Autore |
Messaggio |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 12:05 pm Oggetto: Scalinata |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bovalex utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1296 Località: Toscana (Pistoia)
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 12:09 pm Oggetto: |
|
|
questa grilia da proprio il senso di una scalinata infinita.....
un idea veramente geniale e soprattutto grande fantasia e colpo d'occhio....
un saluto ale _________________ Visita la mia galleria http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=28980
'' un immagine puo' conservare per sempre l'emozione unica di un momento e restituirne intatto il ricordo '' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 12:10 pm Oggetto: |
|
|
ciao tiziano. Uno scatto semplicissimo, ma efficace, prettamente grafico... come fosse una texture. Condivido la scelta di un b/n tanto estremo e contrastato (che in genere si addice meglio a scatti dal sapore grafico), così come la scelta (penso proprio voluta) di quello spigolo in alto a sinistra  _________________ WWW.PAOLODIFALCO.COM Canon 400D + Canon 7D
Il mio fotolibro - la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 12:15 pm Oggetto: |
|
|
bovalex ha scritto: | questa grilia da proprio il senso di una scalinata infinita.....
un idea veramente geniale e soprattutto grande fantasia e colpo d'occhio....
un saluto ale |
Quoto Ale. Piace molto anche a me.
Ciao Tiziano _________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alessandro per aver apprezzato anche questo scatto.
Paolo, leggo il tuo commento con grande piacere perchè legge perfettamente le scelte che ho operato in fase di ripresa e poi anche in fase di post produzione. Felice di veder coincidere con te le mie scelte e il mio gusto. Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 12:21 pm Oggetto: |
|
|
mai visto un punto di ripresa così di una scala, a parte il bn che trovo bellissimo e graffiante, hai avuto un'ottima idea dal risultato molto suggestivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
ciao tiz
quoto i colleghi sei riusicto a fare una composizione astratta con una grande semplicità ...
un salutone anto _________________ Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cricca71 non più registrato

Iscritto: 07 Feb 2008 Messaggi: 1130 Località: Roma
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 1:28 pm Oggetto: |
|
|
riesci sempre a stupirci con l'originalità dei tuoi scatti!!!!!!!!!!!!!!!
mi piace molto!!
Ciao Cricca _________________ NIKON D40X 18-55, 105 f/2,8 Macro, 55-200 f/4-5.6
"L'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero."
(J. Roberto Oppenheimer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eidos2oo7 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 4996 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 3:15 pm Oggetto: |
|
|
mi piace l'essenzialità di questo scatto ed il suo effetto quasi ipnotico
ciao _________________ Nikon D3100
Grazie per i suggerimenti e le critiche, sempre ben accetti
- pap vav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivendart utente attivo
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 3423
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Essenziale ... realizzando una buona texture ...
vedo solo i bianchi un tantino fuori parametro ...
ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 7:12 am Oggetto: |
|
|
Ciao Tiziano,
questa immagine mi richiama alla mente quello ceh ottenevo tanti anni or sono utilizzando una pellicola che mi sembra di ricordare fosse della Kodak (poi per motivi economici usavo pellicole da radiografie che mi venivano fornite gratuitamente da un amico) la quale eliminava completamente i toni intermedi lasciando solo i bianchi ed i neri ottenendo foto di grande effetto.
Nella tua immagine c'è da apprezzare inoltre l'idea del rettangolino in alto a sn.
Bravo
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 8:24 am Oggetto: |
|
|
Grazie Blueanto. Tutto ciò che a volte ci appare semplice è bello. In questo caso specifico ho individuato la possibilità di trarre una foto originale semplicemente tagliando in diagonale l'inquadratura di una scala col risultato di una visione ritmica e dinamica distaccata dal riferimento fisico degli scalini. Ma alla fine non è poi così semplice come si creda. Tante volte ho intuito questa inquadratura ma le scale non erano adatte per farlo. Ecco invece dopo molto tempo trovare finalemnte una scalinata a Todi che ben si prestava all'idea.
Un' altro intervento importante per la buona riuscita di questa immagine credo che sia la conversione in bianco e nero su dei toni estremamente contrastati anche quello raggiunto in post produzione ma che avevo già immaginato essere il risultato finale che speravo di ottenere.
Grazie anche a Cricca, per i sentiti complimenti, a Eidos, Vincenzo, Stefano e Fraco a cui dico che probabilmente la pellicola che usavi era una Kodak tp 50 asa o del materiale da camera oscura come la pellicola Light per la separazione dei toni oppure una carta di contrasto 5.
Un grazie e un saluto a tutti. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 8:41 am Oggetto: |
|
|
onaizit8 ha scritto: | Grazie Blueanto. Tutto ciò che a volte ci appare semplice è bello. In questo caso specifico ho individuato la possibilità di trarre una foto originale semplicemente tagliando in diagonale l'inquadratura di una scala col risultato di una visione ritmica e dinamica distaccata dal riferimento fisico degli scalini. Ma alla fine non è poi così semplice come si creda. Tante volte ho intuito questa inquadratura ma le scale non erano adatte per farlo. Ecco invece dopo molto tempo trovare finalemnte una scalinata a Todi che ben si prestava all'idea.
Un' altro intervento importante per la buona riuscita di questa immagine credo che sia la conversione in bianco e nero su dei toni estremamente contrastati anche quello raggiunto in post produzione ma che avevo già immaginato essere il risultato finale che speravo di ottenere.
Grazie anche a Cricca, per i sentiti complimenti, a Eidos, Vincenzo, Stefano e Fraco a cui dico che probabilmente la pellicola che usavi era una Kodak tp 50 asa o del materiale da camera oscura come la pellicola Light per la separazione dei toni oppure una carta di contrasto 5.
Un grazie e un saluto a tutti. Tiziano |
Bravissimo!!!!! Si trattava della LIGHT che, come ti dicevo avevo degnamente sostituita da pellicola x radiografie dalla quale ottenevo gli stessi risultati.
Buona domenica
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 9:09 am Oggetto: |
|
|
onaizit8 ha scritto: | Grazie Blueanto. Tutto ciò che a volte ci appare semplice è bello. In questo caso specifico ho individuato la possibilità di trarre una foto originale semplicemente tagliando in diagonale l'inquadratura di una scala col risultato di una visione ritmica e dinamica distaccata dal riferimento fisico degli scalini. Ma alla fine non è poi così semplice come si creda. Tante volte ho intuito questa inquadratura ma le scale non erano adatte per farlo. Ecco invece dopo molto tempo trovare finalemnte una scalinata a Todi che ben si prestava all'idea.
Un' altro intervento importante per la buona riuscita di questa immagine credo che sia la conversione in bianco e nero su dei toni estremamente contrastati anche quello raggiunto in post produzione ma che avevo già immaginato essere il risultato finale che speravo di ottenere.
Grazie anche a Cricca, per i sentiti complimenti, a Eidos, Vincenzo, Stefano e Fraco a cui dico che probabilmente la pellicola che usavi era una Kodak tp 50 asa o del materiale da camera oscura come la pellicola Light per la separazione dei toni oppure una carta di contrasto 5.
Un grazie e un saluto a tutti. Tiziano |
la grandezza del tuo scatto è proprio questa...sono consapevole e (invidioso) di queste foto....sembrano banali e immediati....invece sono di una attenta osservazione e preparazione...per non parlare che hai fatto un ottimo lavoro in pw per dare un ottimo senso contrastato
grazie per averci deliziato di questa chicca
bn domenica ciao anto _________________ Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 12:06 pm Oggetto: |
|
|
molto bella questi chiaroscuri creano un effetto un po ipnotico
ottima realizzazione Tiziano complimenti
un saluto mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antibody3 utente
Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 400 Località: SASSARI
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 8:18 pm Oggetto: |
|
|
foto sublime.
l'obliquo rende il tutto estremamente astratto.
scalinata per il paradiso?? _________________ antibody3
ogni istante uno scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|