photo4u.it


s.t.
Vai a 1, 2  Successivo
s.t.
s.t.
s.t.
di Pio Baistrocchi
Mer 11 Giu, 2008 9:15 pm
Viste: 808
Autore Messaggio
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 9:15 pm    Oggetto: s.t. Rispondi con citazione

Doppia esposizione f/11-ISO100-1/15+1/50-Spot-Cavalletto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alnitak57
sospeso


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 11010
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magnifica la resa di quelle nubi...cielo maestoso e colorazione aurea del campo, dal forte impatto visivo, in cui l'alternanza del verde di qualche isolata pianta, determina un bellissimo abbinamento cromatico...


Ottimo, scatto, complimenti!

Un affettuoso saluto

Rino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella...da apprezzare la tonalità pastellata del colore (desaturazione?).
Trovo giuste anche le proporzioni cielo-terra, ma avrei preferito vedere maggiormente le spighe in pp.
Ciao Smile Smile

_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie
Alnitak
Daniele
(il pastellato del frumento è dato forte vento che 1/15 ha creato un effetto flou)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti, gran bella immagine per composizione, luce e colori densi e saturi, ma senza esagerare Ok!
Un saluto Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
NEROAVORIO
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2008
Messaggi: 21688

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bellissima immagine, verrebbe voglia di trovarsi lì in mezzo, sdraiati a guardare il cielo Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Fabio76(Va)
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2007
Messaggi: 1863
Località: Cassano Magnago (Varese)

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima cosa che colpisce l'occhio sono i bellissimi colori Ok! molto bella anche l'inquadratura e la composizione! Ok! Ok! Ok! Smile
_________________
Fabio76(Va)
http://www.flickr.com/photos/fabioborile/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Papy
utente


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 207
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima, la resa cromatica e la grande profondità che spinge lo sguardo in fondo all'orizzonte.
Complimenti

Ciao

Renzo

_________________

NIKON D300 | 18-200 VR | 50ino 1.8D(regalo di Natale dei miei figli)
KM 7D | 17-35/2.8-4 D | 50ino 1.7 | 28-80/3.5-5.6 AF| 75-300/4.5-5.6 AF|
Canon IXUS 500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a mio avviso manca un elemento in primo piano che dia l'idea dello spazio. forse, come qualcuno ha detto, mi sarei avvicinato maggiormente alle spighe.
_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie
Marco
Neroavorio
Fabio
Papi
Tegame
(hai ragione,bastava anche una spiga leggermente più alta delle altre ripresa da più vicino,ma purtroppo il vento era molto forte e il temporale incombente;era la prima volta che uscivo con l'intento di provare delle doppie esposizione-cosa che non avevo ancora fatto-mi riprometto,una volta acquisita la tecnica,soffermarmi maggiormente sulla composizione)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda: con doppia esposizione intendi bracketing e HDR?
_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Manuel Cafini
utente attivo


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 3656
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuna delle due...trattasi di collage...
_________________
...LA MIA GALLERIA...

www.manuelcafini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah ... la classica doppia esposizione ... ero rimasto al fatto che era quasi esclusiva prerogativa della pellicola ... non sono a conoscenza di macchine digitali che abbiano la funzionalità doppia esposizione, ad eccezione della D300 ...
_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Manuel Cafini
utente attivo


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 3656
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso sia un risultato dello zanve tutorial...per me non e' poddia esposizione...la doppia esposizione e' tutt'altro...anche la d200 ha la possibilita'
_________________
...LA MIA GALLERIA...

www.manuelcafini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cenerea
sospeso


Iscritto: 20 Mar 2008
Messaggi: 217

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un collage? non ho capito perché deve sempre fare brutto tempo.

cenerea


Ultima modifica effettuata da cenerea il Mer 11 Giu, 2008 11:36 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa è per me doppia esposizione:
http://photo.net/photodb/photo?photo_id=1835376
http://photo.net/photodb/photo?photo_id=1835364

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Manuel Cafini
utente attivo


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 3656
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hai capito in pieno tegame...
_________________
...LA MIA GALLERIA...

www.manuelcafini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 5:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante questa osservazione, Manuel e Tegame sapreste spiegare sostanzialmente qual'è la differenza ''logica'' di una doppia esposizione fra più immagine impresse su un'unico fotogramma o sul sensore della d200/300 (beato a chi le ha) e quella realizzata in post-produzione utilizzando più scatti dello stesso identico posto? Gl'esempi che mostra Tegame non rientrano in un contesto di una fotografia classica, sono degl'astratti, al fine ultimo del risultato visivo, 'personalmente'' faccio fatica'' a notare la differenza, diverso è, secondo me, l'inserimento di un sole con i suoi raggi invisibili a creare una luve virtuale, ma anche lì, si scatena in me più una rabbia nel non essere capace di realizzare un lavoro grafico di quella portata, più che la necessità di voler gridare sia un falso...ma una ''doppia'' esposizione...non sò
Sinceramente mi piacerebbe sapere quale il grado di valutazione che si può dare alle due cose, evitando possibilmente, le motivazioni che fà il mio dirimpettaio di casa, che ha una battaglia in corso contro una grande compagnia telefonica per via delle onde elettromagnetiche che procura una super-antenna nelle vicinanze...ma gira con 2 cellulari di ultima generazione Wink

La foto Baistro, secondo me, presenta, al contrario di un precedente scatto che ti ho criticato, una buona visibilità, nel precedente scatto, ti appoggiavi troppo come punto d'interesse a dei soggetti troppo inflazionati, che prendevano la scena ma non mostrava niente per far spaziare la vista, in questo trovo tutto più armonico, forse concedendo al terreno il classico ''terzo'' del fotogramma si bilanciava ancor di più
Illuminazione, a parer mio, veramente riuscita Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
freeadam
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 10121
Località: Terracina (LT)

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 6:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una composizione molto semplice ed equilibrata, colori che colpiscono per la loro bellezza.
Mi piace tantissimo.
Ciao

_________________
Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

manuel123456 ha scritto:
nessuna delle due...trattasi di collage...

nessun collage...doppia esposizione eseguita coi valori indicati e secondo la tecnica spiegata dallo splendido tutorial di Zanve,quindi bracketing.
Priorità di diaframmi alla massima chiusura per la PDC e cambiando i tempi,uno calibrato sul campo e uno sul cielo,maf manuale e scatto in Raw,naturalmente cavalletto e autoscatto per non avere nessuna differenza nei fotogrammi.
Questo mi ha permesso di restituire la scena come la vedevo,cosa impossibile con uno scatto unico.
Un saluto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi