Autore |
Messaggio |
pentaxteo utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 2309 Località: Salento
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 12:56 pm Oggetto: Che ne pensate? |
|
|
Devo fare delle foto per delle cartoline ad alcuni oggetti in ceramica, cosa ne pensate di questa prova?
L'uva in basso è venuta tagliata (ma era la prima prova).
Grazie a quanti vorranno aiutarmi e consigliarmi.
Ciao. _________________ "[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16235 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Beh. L'inquadratura è consona. Senza tanti orpelli.
La luce mi sembra buona ma la ingentilirei leggermente con un filtro morbidezza, leggero, leggero.
Poi pulirei i chicchi d'uva per renderli più lucidi e più appetibili visivamente.
Nel complesso però sei sulla strada buona. Il più è fatto. Forse manca solo un po' di caratterizzazione. Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pentaxteo utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 2309 Località: Salento
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tiziano dei consigli, sono utilissimi.
Per l'uva hai proprio ragione, ne comprerò di un tipo più bello (questa l'ho tirata fuori dal frigo all'ultimo momento), tra l'altro non era neppure lavata.
Mi consigli un filtro morbidezza, io ho applicato una leggera mdc, forse è lì che ho sbagliato?
Inoltre l'uva mi sembra un pò pochino (per definire questa foto artistica), che ne pensi (pensate)? _________________ "[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ganghino utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2008 Messaggi: 527 Località: Sarzana (SP) - Liguria
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 1:19 pm Oggetto: |
|
|
A me la foto piace già così com'è. Però volendo criticare a tutti i costi, preferirei uno stacco maggiore tra il soggetto (la brocca) e lo sfondo; cioè non si legge la vera forma della brocca e, essendo foto che pubblicizza il (bel) prodotto, credo sia importante. Inoltre mi sembra un po'di disturbo il bagliore bianco al centro della brocca, ma forse è difficile da eliminare.
Ciao. _________________ Fuji S100FS (grande) - Nikon Coolpix 2100 (da non sottovalutare) - Canon AE1 program, 28mm, 50mm, zoom 100-200 (in pensione) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pentaxteo utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 2309 Località: Salento
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ganghino consigli e critiche sono più che accettate.
Per il bagliore bianco ho già fatto tantissimo: sia per quanto riguarda i mezzi che utilizzo (scarsi da fotoamatore), sia in postproduzione. Ma è bene che tu me l'abbia fatto notare.
Per lo stacco dallo sfondo c'ho pensato tanto, ma staccandolo eccessivamente risultava troppo poco "artistica" come mi è stato detto da chi l'ha vista sul mio pc. Cmq è solo una prova e i tuoi consigli mi saranno utili nello scatto definitivo.
Grazie mille.
Ciao. _________________ "[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 1:44 pm Oggetto: |
|
|
La prima cosa che ho notato è stato proprio quel taglio in basso, ma il fatto che sia la prima prova e soprattutto il fatto che tu abbia messo le mani avanti ( ) dimostra che te ne sei accorto troppo tardi, ma comunque te ne sei accorto!
Son d'accordo con quanto detto da Ganghino: lo sfondo totalmente nero evidenzia i bei colori e la lavorazione dell'anfora, ma ne penalizza il profilo che essendo risucchiato dal buio non si vede bene.
Inoltre, quella luce appiattisce un pò il soggetto, credo che una disposizione laterale ne avrebbe fatto emergere maggiormente le forme.
Ho visto che si parlava anche dell'uva e della patina. Personalmente credo che renda più reale il tutto e la sua non lucentezza non distrae l'osservatore. Però non so, prendi questo suggerimento con le pinze.. sarebbe da provare comunque. Visto che devi pubblicizzare un prodotto la cosa più saggia è quella di fare molte prove prima di consegnare il lavoro.
Ti suggerirei di provare innanzitutto ad eliminare quel taglio in basso e a modificare lo sfondo, poi punta la luce su un lato ma non spararla troppo da vicino, infine fai una prova a con l'uva patinata e una prova b con l'uva lucida.  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pentaxteo utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 2309 Località: Salento
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Eruyomë, sapevo che i tuoi consigli mi sarebbero stati di aiuto.
Grazie ancora e alla prox.
Ciao.
Matteo. _________________ "[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Se l'oggetto da mettere in evidenza sulle cartoline è il vaso in ceramica (lo hai detto tu) mi sembra che non ci siamo.
Dovresti mettere delle luci laterali a distanza differente e, possibilmente, leggermente da dietro per dar corpo al profilo e una più debole (o più lontana) che illumini il fronte.
Così, come puoi vedere, del vaso si vede solo la parte frontale, tutto il profilo si perde nel nero....
Vedo le ombre nette dell'uva... come se avessi usato il flash o una sola fonte luminosa... difficile ottenere un buon close-up così
Ciao
Silvano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pentaxteo utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 2309 Località: Salento
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Silvano, allora è deciso: darò più corpo al profilo come mi avete consigliato tu e altri.
Le luci che posso usare sono solo lampade da scrivania (quello passa il convento).
Effettivamente ho usato il flash, ma l'ho puntato verso il muro per far rimbalzare la luce (ma mi sa che non ci sono riuscito) e inoltre l'oggetto l'avevo collocato vicino ad una finestra. E' chiaro che si tratta come più volte ho detto di una sorta di bozzetto.
Cmq farò miei i tuoi consigli.
Grazie tante. _________________ "[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Per le luci concordo con silvs...
Ma prima di tutto: l'uva tagliata in basso...
Un qualcosa che in fotografia da studio,in questo caso, sia rilevante...credo...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pentaxteo utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 2309 Località: Salento
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a Diego.
Si l'uva è un erroraccio, che mi sono ben guardato di sottolineare ad inizio post.
Grazie. _________________ "[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enzo penna utente attivo
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 509 Località: reggio calabria
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Non è male la foto, la luce è abbastanza plausibile, l'uva sinceramente nn mi piace tanto, la disposizione non è male ma gli acini del grappolo non sono belli come dovrebbero .
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 2:58 pm Oggetto: |
|
|
enzop ha scritto: | Non è male la foto, la luce è abbastanza plausibile, l'uva sinceramente nn mi piace tanto, la disposizione non è male ma gli acini del grappolo non sono belli come dovrebbero .
Ciao |
si mi hai anticipato enzo......direi che la gestione della luce è perfetta ... io avrei bagnato ancora un po i grappoli per dargli l'effetto lucido....
bel lavoro cmq ciao anto _________________ Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 3:08 pm Oggetto: |
|
|
è una bella natura morta, effettivamente qualche altro frutto settembrino non ci sarebbe stato male  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pentaxteo utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 2309 Località: Salento
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a Enzop, Blueanto e a NEROAVORIO.
Quindi la maggioranza preferisce l'uva bella tonda e lucida.
Aggiudicato per lo scatto finale.
Grazie ragazzi.
Se avete consigli su come posizionare luci di fortuna (lampade da scrivania) sono molto graditi.
Ciao. _________________ "[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Io per fare delle foto simili a questa uso una tecnica che si chiama Light Painting (in firma ho alcuni esempi di foto scattate così).
Per lo sfondo uso generalmente un panno nero posizionato a circa 20-30 cm dal soggetto.
Utilizzo un diaframma molto chiuso con valori compresi tra f/18 e f/22, mentre il tempo di posa oscilla sempre tra i 20-30 secondi (che sono più che sufficienti), ma puoi utilizzare anche tempi minori poichè se illumini un soggetto per troppo tempo la luce potrebbe risultare eccessiva, io generalmente non lo illumino mai per più di 5-10 secondi.
Per l'illuminazione utilizzo una semplicissima lampadina tascabile (alimentata da due stilo da 1,5 volt) con la quale illumino le zone del soggetto che mi piace rendere visibili.
Quando illumino il soggetto non tengo mai la luce fissa su di un punto ma la sposto continuamente per evitare i riflessi (su materiali come ad esempio il metallo) o che alcune parti risultino "bruciate".
Quando faccio questo tipo di foto la stanza è completamente buia (o quasi).
In pw regolo contrasto, esposizione, saturazione e nitidezza.
Questo è il metodo che utilizzo io (che sono un principiante) e non è detto
che sia il migliore per fare questo genere di foto.
Spero di esseti stato utile.
Ciao  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 7:52 pm Oggetto: |
|
|
A me piace.... a parte il taglio dell'uva.... congelata....
Cerca di staccare meglio l'anfora dallo sfondo come ti hanno consigliato, e la tridimensionalità già forte si accentuerà.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pentaxteo utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 2309 Località: Salento
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a Clara per il consiglio che sicuramente farò mio.
Grazie tante anche a Caponzio che mi ha insegnato una tecnica bellissima (a guardare i suoi capolavori). Mi era balenata in testa una mezza idea di utilizzare una tecnica come quella che mi hai detto, ma non immaginavo si potessero ottenere scatti come i tuoi, scatti per i quali ti faccio tanti tanti complimenti.
Questo forum è una risorsa davvero grande, ed è bello che chi chiede aiuto venga ascoltato.
Grazie a tutti. _________________ "[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 6:25 pm Oggetto: |
|
|
A mio avviso è ben realizzata. Ottima la resa dello sfondo su cui stacca benissimo il colore vivace del vaso e dell'uva. Peccato quei due acini in basso tagliati. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|