photo4u.it


E' Davvero Libero Il Pesce?
E' Davvero Libero Il Pesce?
E' Davvero Libero Il Pesce?
E' Davvero Libero Il Pesce?
di Paolo Dalprato
Mar 27 Mgg, 2008 11:17 pm
Viste: 827
Autore Messaggio
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 11:18 pm    Oggetto: E' Davvero Libero Il Pesce? Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perche il pesce va da destra verso sinistra?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
perche il pesce va da destra verso sinistra?

???

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda fotografica non politica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 6:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.... Smile
... mah.... ( è che il problema non è solamente relativo al ...pesce )

Luca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
domanda fotografica non politica


anche così non capisco, il titolo deriva da alcune considerazioni mie, sulla libertà, è data dallo spazio a nostra disposizione? un pesce può stare in una boccia di vetro, in una vasca dell'acquario di Genova (come questo pesce per inciso), in un lago o nel mare, ma ovunque sia in ogni caso non può lasciare l'acqua. La libertà è data dalla disponibilità delle cose che possiamo avere? in tal caso un ricco abitante di New York (o di Londra, Shanghai, Tokio, ecc ecc) è più libero di un contadino della Maremma (o di ecc ecc)? Non ho una mia risposta, quello che penso è che esistano tante libertà diverse...
Insomma pensieri nati da considerazioni di spazio ripensando a questo pesce che qui sembra avere il mondo a disposizione menre aveva solo una vasca sia pure grande... e mentre lo guardavo mi chiedevo se si rendeva conto di quanto fosse ristretto il suo mondo.
Però la tua risposta è interessante, almeno mi immagino che partisse da come si può (e come potevo io) mettere in un'immagine questo concetto, se esiste una simbologia grafica che renda ciò. Immagino bene?

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi spiego un po':

l'esperienza e anche alcuni testi sulla percezione delle immagini ci insegnano che un soggetto che va da sin a destra da l'impressione d muoversi con più facilità rispetto ad 1 che il movimento contrario. dicono che sia la fisiologia del nostro cervello.
quindi in questo caso la scelta del movimento e del titolo si accordavano e l'effetto era giusto
te lo avevo deto che era solo di fotografia, o al massimo d immagini in generale che parlavo

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io la sapevo in un modo un pò diverso, è vero che noi associamo ad una direzione un significato emotivo, ma non dipende tanto da questioni fisiologiche quanto da questioni culturali. La direzione sinistra -> destra è vista come un andare avanti, è un movimento "estroverso", mentre la direzione destra -> sinistra al contrario è visto come un andare indietro, un chiudersi, un movimento "introverso" insomma, ma questa è la lettura che diamo noi occidentali con scrittura orizzontale destrorsa. Altri popoli ed altre culture con scritture diverse hanno letture emotive diverse.
C'è un bel libro sulla percezione visiva, ora non sono a casa e non ricordo gli estremi, mi sembra si intitoli "arte e percezione visiva" che racconta queste cose. Se ti interessa appena posso metto qui i riferimenti.
Per quanto riguarda la mia immagine il titolo deriva dalle considerazioni che ho già detto, l'avrei messo anche se il pesce fosse stato rivolto dall'altra parte, però in effetti che sia invece rivolto a sinistra in qualche modo evidenzia meglio quello che volevo trasmettere, grazie del tuo intervento

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

conosco il libro( è da li ho preso le mie considerazioni)

ma credo che le considerazioni dell'autore non vengano dal nostro modo di scrivere.
anche gli orientali che scrivono in modo diverso compongono le immagini come noi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Andrea Comelato
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2007
Messaggi: 10803
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo scatto mi piace molto perché rende bene l'idea di prigionia Ok! Ok! Ok!
Molto interessanti le considerazioni sulla lettura delle immagini Smile

_________________
PaP VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
claudio64
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2006
Messaggi: 12429
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paul_bk ha scritto:

mi chiedevo se si rendeva conto di quanto fosse ristretto il suo mondo.


secondo me , si, nulla è più triste di vedere un essere in gabbia, pur non avendo commesso reati.Sperando in un indultino anche per gl'animali...

la foto mi ispira, cupa e malinconica come quel pesce

per la questione destra/sinistra: L'osservatore vede le diverse aree del dipinto in una successione perché né gli occhi né la mente sono capaci di afferrare ogni cosa simultaneamente, ma non ha importanza seguendo quale disposizione abbia luogo l'esplorazione del dipinto; non c'è bisogno che il percorso dello sguardo aderisca a specifiche direzioni indicate dalla composizione perché questa sia compresa; un indice compositivo che guidi da destra a sinistra viene infatti percepito anche se l'occhio si muove nella direzione opposta o incrocia tale direzione secondo uno zig-zag arbitrario.(cit. Arte e percezione visiva, R Arnehim, Feltrinelli 1971)

_________________
Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il movimento => viene percepito come più fluido, da la sensazione di maggiore scorrevolezza.il movimento <= da una idea di azione più faticosa.detto dallo stesso autore

non mi riferivo alla direzione di lettura ma alla direzione del movimento del soggetto

sono cose diverse
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2008 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vedo che tutti conosciamo quel libro :)
d23 hai ragione, hai riportato bene quello che dice Arnheim, però sono certo di avere letto le considerazioni sulla scrittura da qualche parte, da quello che ricordo si sosteneva che la direzione della scrittura (che è anche la direzione della lettura) è una direzione che è in qualche modo è diventata culturalmente parte del nostro modo di "leggere" il mondo...
non so se può avere a che fare, ma se devo immaginarmi un grafico tempo/qualcosa mi immagno la freccia del tempo che va da sinistra a destra (ma è anche vero che ho una forte formazione scientifica per cui sono abituato a vedere i grafici in questo modo, e poi non so come un giapponese si immagini la stessa cosa)....... provo a ricercare meglio nella mia memoria (scarsa) e in rete....
Grazie a tutti per i vari interventi :)

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pex85
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2007
Messaggi: 1992
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2008 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://artfiles.art.com/images/-/Lewis-Hine/Icarus-Print-C10099155.jpeg

Lewis Hine non a caso, pone il cavo dall'angolo in alto a sinistra verso l'angolo in basso a destra, consuetudine di lettura, il movimento verso sinistra risulta ovviamente più "faticoso" per l'uomo.

http://ar.wikipedia.org/wiki/%D8%A7%D9%84%D8%B5%D9%81%D8%AD%D8%A9_%D8%A7%D9%84%D8%B1%D8%A6%D9%8A%D8%B3%D9%8A%D8%A9

noterei anche come su wikipedia il logo per popolazioni che scrivono in modo opposto all' "occidentale" si trovi in alto a destra, logo che deve "incorniciare il sito" (nielsen), quindi cercare di essere al prima cosa che notiamo. Dove iniziamo a leggere, appunto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 30 Mgg, 2008 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pex, trovo un po' ambiguo l'esempio. non capisco se sei d'accordo o dici il contrario di ciò che dico. Smile
spiegati( o spiegami nel caso si io ad essere unpo' duro)meglo. non sono ironico, nn ho capito bene Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pex85
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2007
Messaggi: 1992
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 30 Mgg, 2008 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo con te, sostengo l'ipotesi del movimento da sinistra verso destra come più congnitivamente percepito, più "sentito" al momento della visione della foto.

Nella foto di Hine l'operaio va verso l'alto e a Sinistra, dando l'impressione che il movimento sià più faticoso, come si consiglierebbe lo stesso per una foto di un salmone che risale la corrente.
Viceversa, se un'automobile o un treno procedono in movimento, il verso migliore per adre un senso di velocità è il destro (magari diagonale verso l'angolo). Il tutto da imputarsi al nostro modo di scrivere e leggere. Ma, come ogni consuetudine, non è una regola fissa, ognuno fa come vuole. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 30 Mgg, 2008 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pex85 ha scritto:
Sono d'accordo con te, sostengo l'ipotesi del movimento da sinistra verso destra come più congnitivamente percepito, più "sentito" al momento della visione della foto.

Nella foto di Hine l'operaio va verso l'alto e a Sinistra, dando l'impressione che il movimento sià più faticoso, come si consiglierebbe lo stesso per una foto di un salmone che risale la corrente.
Viceversa, se un'automobile o un treno procedono in movimento, il verso migliore per adre un senso di velocità è il destro (magari diagonale verso l'angolo). Il tutto da imputarsi al nostro modo di scrivere e leggere. Ma, come ogni consuetudine, non è una regola fissa, ognuno fa come vuole. ;)


messo così sembrerebbe che tu sia d'accordo con quello che ho scritto io, che il senso di lettura "naturale" di un'immagine sia culturalmente influenzato per cui il senso di lettura/scrittura della cultura madre determinano le nostre sensazioni , rispetto al movimento ovvio, mentre d23 (correggimi se riporto sbagliato) sostiene che è è la conformazione fisiologica del cervello che lo determina per cui tutti hanno le stesse sensazioni davanti alla stessa immagine.
Insomma un giapponese od un arabo "leggerebbero" la foto di Hine come la leggiamo noi, anche per loro la sensazione di fatica viene esaltata vista la composizione dell'immagine?

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pex85
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2007
Messaggi: 1992
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 30 Mgg, 2008 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo scusarmi, ho confuso "chi ha detto cosa". Sono per l'ipotesi dell'influenza esperienziale, quindi nella fattispecie della lettura/scrittura che anche paul sostiene.
Proprio come vediamo nell'esempio più sopra della wikipedia, senza pretese da esperto che tra l'altro non mi appartengono, mi pare abbastanza evidente che la base sia esperienziale e non cognitiva (il che non esclude il fatto che possa esserci effettivamente un'influenza di quel tipo, ma su questo non sono informato).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 30 Mgg, 2008 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nn vado a riguardare arneim x mancanza di tempo. almeno per oggi. mi pare che tratti il senso di scrittura non molto approfoditamente, ma che credo che la base sia fisiologica x lui.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 30 Mgg, 2008 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
nn vado a riguardare arneim x mancanza di tempo. almeno per oggi. mi pare che tratti il senso di scrittura non molto approfoditamente, ma che credo che la base sia fisiologica x lui.

l'ho fatto io, il paragrafo che ne parla è Alto e basso nel primo capitolo (lo so che sembra strano, ma parla anche del movimento sinistra <=> destra).
Ne parla verso la fine del paragrafo, a pagina 50 (non so se esistono più versioni, il libro che ho io è pubblicato da Feltrinelli).
Riporta i risultati di una certa van der Meer che dimostrerebbero che "l'educazione alla lettura e alla scrittura hanno una parte decisiva" (ma da come ne parla non mi da la sensazione di condividere del tutto l'opinione della studiosa)

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi