Autore |
Messaggio |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 1:14 pm Oggetto: 0013 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima immagine, un bn da sogno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefr utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 2031
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 3:48 pm Oggetto: |
|
|
stefr ha scritto: | Molto bello il BN..
Ciao  |
Quoto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella l'inquadratura, impreziosita da queste grandi nuvole.
Le montagne e le nuvole formano delle diagonali che si incrociano piacevolmente.
Per quanto riguarda il b/n avrei tirato un pochino di più il contrasto, ma è questione di gusti personali.
Un'ottima immagine.
Bravo Mauri
_________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Un b/n strepitoso, impreziosito dagli spruzzi di neve e da questo magnifico cielo annuvolato.
Un caro saluto,
Fausto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro8 utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 8871 Località: Milano - citta' Studi
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 8:22 pm Oggetto: |
|
|
mi associo ai meritati complimenti!
_________________ - ognuno vede solo cio' che vuol vedere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Magnifica composizione, un bn eseguito alla perfezione con un cielo spettacolare.
Ciao Paolo
_________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 9:04 pm Oggetto: |
|
|
mi dissocio dai meritati complimenti
Permettimi di dirti anche la mia...non entro nel merito di vedere l'uso del bianco/nero se può essere funzionale o meno, è una simulazione di un filtro aggiuntivo, mi sembra (ma sicuramente posso sbagliarmi) che hai sottratto il rosso o il blu, crea un'effetto a bande, la parte alta e quella bassa risultano più scure, perde a mio avviso un certo equilibrio cromatico, se simulazione dev'essere ti consiglierei di osservare qualche stampa di Dorothea Lange, della Cunningham, di Weston, Adams, Kanaga, su carta possibilmente, sono sicuro che riuscirai a percepire la differenza fra questo e un bianco/nero, vedrai come (Adams suddivise la scala tonale in undici zone dal nero al bianco) nella tua mancano diverse tonalità, però, ripeto giudicare la riuscita di un monocromatico da un monitor diverso è sempre un'azzardo, ma su questa è troppo lampante la mancanza di informazioni...
Sull'immagine ripresa, concorderai che non ti sei sforzato più di tanto, vista, inquadrata e scattata, cosa c'è di male? niente...ma cosa c'è di buono? Ancora niente, secondo me, manca di un primo piano, un punto d'entrata alla foto, una qualsiasi caratteristica che la faccia emergere da una semplice riproduzione di una serie di montagne...sempre Adams diceva che la macchina fotografica non deve essere un surrogato della pittura, ma un mezzo attraverso il quale avvicinarsi alla realtà in modo diretto e immediato, utilizzando non le pennellate, ma una tecnica di visualizzazione per far si che l'osservatore riesca a leggere con immediatezza un paesaggio, questo vuol dire creare una composizione logica, strutturata con una quinta (che può essere qualsiasi cosa)...e tutto questo mi manca in questa immagine.
Sorry
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 9:32 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti amici per i vostri commenti
PS grazie anche a te Ueda per i tuo giusto commento che ho aprrezzato molto
per quanto riguarda i toni e vero che sono ridotti ma questo e dovuto al fatto che ho dovuto alzare pesantemente il contrasto per sia per la foschia che per i raggi ultravioletti anche il sensore della mia d80 impazzisce di fronte a queste situazioni
mauri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 10:19 pm Oggetto: |
|
|
A me piace questo bianco e nero.
Usando il metro ed i riferimenti di Ueda, sarebbe da cestinare il 99,9% degli scatti che girano nei forum.
A proposito dei riferimenti di eccellenza, mi viene in mente una battuta di Woody Allen nel libro "Effetti collaterali": a chi gli dice: "ma chi credi di essere, Dio?" lui risponde "a qualche modello bisogna pure ispirarsi!".
Concordo invece con Ueda sul fatto che un appropriato primo piano avrebbe maggiormente caratterizzato lo scatto.
Ciao.
Massimo
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | mi dissocio dai meritati complimenti
(...)
Sull'immagine ripresa, concorderai che non ti sei sforzato più di tanto, vista, inquadrata e scattata, cosa c'è di male? niente...ma cosa c'è di buono? Ancora niente, secondo me, manca di un primo piano, un punto d'entrata alla foto, una qualsiasi caratteristica che la faccia emergere da una semplice riproduzione di una serie di montagne...sempre Adams diceva che la macchina fotografica non deve essere un surrogato della pittura, ma un mezzo attraverso il quale avvicinarsi alla realtà in modo diretto e immediato, utilizzando non le pennellate, ma una tecnica di visualizzazione per far si che l'osservatore riesca a leggere con immediatezza un paesaggio, questo vuol dire creare una composizione logica, strutturata con una quinta (che può essere qualsiasi cosa)...e tutto questo mi manca in questa immagine.
Sorry  |
Tralasciando di chiedermi perché ci si dissoci, se i complimenti sono meritati, vorrei capire il senso di questa tiritera su come avrebbe dovuto essere la foto per avere "qualcosa di buono".
Me lo chiedo perchè, al pari di altri amici, ho lodato lo scatto di Maurizio, definendolo "strepitoso e, quindi, mi disturba un po' dover pensare di essere stato poco accorto.
Penso quindi sia legittimo chiedermi da dove nascono le motivazioni di una tale stroncatura. Ci si rifà a Adams, con un riferimento alla pittura di cui però non comprendo il nesso e poi a una "tecnica di visualizzazione" che dovrebbe, se ho capito bene, essere la regola assoluta nelle fotografie dei paesaggi.
Il fatto è che in fotografia, come in ogni altra espressione artistica, le regole servono solo ad appiattire e ad omologare, non per niente sono scritte dai critici e non dagli artisti stessi.
Allego una celebre fotografia di montagne di Adams che "purtroppo" non ha quel "qualsiasi cosa" per piacere al Ueda.
Un saluto,
Fausto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 383 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Marengo, un'utente prima di me ha commentato con ''mi associo ai meritati complimenti'' ironicamente ho esordito scrivendo il contrario, perchè la penso diversamente
Se trovi l'immagine strepitosa e magnifica, ne prendo atto
permetti di poter avere anch'io la tua stessa libertà di dire quello che penso?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Marengo, non sono ammessi ne concessi i commenti ai commenti.
Tutti hanno lo stesso diritto di esprimere suggerimenti critiche e commenti alle foto postate.
Commenta la foto, per come ha fatto Ueda, e non il parere degli altri utenti.
Enzo
P.S. questo intervento non necessita di repliche
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 6:38 am Oggetto: |
|
|
ciao ueda mi riallaccio al commento che mi hai lascciato ieri ma questo non vuole essere in alcun modo una critica ho una ripicca solo per spiegarti quale il mio punto di vista e come stanno le cose riguardo ad Ansel Adams inventore se cosi si puo definire del sistema zonale che comprende gli 11 toni della scala di grigio da li comprendono le sotto e le sovraesposizioni dal momento che gli esposimetri sono tarati con quel criterio
riconosco in Adams un grande Maestro di cui prenderne esempio ma non da imitare riguardo ai toni che mi hai citato ne sono mancanti ma questo non comporta nessun errore 3 motivi
1) nelle stesse foto di Adams non ci sono gli 11 toni
2) moltissimi altri fotografi del BN non rispettano questo criterio
3) e ultimo ma il piu importante gli 11 toni della scala di grigio sono un modo per regolarizzare e poer avere un punto di riferimento quindi non sono in nessun modo una regola precisa ma un punto in cui partire il cartoncino medio parte da una riflessioine del 18% tarato in base al sitema zonale per dare la giusta esposizione ho giu di la.
Quindi il mio punto e se pur riuscissi devo cercare di imitare Adams no!
fotografo secondo il mio gusto personale cercando di non uscire tropppo dal seminato, pur riconnoscendo le grandi qualita dei fotografi che mi hai citato ne sto leggendo altri altrettanto bravi il flamigerato robert capa Ewaston e altri che pero mi limito a oservare
quindi in conlusione giudico il mio BN buono perche e come lo volevo io ben contrastato e deciso leggermente carente nei neri
permettimi di dirti che l inquadratura va a gusti per quanto ritguarada i piani non mi sembra carente infatti l occchio cade propio sulla parte centrale bassa (propio li avrei preferito un po di bianchi magari un po di neve)salendo fino in cima a me sembra un buo piano di enntrata il secondo si sussugue con l altro versante subito dietrio della montagna.
In conclusioine tirate le somme permettimi di dirti che pur rispettando e apprezzando le tue opinioni sempre gradite e accette e la tua grande base culturale rimango forse sbaglio nell mio pensiero
voglio rinnovarti il fatto che questo commento non vuole essere una critica ne una ripicca al tuo ma solo spiegarti in tutta sincerita quale il mio punto di vista a riguardo e prontissimo a ad accettare e valutarre qualsiasi tuo nuovo intervento
grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato
un carissimo e sincero saluto mauri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 6:42 am Oggetto: |
|
|
sanpit ha scritto: | A me piace questo bianco e nero.
Usando il metro ed i riferimenti di Ueda, sarebbe da cestinare il 99,9% degli scatti che girano nei forum.
A proposito dei riferimenti di eccellenza, mi viene in mente una battuta di Woody Allen nel libro "Effetti collaterali": a chi gli dice: "ma chi credi di essere, Dio?" lui risponde "a qualche modello bisogna pure ispirarsi!".
Concordo invece con Ueda sul fatto che un appropriato primo piano avrebbe maggiormente caratterizzato lo scatto.
Ciao.
Massimo |
ciao MAsssimo grazie per il commento e la visita sempre gradita
mauri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 11:28 am Oggetto: |
|
|
Ciao Maurizio,
penso che la tonalità tenue di questa immagine sia voluta, dal canto mio la preferisco in questa maniera rispettando comunque la tua scelta.
Un salutone
Franco
PS: ho visto solo adesso i commenti di colora che mi hanno preceduto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
179.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 304 volta(e) |

|
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|