fontana di Trevi |
|
Panasonic DMC-TZ1 - 5.2mm
1/640s - f/5.0 - 80iso
|
fontana di Trevi |
di robbifire |
Gio 11 Set, 2008 6:29 pm |
Viste: 81 |
|
Autore |
Messaggio |
robbifire nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 25 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 6:32 pm Oggetto: fontana di Trevi |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Robbi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 11:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao robbifire, per prima cosa benvenuto nel forum!
Hai scelto una delle fontane più fotografate al mondo, un soggetto non proprio facile da gestire, che rischia di cadere anche del banale il più delle volte, essendo limitato dalla sua posizione e quindi non avendo moltissimi punti d'inquadratura.
Detto questo, ti faccio la prima domanda: cos'è quell'elemento nell'angolo in alto a destra?
Il bordo della fontana in primo piano non è molto elegante, non credi anche tu? Si vedono le ombre della folla proiettate sopra; questo elemento lo avrei eliminato, così come le finestre ed i balconi sulla destra, invadenti ai fini della composizione.
L'arco al centro è tagliato così come il gruppo scultoreo sulla sinistra. A questo punto mi sarei concentrata maggiormente sulla figura centrale magari sfruttando il movimento dell'acqua in primo piano, oppure avrei ripreso tutt'e tre le figure sfruttando un fotogramma simmetrico.
Capisco che il punto di ripresa non era affatto facile, ma l'importante è provare e riprovare: per questi soggetti non sono sufficienti esperienza ed allenamento.  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|