Autore |
Messaggio |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 5:46 pm Oggetto: Albano VC_no hdr |
|
|
Canon Eos 10d+Tokina 12-24 f/4 _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Una bella foto caratterizzata da una composizione che sfrutta molto bene la canonica regola dei terzi.
Ottima la leggibilità delle ombre, mentre ho qualche perplessità per via di quella leggera dominante magenta. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hero utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2008 Messaggi: 3058 Località: Macerata - Roma
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 6:23 pm Oggetto: |
|
|
riccardobruno ha scritto: | Una bella foto caratterizzata da una composizione che sfrutta molto bene la canonica regola dei terzi.
Ottima la leggibilità delle ombre, mentre ho qualche perplessità per via di quella leggera dominante magenta. |
Quoto, bello scatto
 _________________ Fuji Finepix A700 - Canon 1100D - Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II
Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ambras utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 187
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Composizione ottima ed esposizione perfetta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 7:30 pm Oggetto: |
|
|
ottimo scatto, complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 9:18 pm Oggetto: |
|
|
....buona la costruzione dell'immagine che vede il soggetto ben posizionato nel fotogramma........ si deve però tenere in considerazione il fatto che una fotografia di paesaggio dovrebbe avere lo scopo di rendere al meglio il paesaggio ripreso. Questa considerazione non vale chiaramente se lo scopo dell'immagine è di tipo giornalistico/documentaristico e/o di protesta, in questi casi l'impatto che l'osservatore avrà con l'immagine sarà volutamente differente e non necessariamente positivo. Nell'immagine che ci proponi lo scopo dello scatto non è di tipo giornalistico/documentaristico/di protesta ma appare come la classica fotografia di paesaggio/cartolina...... L'impatto ricercato nell'osservatore è volutamente positivo e la costruzione armoniosa dell'immagine tende proprio a trasmettere questa sensazione. Stona a questo punto il primo piano che con il suo colore e la sua consistenza molto trasmette ma nel complesso molto poco di positivo e gradevole.
Un taglio atto ad eliminare il primo piano sarebbe da preferire, anche se il risultato migliore si sarebbe ottenuto semplicemente facendo un passo o due in avanti.
Decisamente forte la luce che colpisce la scena,tanto che l'albero/soggetto ottenuto in controluce appare un po poco leggibile, situazione di forte chiusura avviene anche nella parte in ombra del fossato....
Una decisa dominante magenta permea l'immagine rendendo la stessa meno armoniosa.
..infine, postare la fotografia ridimensionata a 800 pxl di altezza nel caso di uno scatto verticale aiuta a vedere l'immagine nella sua interezza senza dover scrollare il video
ciao  _________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 10:13 pm Oggetto: |
|
|
graze a tutti voi per aver guardato e commentato la mia foto,
non capisco esattamente cosa ci sarebbe nel primo piano che infastidisce oltremodo la composizione? _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Massaro ha scritto: | ..non capisco esattamente cosa ci sarebbe nel primo piano che infastidisce oltremodo la composizione? |
..non vi è nulla che infastidisca oltremodo la composizione, questa nella sostanza è un risultato matematico.... ma non solo..... è anche un risultato estetico dove ogni elemento deve concorrere al buona riuscita dello scatto..... e, a mio parere, nel primo piano vi è la parte che appare nell'acqua.... vuoi per la consistenza trasmessa, vuoi per il colore.... insomma non ricorda un granchè di buono ecco......
....a buon intenditor.....
ciao  _________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 11:06 pm Oggetto: |
|
|
capisco,
volevo solo precisare che si tratta di una risaia _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto a che fare con ambienti di questo tipo (saline nel mio caso) ed effettivamente costruire uno scatto in maniera canonica non è affatto facile: reperire un elemento interessante da mettere in pp è impresa parecchio difficile.
In questi casi, quindi, o si rinuncia, oppure si rappresenta quello che c'è, evitando a priori il confronto con altri ambienti più generosi.
In un certo senso tu hai trovato un buon compromesso: se da un lato può risultare sgradevole quello che hai scelto, lo è per motivi materiali (all'accostamento di cui parla td ci ho pensato pure io ) ma non fotografici; e una risaia tendenzialmente è un ambiente sgradevole.
Di conseguenza non mi sento di affermare che hai fallito nel compito di rappresentarla, anzi, sei riuscito a trovare un cambio di colore (sia pur caricando un po' i colori) e la composizione delle linee è da manuale.
Piuttosto si potrebbe indagare il troppo magenta, le luci non efficacissime della terra a sinistra e il fringing dell'albero. Considerate le limitazioni citate e la luce presente, il risultato non mi pare disprezzabile, anche se vedrei meglio un cambio radicale di impostazione per ritrarre questo ambiente con questa luce: forse una struttura così classica non gli si addice molto.
Un saluto  _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2008 8:21 am Oggetto: |
|
|
grazie per il motivato e lungo commento.
per la dominante magenta ed il fringing sull'albero...concordo ma ho già provvduto a rimediare (avevo salvato il file in .psd) però per ovvi motivi ormai lascio questo sactto nel forum, vuol dire che la ersione corretta me la tendo per me e per lo studio fotografico che me la stamperà!
grazie ancora per i commenti _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2008 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io sono abbastanza disturbata dalla forte dominante magenta della immagine, soprattutto perchè la sento in contrasto con la tua scelta compositiva che è di realtà e assolutamente non di estetica....
Per il contenuto della foto, mi ripeto, approvo decisamente la tua scelta di taglio, decisamente una foto realista più che reale, che accentua la matericità sporca ma naturale della terra, la sua vitalità fatta di umidità e di fertile humus
Ciao
Clara _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2008 9:54 pm Oggetto: |
|
|
grazie!  _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2008 10:21 pm Oggetto: |
|
|
.....premesso che non ho mai parlato di fallimento, il mio intervento ha come scopo l'affinamento e la comprensione delle tecniche fotografiche......
Osservando l'immagine e i commenti apparsi dopo il mio mi rimane difficile comprendere alcune cose......
il soggetto qual'è??? io percepisco come soggetto dello scatto l'albero... albero inserito in un paesaggio....la risaia....
percepisco da subito come soggetto l'albero in quanto a questo elemento è stata data maggio enfasi...le linee guida create all'interno dell'immagie conducono all'albero.....
la definizione tradisce questa volontà da parte dell'autore in quanto non propone il primo piano nitido come regola vorrebbe, ma piuttosto viene reso confuso da una messa a fuoco imprecisa
Definire l'immagine di realtà e non di estetica non lo trovo corretto...nel caso allora la composizione avrebbe reso particolari poco congeniali al messaggio che si voleva trasmettere, e di sicuro l'albero sarebbe stato un di più....se quello che si voleva trasmettere era la risaia e la sua vitalità fatta di matericità sporca ma naturale della terra, la sua vitalità fatta di umidità e di fertile humus l'albero diventa una distrazione, un'elemento di disturbo che distoglie lo sguardo da quello che è il messaggio che si voleva tramettere e nello stesso tempo il taglio verticale ,ora dedicato interamente all'estensione dell'albero, sarebbe percepibile come un'errore...un taglio orizzontale avrebbe allora reso più adeguatamente l'estensione della risaia che come è noto ai più non si estende verso l'alto ma bensì in lungo e in largo.......
Tradotto questo concetto, se si voleva elevare la risaia a soggetto dell'immagine sarebbe bastata una leggera rotazione del busto o a destra o a sinistra e, escluso l'albero, si sarebbe ripreso lo sporco,il fango e tutto l'humus possibile senza includere elementi estranei al messaggio......
.... se invece si pensa che in fotografia prima si scatta e poi si da allo scatto il senso e il significato che si vuole,che le regole non contano e che gli elementi possono apparire nell'immagine come si vuole e dar loro la posizione che si vuole... allora ok....allora avrei visto bene anche una delle tante linee guida partire da un'angolo e spaccarlo perfettamente in due......
ciao  _________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2008 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Reintervengo solo per chiarire una cosa dopo aver letto le parole ultime di TD.....
Il mio commento non vuole affatto entrare in dissonanza con il tuo TD .... non avrebbe senso.
Si tratta solo di sensazioni differenti davanti ad uno scatto.
Sulle manchevolezze tecniche , quando ci sono, si può essere più o meno d'accordo... e anche qui ne sono state giustamente rilevate alcune, si colori, profondità di campo.. ecc...
Quando invece si parla dell'inseriemento di un elemento oppure no, a meno che non si tratti di cose palesemente di disturbo, che ne coprono altre importanti o che vengono inspiegabilmente mozzate o, al contrario, eliminate, si può discutere.
Lo dico sinceramente, ho provato ad immaginare questa foto senza l'albero ad esempio( che fra l'altro è decisamente ad un punto di svolta nella immagine, lì la ferita si esaurisce e lui sembra davvero fare da sentinella.... ) e la scena mi apparirebbe squilibrata e soprattutto priva di un punto di riferimento scuro indispensabile in questa chiarezza vagamente abbagliante..
Senza la lunga scia del primo piano di cui si discuteva cadrebbe poi per me l'elemento che ha spinto forse l'autore a scattare.
Spero di aver chiarito il mio pensiero...
Ma posso sbagliarmi perchè quando si scende sul soggettivo tutto è opinabile, si viaggia sul filo del rasoio, mentre sulla parte tecnica non si transige.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2008 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che anche per me i gusti sono gusti, e i pareri personali..
Per me il soggetto è un paesaggio, non l'albero. Uno scorcio paesaggistico di una salina, in cui c'è un albero... e lo spazio dedicato al primo piano credo sia significativo a tale riguardo.
Non posso quindi concordare sulle considerazioni sul taglio: non vedo perchè si debba scattare in orizzontale per rendere l'estensione.. l'estensione è solo uno degli elementi della salina, ma è difficile da rendere quanto l'estensione di un panorama montano, se saltano i riferimenti dimensionali (e l'albero è uno dei possibili). Ce la si può giocare con luci ed ombre, ma un conto è farlo al crepuscolo con un massiccio montuoso, un conto è farlo col sole a picco fra erba e fanghiglia.
ps. La linea guida io la vedo partire da un angolo.. _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 10:55 am Oggetto: |
|
|
L'immagine è gradevole anche se quella striscia di terra,così preponderante,specie nel primo piano,non mi convince molto.
Ciao
Mauro _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 1:34 pm Oggetto: |
|
|
belgarath ha scritto: | Premesso che anche per me i gusti sono gusti, e i pareri personali..
Per me il soggetto è un paesaggio, non l'albero. Uno scorcio paesaggistico di una salina, in cui c'è un albero... e lo spazio dedicato al primo piano credo sia significativo a tale riguardo.
Non posso quindi concordare sulle considerazioni sul taglio: non vedo perchè si debba scattare in orizzontale per rendere l'estensione.. l'estensione è solo uno degli elementi della salina, ma è difficile da rendere quanto l'estensione di un panorama montano, se saltano i riferimenti dimensionali (e l'albero è uno dei possibili). Ce la si può giocare con luci ed ombre, ma un conto è farlo al crepuscolo con un massiccio montuoso, un conto è farlo col sole a picco fra erba e fanghiglia.
ps. La linea guida io la vedo partire da un angolo.. |
non posso che citare e ringraziare, aggiungendo che se un afoto non piace... va bene fa parte del gioco, lo accetto senza remore, così come i difetti propri dello scatto che, come hogià detto, nella versione che stamperò sono riuscito tranquillamente a risolvere perchè si trattava di errori miei di conversione e pp.
però dire che qualcuno (in questo caso io) scatti delle foto a casaccio per poi trovarci una motivazione e /o un senso... bhè questo è offensivo nei miei confronti e non lo accetto.
non ci conosciamo e non eri con me quando ho scattato, quindi non sai quali erano le mie vere intenzioni in quel momento, e poi mi sembra che la composizione della foto lasci intendere tranquillamente il senso proprio dello scatto.
confrontarsi e commentare le foto è un piacere ed una cosa utile soprattutto per chi come me ha passione ma poca esperienza, ma le offese e le supposizioni che tendono a sminuire l'altrui intelligenza e volontà questo è inaccettabile  _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 1:37 pm Oggetto: |
|
|
dimenticavo, ovviamente non ce l'ho con nessuno, ci mancherebbe, per me è anzi un piacere vedere qualcuno che impiega il suo tempo a disposizione per commentare una mia foto, ed il giudizio soggettivo è comunque inattaccabile,
in ogni caso nel post precedente mi riferivo a td _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|