Matitone |
|
FUJIFILM FinePix S9500 - 14mm
1/400s - f/6.4 - 80iso
|
Matitone |
di Teto52 |
Dom 22 Giu, 2008 3:43 pm |
Viste: 404 |
|
Autore |
Messaggio |
Teto52 utente

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 104 Località: ancona
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 3:44 pm Oggetto: Matitone |
|
|
Il "matitone" di Lione _________________ NEL SILENZIO OGNI COSA PRENDE FORMA, BASTA ATTENDERE E SAPER GUARDARE
---------------------------------------------------
Io sono qua: http://www.sauromarini.it
Le mie scatolette: NIKON COOLPIX 775 - FUJI S5000 - FUJI S9500 - Flash Metz 36-C2 - Wide Conversione Lens WL-FXS6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 11:40 am Oggetto: |
|
|
Era da un pò che volevo commentare questo scatto, ma poi per mancanza di tempo, riesco a farlo soltanto ora..
Ti preannuncio che mi piace molto, è giocata su pochissimi livelli, con linee essenziali ed un bn bello carico.
Credo che la composizione in qualche modo sia stata forzata.. immagino che questo edificio sia molto alto per cui so che gestire alcune linee al meglio non è facile.
Visto che non perderesti nulla, perchè non tagliare in basso e a sinistra in modo da avere le diagonali negli angoli(a sinistra c'è di già, ma a destra no..)?
Ultima cosa: ancora non ho deciso se quella linea (immagino un cavo) a sinistra stia bene lì o meno.. in ogni caso, posso chiederti perchè l'hai lasciata?  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Non so perchè, ma questa immagine un po' mi disorienta.. ma ci sono un paio di cose che avrei gestito in maniera diversa..
Prima di tutto, quel cavo a sinistra, io lo toglierei completamente.. con un lavoro di clone in pochi istanti si potrebbe togliere, perchè ha si un richiamo con le linee oblique di tutto lo scatto, ma è troppo distante e poi ''macchia'' quella zona più chiara del cielo e delle nuvole..
Poi, è proprio il taglio delle linee sulla destra, che mi lascia più perplesso.. non mi piace affatto quelle linee che man mano tendono a chiudere verso sinistra..
Avrei scelto forse di ruotare il quadro, per avere sempre le due diagonali occupate, ma seguendo un po' di più le linee..
Sono stato anche io a Lione, e ho fotografato Le Crayon, ma più da lontano.. tanto e tanto e tanto e tanto tempo fa, con tanta esperienza in meno pure!!
Lo scatto, è questo qui, nella mia galleria..
 _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto l'essenzialità dello scatto e la rudezza del BN.
L'inquadratura non so bene se mi piace o no: non riesco a farmi un'idea di come sarebbe potuta venire diversamente, non sapendo com'è questo edificio ... forse una linea verticale da usare come guida? Un astratto completo eliminando il cielo? Verticale? Diagonale ancora più spinta? boh!?!?
Anche io tirerei via il cavo: ci sta e non ci sta... io lo leverei... io
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teto52 utente

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 104 Località: ancona
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 3:15 pm Oggetto: Eccomi |
|
|
Innanzitutto grazie per l'attenzione, cercherò di dare un senso alla mia foto, che però credo che già di per sé si "autoesplichi" a suficienza, anche se condivido la curiosità di capire come ci si pone davanti ad un oggettino (tipo questo grattacielo) che fa di tutto per non farsi fotografare.
Amo l'architettura e amo fotografarla, e più i soggetti sono strani più mi attizza il girarci intorno per cercare inquadrature fuori dalla normalità e dai canoni (non è per farmi pubblicità, ma se date una occhiata al mio sito vi accorgerete di come io sia alla perenne caccia di linee cadenti e di graficismi spinti).
Ciò che mi ha geometricamente guidato nell'inquadrare questa sorta di alveare gigante è stata la diagonale del lato sinistro, che ho portato allo spigolo per dare una sensazione di "inizio" al tutto; la macchina non era orizzontale, ma osservando le curvature delle finestre e sforzando un po' la memoria, credo che la verticale sia da posizionare un po' a sinistra rispetto alla fascia di finestre più bianche.
Quindi ho inclinato verso sinistra la macchina, quel tanto da far originare la diagonale sinistra dallo spigolo, e salvando una obliquità contrapposta sul lato destro per controbilanciare la pendenza forte sull'altro lato. Avevo fatto una prova lasciando le finestre verticali sul lato destro, ma l'effetto non mi piaceva per niente perchè la pendenza solo da un lato a mio parere sbilanciava troppo.
Per quanto riguarda il cavo, l'ho lasciato volutamente (anche qui ho fatto una prova con PS, non tanto per mia indecisione, ma per seguire alcuni pareri su una community che frequentavo tempo fa), ma ho avuto la conferma che quel triangolo di sinistra senza il cavo sarebbe troppo vuoto; a mio parere quel filo nero, oltre ad essere graficamente assonante con le diagonali, riempe in modo discreto il vuoto di quello spicchio, che sarebbe quasi orfano a fronte del pieno dei volumi del resto dell'inquadratura.
Ovviamente non è vangelo, ma è solo la mia opinione. Grazie ancora dell'attenzione. _________________ NEL SILENZIO OGNI COSA PRENDE FORMA, BASTA ATTENDERE E SAPER GUARDARE
---------------------------------------------------
Io sono qua: http://www.sauromarini.it
Le mie scatolette: NIKON COOLPIX 775 - FUJI S5000 - FUJI S9500 - Flash Metz 36-C2 - Wide Conversione Lens WL-FXS6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|