FlatIron |
|
|
FlatIron |
di Steele |
Lun 30 Giu, 2008 10:26 am |
Viste: 116 |
|
Autore |
Messaggio |
Steele utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 1886 Località: city of Romeo&Juliet
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 10:27 am Oggetto: FlatIron |
|
|
Il Fuller Building, meglio noto come Flatiron Building (Ferro da stiro), è stato uno dei più alti grattacieli di New York sin dal suo completamento nel 1902. Situato a Manhattan, l'edificio fu progettato dall'architetto di Chicago Daniel Burnham in stile Beaux-Arts su un lotto triangolare compreso tra la 23a strada, la 5th Avenue e Broadway guardando su Madison Square.
I newyorkesi furono subito attratti dall'edificio tanto da scommettere quanto a lungo sarebbe riuscito a resistere alle forti raffiche di vento che soffiano dove sorge. Il nome Flatiron fu coniato proprio dai cittadini della Grande Mela a causa della forma del palazzo che ricorda molto quella di un ferro da stiro (in inglese Iron). La punta dell'edificio è larga solamente 2 metri (6.5 piedi) e si estende per 87 metri (285 piedi) in altezza, divisi su 22 piani.
Ora è di proprietà del gruppo italiano Michelangelo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 8:12 pm Oggetto: |
|
|
mi piace molto come foto, sara' anche un classico, ma mi sembra renda molto bene le geometrie del palazzo un bel b/n molto intenso che si adatta bene, a mio avviso, alla ricca struttura della facciata (ben dettagliata).
Forse si potrebbe provare a clonare la scia dell'aereo, che potrebbe essere troppo "moderna" per il contesto, ma e' questione di gusti, e forse ha una valenza anche quel contrasto "vecchio-nuovo" che potrebbe essere proposto... bella foto, mi piace molto  _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 1:50 pm Oggetto: |
|
|
L'inquadratura non è affatto male ma ci sono alcune cose che non mi convincono, come il rumore di fondo, la non perfezione del taglio quadrato (troppo schiacciato per definirlo rettangolare), e ad esser sincera anche il bn non mi convince.. così grigetto funziona bene solo su alcune architetture, quelle minimali ad esempio, socì lineari e pulite da non aver bisogno di un forte contrasto. Qui forse un pochino di contrasto in più avrebbe giovato.
Bella la trama dei nuvoloni, meno bella la scia dell'aereo che rovina un pò il cielo. Peccato per il sole in quella posizione.. sarebbe stato meglio averlo totalmente nascosto dietro all'edificio..  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Eruyomë ha scritto: | ..[..]... Bella la trama dei nuvoloni, meno bella la scia dell'aereo che rovina un pò il cielo..[..]..  |
Mi permetto di quotare Manuela, perchè io invece vedo quella scia dell'aereo nel cielo non come un elemento negativo, come una nota stonata, ma come un elemento che richiama la rigidità obliqua delle linee del palazzo ripreso.. come se facessero parte entrambe di una sorta di prospettiva che ha il suo punto di fuga da qualche parte, là nella parte destra del cielo...
La forte luce del sole tra le nuvole e dietro il palazzo ti hanno dato alcune zone molto chiare e luminose, mentre il b/n non molto carico ti ha consentito di mantenere la definizione e la peculiarità di tutti gli elementi della facciata..
Non so se fosse stato possibile, perchè non conosco il grattacielo ripreso, ma non si poteva inquadrare un po' più a sinistra, per averlo perfettamente centrale? o il sole poi ti rientrava direttamente nel quadro?
 _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steele utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 1886 Località: city of Romeo&Juliet
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 2:38 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Eruyomë ha scritto: | ..[..]... Bella la trama dei nuvoloni, meno bella la scia dell'aereo che rovina un pò il cielo..[..]..  |
Mi permetto di quotare Manuela, perchè io invece vedo quella scia dell'aereo nel cielo non come un elemento negativo, come una nota stonata, ma come un elemento che richiama la rigidità obliqua delle linee del palazzo ripreso.. come se facessero parte entrambe di una sorta di prospettiva che ha il suo punto di fuga da qualche parte, là nella parte destra del cielo...
La forte luce del sole tra le nuvole e dietro il palazzo ti hanno dato alcune zone molto chiare e luminose, mentre il b/n non molto carico ti ha consentito di mantenere la definizione e la peculiarità di tutti gli elementi della facciata..
Non so se fosse stato possibile, perchè non conosco il grattacielo ripreso, ma non si poteva inquadrare un po' più a sinistra, per averlo perfettamente centrale? o il sole poi ti rientrava direttamente nel quadro?
 |
non potevo fare altrimenti.
già ho tagliato un pezzetto di altro edificio che entrava nel negativo originale.
A Manu che ringrazio per il commento, rispondo che quel rumore in fotografia analogica si chiama 'pellicola' sviluppata col Rodinal e sono alogenuri d'argento...che ci vuoi fare...è così!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|