Autore |
Messaggio |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16237 Località: pistoia italia
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 12:12 pm Oggetto: Antico mulino |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima la composizione ed ottimamente gestita la luce.
Sembra di sentire il profumo della farina.
Bravissimo Tiziano _________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 12:21 pm Oggetto: |
|
|
i nostri nonni si commuoverebbero a vedere questa foto, mi piace molto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
minifabrizio utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 1378 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Bella foto di un tempo passato, l'unico errore secondo me è la troppa luce in PP.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16237 Località: pistoia italia
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Francesco e Neroavorio. Girerò i vostri complimenti anche al padrone del mulino.
Mini fabrizio, grazie anche a te. Lo scatto è una dia fatto amano libera con un quarto di secondo.
La luce mi sembra ponderata anche nelle zone più alte. E non c'è correzione in PP. Non me ne volere, ma era doveroso puntualizzare questi dati tecnici. Un caro saluto. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bovalex utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1296 Località: Toscana (Pistoia)
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:24 pm Oggetto: |
|
|
molto bella tiziano....da ke parte si trova???????????'
secondo me la luce e' stata gestita bene, xke vedendo il fotogramma sulla sx sicuramente c'e' un apertura ke fa entrare luce abbastanza forte da mettere in difficolta' come sempre il punto di riprsa....
ciao ale _________________ Visita la mia galleria http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=28980
'' un immagine puo' conservare per sempre l'emozione unica di un momento e restituirne intatto il ricordo '' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ankelitonero utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 6795 Località: ...per CeNa
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao tiziano..
non so,ma c'è qualcosa ke nn mi convince molto in questa tua foto:
la location è di sicuro interessante e credo ke le condizioni di luce erano abbastanza difficile da gestire, ma personalemente avrei scelto un punto di ripresa + accattivante o cmq ke avrebbe cercare di evitare al minimo la presenza di elementi tagliati, oppure avrei focalizzato l'attenzione si singoli elementi della scena, con scatti +ravvicinati (un reportage sarebbe stato molto azzeccato)
ciao  _________________ "...una serie di piccoli attimi..."
"Tutte le ombre parlano del sole, sottovoce.... "
Ultima modifica effettuata da ankelitonero il Ven 23 Mgg, 2008 1:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro8 utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 8871 Località: Milano - citta' Studi
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:30 pm Oggetto: |
|
|
bell'immagine dei tempi passati! noto a sinistra pure la ruota in pietra! _________________ - ognuno vede solo cio' che vuol vedere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pantanella utente

Iscritto: 18 Apr 2008 Messaggi: 250
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Tiziano, posso sapere che obiettivo hai utilizzao? Provo a tirare ad indovinare un 50 fisso?!
Ottima la gestione della luce e comunque quoto Francesco, a vederla sembra di sentire l'odore della farina, quel profumo che prende un po' in gola...
Carlo _________________ Non ho scelto io di nascere quindi lasciatemi vivere come mi pare. (Jim Morrison) _-_-_-_
Canon Eos 5d - Canon EF 85mm f/1.2L USM - Canon 24-70 f2,8 L USM - Canon EF 300mm f/4L USM-Canon EF 70-200mm f 4L IS USM - Canon EF 1.4x II Extender |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Immagine molto interessante e ben realizzata che però ne richiede altre: ci vedrei bene un bel reportage  _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivendart utente attivo
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 3423
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Scatto con tematica che riporta indietro nel tempo lasciando lo spazio a non poca nostalgia.. Particolarmente belle le sfumature tonali vicine a dei colori pastello gradevoli ..
Forse i bianchi un tantino fuori e la poca maf in primo piano...
Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tiziano, molto ben gestita la luce mi sembra di capire che le finestre erano due una sullo sfondo e una pp, anchio potendo non avrei tagliato la prima vasca, ma cmq se l'hai scatata cosi vuoldire che non potevi fare di meglio, molto bella la resa del colore del legno antico, fa rievocare certi sapori antichi, e come dice Francesco sembra chè il sapore del grano appena macinato si senta atraverso lo schermo.
Bravo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16237 Località: pistoia italia
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ale e grazie di aver apprezzato. La foto l'ho scattata presso Vellano nella Svizzera Pesciatina. Diversi anni fa. Ero in giro per fare un reportage per una Casa editrice e la foto postata insieme ad altra fu pubblicata nelle pagine di una Enciclopedia sul territorio montano e le tradizioni locali.
Per ispondere ad Ankelitonero posso dire che la foto fu scattata col 50 mm per avere la massima resa naturale dell'ambiente così come sfruttai la luce naturale che entrava da quella porta esclusa a margine dellìinquadratura. Fu la cosa più difficle anche perchè dovevo far passare la luce quasi da una fessura, untaglio di luce per equilibrare un po' le zone dell'interno della stanza dov'era adibito il mulino.
Scattai dal punto di ripresa più lontano, ossia dall'angolo della stanza, spalle al muro e come detto con un quarto di secondo senza cavalletto.
Scusate se mi dilungo ma ogni scatto resta impresso nella mia mente e rivivo ogni volta gli attimi del momento in cui ho fatto clic. Ci sono legati sempre tanti ricordi, stati d'animo, partecipazione emotiva. Fa parte di me.
Credo di aver fatto una buona scelta col 50 mm. La visione mi sembra molto naturale e conforme a quella che una persona può vivere all'interno della stanza.
Ogi foto così sono rare da poter fare e vedere perchè mulini funzionanti ce ne sono davvero pochi. ma questo ancora lavorara. Era un vecchio che forse oggi non cìè nemmeno più. Altri mulini ci sono ma sono utilizzati per scopo Museale e certo non si vive l'atmosfera autentica e genuina che invece questo potè offrirmi.
Ringrazio di cuore anche Mauro8, Pantanella, Andrea, Vincenzo, Iw9fy, e Webmin, la cui ultima osservazione ritengo giusta. E' vero, un capello di spazio in più e un pochino di respiro sul primo piano leggermente tagliato non avrebbe guastato. Ma ci sarebbe voluto un 45 mm come sulla Zenza Bronica ma a quel tempo non l'avevo... lo scatto fu fatto con la mia prima macchina, primo amore mai dimenticato e ancora perfettamente funzionante. la mia Pentax MX. Ciao e grazie a tutti. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 8:15 pm Oggetto: |
|
|
A vedere un'immagine come la tua, mi ricordo quando da bambino, in campagna dai nonni, vicino a casa c'era un vecchio mulino ed io passavo ore sulla soglia della porta ad osservare la molitura della farina.
Veramente molto bella.
Ciao Paolo _________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tiziano, intervengo su questo tuo scatto tardi, dopo già tanti commenti.
Leggendoli velocemente, devo dire che son d'accordo con ankelito.
Ci sono alcuni elementi in pp che disturbano, qui sulla destra.
Anche il taglio in pp è un peccato, così come quello delle travi di legno e del solaio sulla sinistra. Immagino che tu non potessi fare qualche passetto indietro, vero?
La forte luce, infine, ha causato delle bruciature da non sottovalutare..
Sai, mi vengono in mente i miei nonni.. in casa avevano un tavolo di legno, che la domenica nonna apriva e via dentro la farina, ed iniziava a fare il pane.. a fine giornata diventava proprio così!  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 5:14 am Oggetto: |
|
|
mim piaciono questi scatti dai sapori antichi ti riportano un po indietro con la mente magari un po di nostalgia spero ne hai ancora di questi scatti
mi piaciono luce e colori
sempre grande Tiziano complimenti
un carissimo saluto mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16237 Località: pistoia italia
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 10:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie Paolo, felice di aver risvegliato in te certi ricordi cari e intramontabili.
Grazie anche a te Eruyome, anche per i rilievi che hai trascritto. Prendo appunto.
Un grazie di cuore a Nauri. Si ne ho altri di scatti che raccontano tradizioni e antichi mestieri. Più avanti magari ne posterò alcuni.
Infine Webmin, che hai letto con attenzione le parole che ho scritto a seguire lo scatto. Felice di aver toccato il tuo di dentro. Cercherò di proseguire... Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tiziano, ti dirò.. personalmente non mi convince moltissimo questa immagine.. forse in un contesto più ampio, più descrittivo, avrebbe la sua valenza assoluta, ma così.. non so..
Provo a spiegarmi.. A parte il taglio di alcuni volumi ed elementi che si vedono a sinistra e nello spigolo a destra, è la luce nel pp che non mi convince, creando quella sensazione di sfocato un po' troppo invasivo..
Ho appena dato una lettura ai commenti di chi mi ha preceduto.. ho visto che più o meno ti hanno esposto le mie perplessità..
Per me, una foto da rafforzare in una serie più ampia di scatti..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|