Autore |
Messaggio |
Andrew81 utente

Iscritto: 29 Lug 2007 Messaggi: 226 Località: Civitavecchia
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 10:39 am Oggetto: Bike Trial.... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Nikon D300s+Sigma10-20 EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 11:51 am Oggetto: |
|
|
Tecnicamente perfetto.. la composizione peró é troppo centrale e, cosa molto piú importante, non si vede dove stá andando ad atterrare.. 1 metro, 2 metri, 3 metri? In questi sport i riferimenti sono sempre indispensabili.. sono quelli che fanno la differenza fra un principiante di trial (1 metro) e il campione (3 metri.. e oltre)
Comunque bellissimo cielo, peccato il viso in ombra
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Non per amore di polemica, ma dissento da chi mi ha preceduto:
1) il ciclista e la bici non sono in posizione centrale; lo è semmai il supporto su cui stanno;
2) hai perfettamente ragione, se ragioni esclusivamente in termini di foto sportiva; "artisticamente" trovo molto più stimolante ed emozionante l'assoluta mancanza di informazioni sulla distanza da terra.
L'unica pecca, se vogliamo, è la lontananza del soggetto; il 18-55 forse non è l'obiettivo più adatto per questo genere di foto.
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | Non per amore di polemica, ma dissento da chi mi ha preceduto:
1) il ciclista e la bici non sono in posizione centrale; lo è semmai il supporto su cui stanno;
2) hai perfettamente ragione, se ragioni esclusivamente in termini di foto sportiva; "artisticamente" trovo molto più stimolante ed emozionante l'assoluta mancanza di informazioni sulla distanza da terra.
L'unica pecca, se vogliamo, è la lontananza del soggetto; il 18-55 forse non è l'obiettivo più adatto per questo genere di foto.
 |
Accolgo le tue tre motivazioni anche io non per polemica ma perché ogni tanto é bello parlare di fotografia invece che limitarsi a fare commenti frettolosi..
sul primo punto ci sarebbe da parlare per ore.. la composizione é molto soggettiva, io avrei tagliato buona parte del cielo a sinistra in modo da lasciare piú aria di fronte al soggetto.. cosí com´é, centrale o meno, mi sembra perso nel nulla..
secondo punto.. non ragiono solo in termini di foto sportiva.. ragiono in termini di comunicazione, la foto cosí é incompleta, mancano degli elementi.. non mettiamoci di mezzo l´arte che sennó poi la discussione divaga.. un trialista sospeso su una struttura non meglio definita non significa nulla.. un trialista su una struttura alta 3 metri (e che si capisca che é tale) mi coinvolge di piú. mi fá assaporare l´adrenalina di quel momento, mi fá intuire la preparazione e le diffoltá di quell´atleta.. e se la foto é su una rivista specializzata e io sono un appassionato dello sport in questione mi deve far sbavare
Ultimo punto.. voglio smentirti con un´immagine (e se guardi nella mia galleria ne vedi piú d´una fatta con il 18-55) http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=225513 .. la foto sportiva non sempre é fatta di supertele e di close-up sull´azione, ma spesso e volentieri é piú importante vedere la situazione circostante e lámbiente in cui si svolge!
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Ultima aggiunta a quanto già detto da Daniele...
Se si fa una foto sportiva, si giudica e si commenta come foto sportiva...
L'artisticità ci può stare quando effettivamente si infrangono i canoni di un genere per creare un'immagine grafica, slegata da un contesto, ma non credo proprio si possa parlare di ciò in questo caso.
Un taglio verticale, con un po di gente sotto o per lo meno dei riferimenti, sarebbe stato più corretto tecnicamente, più comunicativo, e ugualmente piacevole in quanto il soggetto avrebbe comunque spiccato sul resto.
Spesso, girare intorno a ciò che stiamo fotografando, fare delle prove, ci aiuta a portara a casa lo scatto giusto.
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: |
Accolgo le tue tre motivazioni anche io non per polemica ma perché ogni tanto é bello parlare di fotografia invece che limitarsi a fare commenti frettolosi..
sul primo punto ci sarebbe da parlare per ore.. la composizione é molto soggettiva, io avrei tagliato buona parte del cielo a sinistra in modo da lasciare piú aria di fronte al soggetto.. cosí com´é, centrale o meno, mi sembra perso nel nulla..
secondo punto.. non ragiono solo in termini di foto sportiva.. ragiono in termini di comunicazione, la foto cosí é incompleta, mancano degli elementi.. non mettiamoci di mezzo l´arte che sennó poi la discussione divaga.. un trialista sospeso su una struttura non meglio definita non significa nulla.. un trialista su una struttura alta 3 metri (e che si capisca che é tale) mi coinvolge di piú. mi fá assaporare l´adrenalina di quel momento, mi fá intuire la preparazione e le diffoltá di quell´atleta.. e se la foto é su una rivista specializzata e io sono un appassionato dello sport in questione mi deve far sbavare
Ultimo punto.. voglio smentirti con un´immagine (e se guardi nella mia galleria ne vedi piú d´una fatta con il 18-55) http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=225513 .. la foto sportiva non sempre é fatta di supertele e di close-up sull´azione, ma spesso e volentieri é piú importante vedere la situazione circostante e lámbiente in cui si svolge!
Ciao,
Bark |
Sul primo punto, guardando bene penso che tu abbia ragione; non era tanto questione di considerarlo centrale o no, ma lo spazio a sinistra è effettivamente superfluo.
Sull'ultimo punto, le tue belle foto mi hanno convinto più di molte parole e sono felice di poterti dare ragione.
Sul secondo, capisco bene le tue motivazioni e in parte le condivido anche; senza contare che effettivamente, come ha detto anche Matteo, la foto è stata inserita nella sezione "sport", quindi...
Eppure, continua a piacermi molto l'immagine di quella bicicletta sospesa chissà dove, un oggetto trasportato dove non ci aspetteremmo di vederlo.
Insomma... riflettere sulle foto è bello e utile; farlo in tanti è ancora più bello
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Mi intrometto: bellissima foto, ottima nitidezza e cielo stupendo.
Concordo con Bark sullo spazio a sx eccessivo e sul viso in ombra, e concordo sui punti di riferimento mancanti, ma IMHO sarebbe bastato un mezzo metro della struttura in più per dare un po' di emozioni, non necessariamente terreno o spettatori: cosi avremmo avuto l'effetto "atleta concentrato ed isolato dal resto del mondo in un'impegnativo gesto tecnico"! Cosi effettivamente sembra più un "potrebbe essere un'atleta concentrato ed isolato dal resto del mondo in un'impegnativo gesto tecnico oppure principiante che si esercita"!
_________________ In attesa di nuova macchina....
Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrew81 utente

Iscritto: 29 Lug 2007 Messaggi: 226 Località: Civitavecchia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackpanther utente attivo
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 585
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato a tagliarla (e a schiarire il volto).
Non saprei nemmeno io se includere il pubblico (clonando via il cappello bianco in primo piano), o se tagliarla in basso fino al limite, senza includere nulla oltre al cielo e alla piattaforma.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
180.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1719 volta(e) |

|
_________________ http://www.diemmefoto.com
Feedback positivi per: memi28/CorsaroGrisoClub/aspirante fotografo/hobsbawm/Gibbo/carmine esposito/bastich/robertigno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 8:44 am Oggetto: |
|
|
oddio, tutte quelle persone segate a metà....la testa bianca in mezzo ai maroni....
insomma......forse è meglio quello che avevi postata all'inizio! O l'ultima...
_________________ In attesa di nuova macchina....
Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 4:58 pm Oggetto: |
|
|
blackpanther ha scritto: | Ho provato a tagliarla (e a schiarire il volto).
Non saprei nemmeno io se includere il pubblico (clonando via il cappello bianco in primo piano), o se tagliarla in basso fino al limite, senza includere nulla oltre al cielo e alla piattaforma. |
Il cielo ha anche cambiato colore e il biker si è fatto la lampada. Miracoli del fotoritocco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackpanther utente attivo
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 585
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 9:56 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | blackpanther ha scritto: | Ho provato a tagliarla (e a schiarire il volto).
Non saprei nemmeno io se includere il pubblico (clonando via il cappello bianco in primo piano), o se tagliarla in basso fino al limite, senza includere nulla oltre al cielo e alla piattaforma. |
Il cielo ha anche cambiato colore e il biker si è fatto la lampada. Miracoli del fotoritocco.
 |
Si', sto provando a imparare Nikon Capture NX2 e gia' che c'ero ho provato ad applicare un punto di controllo colore sul cielo.
Sulla schiarita del volto del biker avevo gia' scritto sopra.
PS: Capture NX con i suoi controlli colore e i punti di controllo selezione e' una gran figata.
Sul volto ho ad esempio applicato un punto di controllo colore, limitando la dimensione al solo volto e ho aumentato la luminosita'.
Sul cielo ho applicato un punto di controllo colore e ho aumentato Saturazione, luminosita' e contrasto.
Non l'ho fatto in maniera troppo accurata perche' quello che mi interessava principalmente era provare un taglio diverso da quello proposto per capire se l'immagine poteva rendere di piu' decentrando biker e piattaforma.
_________________ http://www.diemmefoto.com
Feedback positivi per: memi28/CorsaroGrisoClub/aspirante fotografo/hobsbawm/Gibbo/carmine esposito/bastich/robertigno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 7:56 am Oggetto: |
|
|
Sorvolando sul cielo e sul biker (che colore aveva il cielo quando è stata scattata la foto?), riguardo alla composizione direi che certe cose andrebbero pensate al momento dello scatto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 9:20 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Sorvolando sul cielo e sul biker (che colore aveva il cielo quando è stata scattata la foto?), riguardo alla composizione direi che certe cose andrebbero pensate al momento dello scatto. |
Finalmente qualcuno che lo dice
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 9:42 am Oggetto: |
|
|
Quello è un mio punto fermo Bark (con ciò non voglio dire che sempre ci riesco e che le mie foto sono perfette) a differenza dei moltissimi che postano qua su p4u che badano solo a far brutte foto da "sistemare" comodamente a casa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 1:42 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Sorvolando sul cielo e sul biker (che colore aveva il cielo quando è stata scattata la foto?), riguardo alla composizione direi che certe cose andrebbero pensate al momento dello scatto. |
In alternativa, se cio risultasse difficile, puoi spararne 200 di foto e magari alla fine una buona ne viene!
_________________ In attesa di nuova macchina....
Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 2:06 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Quello è un mio punto fermo Bark (con ciò non voglio dire che sempre ci riesco e che le mie foto sono perfette) a differenza dei moltissimi che postano qua su p4u che badano solo a far brutte foto da "sistemare" comodamente a casa. |
Concordo con te.. assolutamente! La foto si fà al momento dello scatto.. poi ci stà il crop e la postrproduzione (fino ad un certo punto), ma devono servire a presentare meglio un'ottima foto, non a spacciare una foto sbagliata per qualcosa di buono
E sul consiglio di sparare a raffica sorvoliamo
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Riguardo la raffica, lasciamo stare. Io uso quando possibile rullini da 24 pose o rulli 120 (12 pose).
La foto va pensata, composta, scattata e prodotta (sviluppo del rullino o sviluppo del raw). Il croppare è già qualcosa di sbagliato secondo me.
Se con i mirini delle moderne reflex non si riesce a capire cosa si sta facendo e non si riesce a comporre allora c'è qualcosa che non va.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 2:23 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Riguardo la raffica, lasciamo stare. Io uso quando possibile rullini da 24 pose o rulli 120 (12 pose).
La foto va pensata, composta, scattata e prodotta (sviluppo del rullino o sviluppo del raw). Il croppare è già qualcosa di sbagliato secondo me.
Se con i mirini delle moderne reflex non si riesce a capire cosa si sta facendo e non si riesce a comporre allora c'è qualcosa che non va.
 |
Il problema del crop è che ci si ricorre per mancanza di mm in fase di scatto.. e la soluzione è che si deve sfruttare la propria attrezzatura per quello che è, ovvero con un 50mm non si può pretendere di fotografare qualcosa per cui servirebbe un 200mm.. quindi la composizione e tutto il resto vanno pensate subito in modo fare una foto alla portata di quell'ottica
I mirini delle reflex sono ok, un po'piccoli e bui ma funzionano.. solo che è molto più semplice dargli una sistemata a casa che fermarsi qualche minuto a pensare lo scatto.
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: |
Il problema del crop è che ci si ricorre per mancanza di mm in fase di scatto.. |
Vero, ma non solo...
Spesso capita di dover scattare deliberatamente con una focale un po' più corta del dovuto in modo da essere sicuri di avere alla fine del lavoro tante foto buone tra le quali scegliere. Soprattutto quando si fotografa qualcosa in rapido movimento capita che scattando "giusti" diverse foto se ne vadano.. o per via di qualche taglio di troppo o per la messa a fuoco non precisa.
Scommetto che il nostro amico Roger non userebbe un rullino da 24 se dovesse portare a casa per forza un certo numero di foto buone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|