illusoria solitudine |
|
Canon EOS 350D DIGITAL - 137mm
1/100s - f/4.0 - 100iso
|
illusoria solitudine |
di matteostracchi |
Mar 22 Apr, 2008 10:34 am |
Viste: 520 |
|
Autore |
Messaggio |
matteostracchi utente

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 61 Località: Trento
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 10:35 am Oggetto: illusoria solitudine |
|
|
scatto rubato a venezia nei pressi del ponte di Rialto...
consigli e critiche ben accetti _________________ Canon EOS 350D canon 18-55 II, canon 50mm f1.8, Sigma 100-300 f4 EX HSM, Flash Metz 44i
Apple Powerbook G4 15'', Mac Mini G4, iMac 20'' core 2 duo
webmaster of www.pensadiverso.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 10:40 am Oggetto: |
|
|
Ottimo uso della messa a fuoco selettiva
Buona anche l'inquadratura  _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteostracchi utente

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 61 Località: Trento
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 10:43 am Oggetto: |
|
|
Andrea Comelato ha scritto: | Ottimo uso della messa a fuoco selettiva
Buona anche l'inquadratura  |
grazie!  _________________ Canon EOS 350D canon 18-55 II, canon 50mm f1.8, Sigma 100-300 f4 EX HSM, Flash Metz 44i
Apple Powerbook G4 15'', Mac Mini G4, iMac 20'' core 2 duo
webmaster of www.pensadiverso.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 10:53 am Oggetto: |
|
|
A me piace molto.
Bella l'idea di trasmettere l'ovattamento uditivo tramite la mancanza di pdc...
andrea _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sangue_amaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2007 Messaggi: 642
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 11:13 am Oggetto: |
|
|
bella la foto e azzeccato il titolo  _________________ Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella, ben colta tra la folla, efficace istantanea del 2008
P.S. A che focale hai scattato? Sui 200? _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Ultima modifica effettuata da aurelios il Mar 22 Apr, 2008 12:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace, bello scatto intelligentemente finalizzato all'effetto voluto.
Abbasserei un po' i bianchi sul margine destro della foto.
Per il titolo perdonami, ma la parola "solitudine" mi fa immediatamente comparire delle chiazze rosse e del prurito.. passo oltre
Un saluto  _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteostracchi utente

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 61 Località: Trento
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per i commenti e nello specifico:
@aurelios: i dati di scatto ora non li ho sotto mano; cmq tra i 250 e 300mm a F4. (obiettivo Sigma 100-300 F4 EX HSM).
@belgarath: scusami ma non capisco a cosa ti riferisci... se ritieni che la tua "critica" sia costruttiva ed appropriata entra tranquillamente più nel dettaglio! _________________ Canon EOS 350D canon 18-55 II, canon 50mm f1.8, Sigma 100-300 f4 EX HSM, Flash Metz 44i
Apple Powerbook G4 15'', Mac Mini G4, iMac 20'' core 2 duo
webmaster of www.pensadiverso.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Si scherzava un po'..
La parola solitudine è stra-abusata nei titoli delle street, e provoca in chi l'ha vista mille e mille volte quel tipo di reazione.. meglio evitarla.
Ti allego qualche considerazione sui titoli, fatta da Frank66:
Citazione: |
La fotografia street e’ per sua natura caratterizzata da contenuti mostrati “in chiaro”, che non dovrebbero necessitare di ausili e supporti interpretativi. L’immediatezza del messaggio e’ una delle caratteristiche principali di questo genere fotografico nel quale, in linea generale, si cerca di rappresentare più che evocare e mostrare più che suggerire.
In Street Photography, nella maggior parte dei casi, i titoli potrebbero essere considerati del tutto superflui.
Gli effetti di un titolo sono legati, abbiamo detto, all’aspetto comunicativo; il principale “rischio” in cui si può incorrere nella scelta di un titolo per una street e’ relativo alla possibilità che chi guardi la foto si senta, suo malgrado, guidato o addirittura forzato nella lettura dell'immagine.
E qua si aprono diversi scenari.
Il titolo potrà apparire all’osservatore semplicemente superfluo, nel caso in cui non aggiunga niente che già non sia evidente nella fotografia, o, in certi casi, addirittura fastidioso, quando sia eccessivamente didascalico.
Casi più critici a livello comunicativo sono quelli in cui il titolo sembra suggerire qualcosa di diverso rispetto a ciò che oggettivamente e’ mostrato dalla fotografia, oppure si riferisca a concetti astratti associabili più alla soggettività e al mondo interiore dell'autore piuttosto che al contenuto descrittivo della foto. In questi casi la lettura dell'immagine da parte di un osservatore esterno potrebbe subire una sorta di cortocircuito: la foto racconta qualcosa, il titolo indica qualcosa di diverso, o di astratto, il risultato sarà un problema di comunicazione.
Nei casi in cui la foto abbia oggettivamente una spiccata connotazione di carattere emotivo o evocativo, la scelta del titolo si fa ancora più delicata. E’ sempre buona norma evitare di suggerire, attraverso il titolo, la reazione emotiva che ci si aspetta che la foto sia in grado di suscitare nell'osservatore (ironia, comicità, malinconia, tenerezza).
Il rischio e’ quello di banalizzare la nostra immagine, di appesantirla di fastidiosa retorica, ma soprattutto di rovinarne irrimediabilmente l'effetto. Un po' come si rovina una barzelletta se ne si riassume il senso prima di raccontarla.
Da evitare in maniera particolare gli stereotipi alimentati dall'accoppiata titolo più foto. Esempi tipici sono "indifferenza", con mendicante ignorato dai passanti; "solitudine", con persona anziana seduta sulla panchina; "innocenza", con ritratto di un bambino, ecc. (gli esempi non mancano).
Riassumendo, dall’analisi della fotografia più titolo si possono trarre diverse considerazioni: se la foto ha bisogno del titolo per essere capita, allora il fotografo non ha lavorato troppo bene; se il titolo e' ovvio rispetto al contenuto della foto, il titolo e' inutile; se il titolo suggerisce qualcosa di astratto o di diverso rispetto al contenuto della foto, il titolo risulta forzato e può creare un problema a livello comunicativo.
Qual è allora il titolo "giusto"? Personalmente credo che in street il titolo più idoneo sia quello che, oltre ovviamente a differenziare efficacemente una foto dall'altra a puro scopo di archiviazione (pratica che potrebbe risultare non proprio banale in ambito digitale), risulti il meno invasivo possibile rispetto al contenuto dell'immagine. Un titolo il più possibile "asettico", che non inquini troppo il contenuto della foto apparendo pretenzioso, didascalico o forzatamente originale.
Visto che parliamo di fotografia street, quindi di strade, di luoghi, di città, a mio parere, in molti casi, il titolo migliore potrebbe proprio essere l'indicazione del luogo (es. “Milano, Via tal dei tali”), o del contesto (centro commerciale, stazione ferroviaria), magari aggiungendo una data di riferimento.
Un titolo, insomma, in grado di offrire informazioni aggiuntive a lato dello scatto, magari soddisfacendo qualche legittima curiosità dell'osservatore sul “dove” o sul “quando” (informazioni in certi casi importanti, ad esempio negli scatti a contenuto prevalentemente documentaristico), ma allo stesso tempo lasciando piena libertà nella lettura dell'immagine, senza interferenze di carattere concettuale.
|
 _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteostracchi utente

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 61 Località: Trento
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 2:57 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio per aver sottolineato questo aspetto.
E' vero che la parola "solitudine" è un po' troppo inflazionata, ma il mio obiettivo era mettere in risalto la parola "illusoria" e ti spiego il perchè.
Il mio obiettivo era un'immagine che desse ad una prima occhiata l'impressione di un semplice ritratto di una persona e che solo ad un analisi più dettagliata svelasse invece che il soggetto è immerso in una folla... ecco perchè dell'aggettivo illusoria...
cmq sono dettagli.
ciao e grazie ancora.
belgarath ha scritto: | Si scherzava un po'..
La parola solitudine è stra-abusata nei titoli delle street, e provoca in chi l'ha vista mille e mille volte quel tipo di reazione.. meglio evitarla.
Ti allego qualche considerazione sui titoli, fatta da Frank66:
Citazione: |
La fotografia street e’ per sua natura caratterizzata da contenuti mostrati “in chiaro”, che non dovrebbero necessitare di ausili e supporti interpretativi. L’immediatezza del messaggio e’ una delle caratteristiche principali di questo genere fotografico nel quale, in linea generale, si cerca di rappresentare più che evocare e mostrare più che suggerire.
In Street Photography, nella maggior parte dei casi, i titoli potrebbero essere considerati del tutto superflui.
Gli effetti di un titolo sono legati, abbiamo detto, all’aspetto comunicativo; il principale “rischio” in cui si può incorrere nella scelta di un titolo per una street e’ relativo alla possibilità che chi guardi la foto si senta, suo malgrado, guidato o addirittura forzato nella lettura dell'immagine.
E qua si aprono diversi scenari.
Il titolo potrà apparire all’osservatore semplicemente superfluo, nel caso in cui non aggiunga niente che già non sia evidente nella fotografia, o, in certi casi, addirittura fastidioso, quando sia eccessivamente didascalico.
Casi più critici a livello comunicativo sono quelli in cui il titolo sembra suggerire qualcosa di diverso rispetto a ciò che oggettivamente e’ mostrato dalla fotografia, oppure si riferisca a concetti astratti associabili più alla soggettività e al mondo interiore dell'autore piuttosto che al contenuto descrittivo della foto. In questi casi la lettura dell'immagine da parte di un osservatore esterno potrebbe subire una sorta di cortocircuito: la foto racconta qualcosa, il titolo indica qualcosa di diverso, o di astratto, il risultato sarà un problema di comunicazione.
Nei casi in cui la foto abbia oggettivamente una spiccata connotazione di carattere emotivo o evocativo, la scelta del titolo si fa ancora più delicata. E’ sempre buona norma evitare di suggerire, attraverso il titolo, la reazione emotiva che ci si aspetta che la foto sia in grado di suscitare nell'osservatore (ironia, comicità, malinconia, tenerezza).
Il rischio e’ quello di banalizzare la nostra immagine, di appesantirla di fastidiosa retorica, ma soprattutto di rovinarne irrimediabilmente l'effetto. Un po' come si rovina una barzelletta se ne si riassume il senso prima di raccontarla.
Da evitare in maniera particolare gli stereotipi alimentati dall'accoppiata titolo più foto. Esempi tipici sono "indifferenza", con mendicante ignorato dai passanti; "solitudine", con persona anziana seduta sulla panchina; "innocenza", con ritratto di un bambino, ecc. (gli esempi non mancano).
Riassumendo, dall’analisi della fotografia più titolo si possono trarre diverse considerazioni: se la foto ha bisogno del titolo per essere capita, allora il fotografo non ha lavorato troppo bene; se il titolo e' ovvio rispetto al contenuto della foto, il titolo e' inutile; se il titolo suggerisce qualcosa di astratto o di diverso rispetto al contenuto della foto, il titolo risulta forzato e può creare un problema a livello comunicativo.
Qual è allora il titolo "giusto"? Personalmente credo che in street il titolo più idoneo sia quello che, oltre ovviamente a differenziare efficacemente una foto dall'altra a puro scopo di archiviazione (pratica che potrebbe risultare non proprio banale in ambito digitale), risulti il meno invasivo possibile rispetto al contenuto dell'immagine. Un titolo il più possibile "asettico", che non inquini troppo il contenuto della foto apparendo pretenzioso, didascalico o forzatamente originale.
Visto che parliamo di fotografia street, quindi di strade, di luoghi, di città, a mio parere, in molti casi, il titolo migliore potrebbe proprio essere l'indicazione del luogo (es. “Milano, Via tal dei tali”), o del contesto (centro commerciale, stazione ferroviaria), magari aggiungendo una data di riferimento.
Un titolo, insomma, in grado di offrire informazioni aggiuntive a lato dello scatto, magari soddisfacendo qualche legittima curiosità dell'osservatore sul “dove” o sul “quando” (informazioni in certi casi importanti, ad esempio negli scatti a contenuto prevalentemente documentaristico), ma allo stesso tempo lasciando piena libertà nella lettura dell'immagine, senza interferenze di carattere concettuale.
|
 |
_________________ Canon EOS 350D canon 18-55 II, canon 50mm f1.8, Sigma 100-300 f4 EX HSM, Flash Metz 44i
Apple Powerbook G4 15'', Mac Mini G4, iMac 20'' core 2 duo
webmaster of www.pensadiverso.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 3:11 pm Oggetto: |
|
|
matteostracchi ha scritto: | Il mio obiettivo era un'immagine che desse ad una prima occhiata l'impressione di un semplice ritratto di una persona e che solo ad un analisi più dettagliata svelasse invece che il soggetto è immerso in una folla... ecco perchè dell'aggettivo illusoria...
|
Lo so
La foto parla in maniera chiara... anche per questo la considero riuscita
 _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|