dove l'inquinamento luminoso non è ancora insopportabile.
Ora provo a riassumerti brevemente le principali nebulose visibili.
Quella più luminosa al centro dell'immagine (affianco alla stella Alnitak) è NGC 2024 (chiamata "Fiamma"). Subito affianco a destra potrai osservare una nube rossastra, quella è la famosa nebulosa a "testa di Cavallo" che, vista la focale ridotta con la quale ho scattato, non è ben visibile... tuttavia con un pò di fantasia la si può individuare al centro della nube rossastra. Ancora a destra si può osservare la nebulosa blu denominata "the running man" ed infine la famosissima Grande Nebulosa di Orione (M42). Tra la cintura e la spada si può notare la grande e diffusa nebulosità (di colore rosso-arancione) che contraddistingue questa bellissima regione del cielo.

_________________
Antonio Giannicola Colangiulo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi