Elbaite |
|
Canon EOS 40D - 0mm
1/2s - f/inf - 100iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Meteoriteman utente
Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 12:23 pm Oggetto: Elbaite |
|
|
Filone della Speranza, San Piero in Campo, Campo nell'Elba, Isola d'Elba, Livorno, Toscana, Italia. 2.3 x 1.7 cm. _________________ Chinellato Photo
http://www.chinellatophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Sempre foto di buon livello.
Non avevi a diposizione maggiore luce?Oppure la luce artificiale toglierebbe con i suoi riflessi il gioco di colori tenui che si intravedono?
Perdonami se dico corbellerie, ma non ho nessuna esperienza di minerali.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Meteoriteman utente
Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 6:54 pm Oggetto: |
|
|
nei minerali micro-macro si deve puntare la luce solo sul soggetto, quando serve, e tutto intorno deve essere scuro, basta spostare di poco la luce e tutti i colori spariscono o vengono fuori riflessi errati _________________ Chinellato Photo
http://www.chinellatophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bunjin utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 4736 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 7:46 pm Oggetto: |
|
|
In questo caso più che la tecnica fotografica sono colpito dai bei cristalli di questo minerale del gruppo delle tormaline,essendo un appassionato collezionista,nonché perito minerario.
Cosa usi per fotografare i pezzi?Io ha un stereoscopio acquistato dai polacchi e volevo attrezzarlo per poter fotografare i cristalli,applicando una riduzione con attacco Nikon,mi dicono che sia possibile.Hai qualche suggerimento.
Ottimi pezzi in galleria e ben fotografati.
Ciao.  _________________ Maurizio
Colore-Linee-Forme; http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=376391
Crioniricon; http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=400064 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Meteoriteman utente
Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 11:25 am Oggetto: |
|
|
bunjin ha scritto: | In questo caso più che la tecnica fotografica sono colpito dai bei cristalli di questo minerale del gruppo delle tormaline,essendo un appassionato collezionista,nonché perito minerario.
Cosa usi per fotografare i pezzi?Io ha un stereoscopio acquistato dai polacchi e volevo attrezzarlo per poter fotografare i cristalli,applicando una riduzione con attacco Nikon,mi dicono che sia possibile.Hai qualche suggerimento.
Ottimi pezzi in galleria e ben fotografati.
Ciao.  |
il microscopio mai usato, le foto sono piatte. Io uso soffietto e Zeiss Luminar, così ho il 3D che voglio. I pezzi non sono miei, questi, sono in musei _________________ Chinellato Photo
http://www.chinellatophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|