photo4u.it


Autunno
Autunno
Autunno
KONICA MINOLTA DYNAX 5D - 70mm
1/160s - f/5.6 - 800iso
Autunno
di coccio
Mar 06 Gen, 2009 1:06 pm
Viste: 85
Autore Messaggio
coccio
nuovo utente


Iscritto: 01 Gen 2009
Messaggi: 7
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 1:39 pm    Oggetto: Autunno Rispondi con citazione

E' la mia prima foto sottoposta a giudizio!
Almeno un 6 di incoraggiamento...

_________________
Si fa quel che si può...
spesso anche meno!
------------------------------------
Minolta Dynax 5D - Sony 18/70 - 70/210 - PS 7
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

innanzitutto benvenuto nel forum
per quanto riguarda la foto...beh....lo sfuocato la fa da padrone e vedo solo un principio di maf sulle foglie in secondo piano ma la scena è tolta dalla foglia più grande che proprio a fuoco non è.
Il 6 di incoraggiamento non si toglie a nessuno ma più cura nei prossimi scatti...
non dovresti avere mancanza di idee per i soggetti nel posto in cui abiti (vabbè che sono di parte io!! Mandrillo )

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
facciofoto01
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2008
Messaggi: 2065
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hehe, mi spiace ma questa foto è da 2!!! ci sono svariati errori (sovraesposizione, sfuocato, bilanciamento colore ecc ecc...)
scusa la franchezza, ma i complimenti nn servono a migliorare.
ciao

_________________
www.mauromaggiore.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tornaci. Abbassa la focale, abbassa leggermente l'inquadratura, scegli una (o più) messe a fuoco, e scatta. Poi torna qua.
Si vede che vuoi far risaltare una scelta prospettica molto comune (nel senso di vista e rivista, poco originale se vuoi), ma cadi in più errori. Anzitutto la messa a fuoco, che apparentemente senza motivo cade su quella specie di ramo e il tronco subito dietro. Concentri l'attenzione di chi guarda su un oggetto che non è il soggetto della foto (che sembra essere l'effetto prospettico "autunnale" della vigna e del prato sottostante), se vogliamo lo distrai, e lo distrai più di quanto avresti fatto semplicemente non mettendo a fuoco nulla.
Ci vuoi dare uno scorcio di autunno. Però lo scorcio è costruito intorno a quel gioco di vigne ortogonali, e l'occhio invece cade su due cose. La prima è la foglia in primo piano, che ripresa così renderebbe bene se vi fosse tutta una linea di foglie, nel prosieguo del ramo di vigna, più o meno nella stessa posizione: ma non è così. Di conseguenza - secondo punto - l'occhio cerca e trova un'altra linea da seguire, quelle delle foglie un po' più a sinistra: una linea diagonale che però esce dall'inquadratura, col risultato che l'osservatore nota immediatamente una non convergenza al punto di incrocio delle due vigne, termina il segmento e finisce nel nulla, e questo può dar fastidio. Dar fastidio nel senso che non genera una sensazione di armonia, e nemmeno la rompe creativamente (pensa a una foto di due binari presa esattamente da metà, e pensa a una foto analoga ma con uno scambio aperto sul binario di destra: nel primo caso l'armonia è data dalla simmetria, ed è una foto riuscita ma semplice, nel secondo caso è data dalla rottura della simmetria, che incuriosisce l'occhio e migliora la resa estetica finale, rendendola una foto riuscita ed originale).
Inoltre i pali sono lì, verticali, occupano la scena quasi per sbaglio, e invece potresti valorizzarli con un'inquadratura da un po' più a destra, variando l'altezza come meglio credi. Perché da più a destra? Per enfatizzare il valore principale di questa veduta, la prospettiva delle due vigne che si incrociano, presa da un angolo "insolito" che metta al centro del messaggio della foto l'autunnalità delle foglie e il loro ripetersi, sempre uguali, nel malinconico e ovattato paesaggio autunnale.
Se hai un obiettivo a corta focale, usalo (grandangolo) avvicinandoti un po', la convergenza delle linee parallele - in uno scorcio "banale" come questo - può portare a dei risultati interessanti (oltre al principale, la sperimentazione, che ti porterà a intuire come valorizzare ciò che è fotogenico e a scartare i soggetti poco fotogenici).
La resa dei colori è insoddisfacente: c'è una generica slavatura, e scarso contrasto, ma la brillantezza non l'hai sacrificata per perseguire un particolare scopo espressivo. Decidi sul campo se preferisci poca profondità di campo (diaframma aperto, messa a fuoco su una zona ridotta) o grande profondità di campo (diaframma chiuso, maggiore senso di profondità e allora ti consiglio di ristudiare l'inquadratura).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi