photo4u.it


calda bologna
calda bologna
calda bologna
Panasonic DMC-LX2 - 6.3mm
1/320s - f/8.0 - 100iso
calda bologna
di mianesi
Ven 19 Dic, 2008 11:43 pm
Viste: 144
Autore Messaggio
mianesi
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 77
Località: bologna-verona

MessaggioInviato: Ven 19 Dic, 2008 11:43 pm    Oggetto: calda bologna Rispondi con citazione

commenti critiche ed opinioni sempre ben accette.Grazie.
_________________
your home is your larger body.....(Khalil Gibran)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dal mio punto di vista rappresenta, per il tema della composizione, una chiara ripresa architettonica, nel costituire la quale sarebbe stata opportuna una più ampia meditazione sugli elementi da includere nel fotogramma e sulla luce da attendere per la ripresa: non dimenticando il giusto rigore formale, leggasi linee cadenti e prospettiva, che in occasioni analoghe non possono essere ignorati.

Ciao Smile

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ZioMauri29
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 22539
Località: Novara - Milano

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mianesi..

hai scelto di scattare questa immagine dando ampio respiro a tutto il complesso strutturale in basso, con il sole che bacia queste strutture di Bologna..

Ma.. per una immagine di questo tipo, sviluppata in orizzontale, è necessario che tutta la scena sia realmente riempita dall'architettura ripresa.. nel tuo caso, invece, i tagli in basso, davvero drastici e netti, penalizzano tutta la composizione..

Se tua intenzione era riprendere lo sviluppo in altezza, allora dovevi usare un taglio congruo a tale dimensione, ovvero quello verticale, magari limitando l'attenzione alla parte centrale della scena.. ovvero torre e parte frontale, evitando quel taglio così netto in basso..

Attenzione anche alla compressione, hai portato l'immagine fino a 74.75 kB (76548 byte), cosa che ti ha fatto perdere tantissima nitidezza e dettaglio. Ti consiglio di dare una lettura a questo memo, troverai alcune indicazioni su come comprimere e ridimensionare le immagini ottenendo nei 320 kB concessi la massima qualità possibile.. Wink

_________________
[size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostata in Architettura Wink
_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi