photo4u.it


I limiti del digitale - Sonno lagunare -
I limiti del digitale - Sonno lagunare -
I limiti del digitale - Sonno lagunare -
I limiti del digitale - Sonno lagunare -
di atropico
Mer 12 Mar, 2008 4:34 pm
Viste: 378
Autore Messaggio
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 9:40 am    Oggetto: I limiti del digitale - Sonno lagunare - Rispondi con citazione

Mentre mi davo da fare sull' immagine "Chirurgia estetica" avevo visto questo crop



L' immagine di partenza era un NEF (raw nikon) e il risultato è quello che vedete. L' impostazione era a 200 asa, tempi e diaframmi di sicurezza.
Con una pellicola da 200 asa i risultati sarebbero stati NOTEVOLMENTE migliori

_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile


Ultima modifica effettuata da atropico il Ven 14 Mar, 2008 9:45 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La composizione è buona i colori pure; i limiti li noto ai bordi delle case e degli alberi: aberrazioni cromatiche o mdc troppo forte?
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
iw9fy
non più registrato


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 12683

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema non sono gli asa, ma il crop e la compressione dell'immagine, se non la dovevi postare cosi bassa sicuramente era migliore, cmq aprezzabiele uqualmente ,bravo Marco Smile Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 10:31 am    Oggetto: Re: I limiti del digitale - Sonno lagunare - Rispondi con citazione

atropico ha scritto:

Con una pellicola da 200 asa i risultati sarebbero stati NOTEVOLMENTE migliori


Migliori forse si ma non notevolmente. Hai ritagliato circa 1/8 del fotogramma e a video lo vedo grosso modo 30x20. Dubito che una stampa della tua foto, seppur partendo da una pellicola professionale, ritagliata 30x20 partento circa da 60x80, sarebbe risultata molto più di qualità. Un pò si, forse le ombre avrebero avuto più dettaglio. Del resto, sempre restando su una professionale da 200 ASA, parliamo di 15-20mln di punti sensibili contro i 10 (non so che macchina hai) del tuo sensore. In ogni caso preferisco o scatto originale...
Ah, cosa da non trascurare, sarà pure un limite del digitale ma se avessi usato la pellicola difficilmente ti saresti fatto delle stampe 30x45 per poi ritagliare dei 10x15, non credi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Atropico,

avevo appena deciso, dentro di me, che entro uno o due anni sarei passato a una reflex.
E tu cosa fai?
Mi dici che persino lì non ce la si passa troppo bene! Diabolico Diabolico Diabolico

Spero sia chiaro che l'arrabbiatura è finta; comunque, grazie per aver smontato in anticipo tutte le mie attese miracolistiche. La perfezione non è di questo mondo (e per me, che non credo neanche all'altro, è una bella fregatura!).

Che Nikon usi?

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 11:00 am    Oggetto: Re: I limiti del digitale - Sonno lagunare - Rispondi con citazione

Marco TS ha scritto:
atropico ha scritto:

Con una pellicola da 200 asa i risultati sarebbero stati NOTEVOLMENTE migliori


Migliori forse si ma non notevolmente. Hai ritagliato circa 1/8 del fotogramma e a video lo vedo grosso modo 30x20. Dubito che una stampa della tua foto, seppur partendo da una pellicola professionale, ritagliata 30x20 partento circa da 60x80, sarebbe risultata molto più di qualità. Un pò si, forse le ombre avrebero avuto più dettaglio. Del resto, sempre restando su una professionale da 200 ASA, parliamo di 15-20mln di punti sensibili contro i 10 (non so che macchina hai) del tuo sensore. In ogni caso preferisco o scatto originale...
Ah, cosa da non trascurare, sarà pure un limite del digitale ma se avessi usato la pellicola difficilmente ti saresti fatto delle stampe 30x45 per poi ritagliare dei 10x15, non credi?


Ho una nikon D80, da 10mp. Veramente il colore me lo stampavo io, dunque non avrei buttato via niente, quando stampi ti scegli liberamente cosa "tenere" dello scatto originale. Io penso che il digitaler ne abbia ancora molta di strada da fare, almeno parlando di 35mm equivalente, non dorsi digitali prof

_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la cronaca...

L'immagine originale, a vederla così, mi sembra stupenda. Perché cropparla?

Ri-ciao

Guido

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 11:12 am    Oggetto: Re: I limiti del digitale - Sonno lagunare - Rispondi con citazione

atropico ha scritto:
Veramente il colore me lo stampavo io, dunque non avrei buttato via niente

Si, però non è una situazione comune. Necessita di tempo, spazio, attrezzatura... Se più di quella che richiede il digitale, non lo so...

atropico ha scritto:

Io penso che il digitaler ne abbia ancora molta di strada da fare, almeno parlando di 35mm equivalente, non dorsi digitali prof

Sicuramente però è un confronto impari. Intendo che se mi dici che scatti solo con Velvia o pellicole da 20€ a botta, quelle che tieni in frigo e usi entro 1 mese, ok, sono d'accordo. Se usi una normale Agfa da 200 ASA non sono così certo. E anche il confronto andrebbe fatto sul top disponibile (senza togliere nulla alla tua D80); con una 5D Canon o una D3 forse la distanza sarebbe minore, appena Nikon tradurrà in macchina il CMOS 25MP di Sony la distanza sarà forse nulla. Io continuo a montare la pellicola bn sulla mia vecchia Yashica e ci scatto ogni tanto. Non stampo io, non c'ho nemmeno lo spazio. Però sul bn secondo me non c'è proprio storia (almeno per me che con il sw sono negato). Sul colore gli svantaggi del digitale sono affiancati da altrettanti vantaggi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Historicus ha scritto:
Caro Atropico,

avevo appena deciso, dentro di me, che entro uno o due anni sarei passato a una reflex.
E tu cosa fai?
Mi dici che persino lì non ce la si passa troppo bene! Diabolico Diabolico Diabolico

Spero sia chiaro che l'arrabbiatura è finta; comunque, grazie per aver smontato in anticipo tutte le mie attese miracolistiche. La perfezione non è di questo mondo (e per me, che non credo neanche all'altro, è una bella fregatura!).

Che Nikon usi?


D80. Mi pare che con la fotocamera attuale te la cavi più che bene, Perché non pensi a una Fuji FinePix S2 Pro usata? E' una macchina eccellente e sulla baia si trova a ottimi prezzi

_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

atropico ha scritto:

D80. Mi pare che con la fotocamera attuale te la cavi più che bene, Perché non pensi a una Fuji FinePix S2 Pro usata? E' una macchina eccellente e sulla baia si trova a ottimi prezzi


Atropico, grazie degli apprezzamenti e del suggerimento. La D80 è la macchina che ho in mente, anche se credo che aspetterò ancora un po' di tempo, non per questioni di soldi, ma perché voglio imparare a spremere proprio il massimo dalla S9600 e prendere più confidenza con l'elaborazione digitale dell'immagine; ma darò senz'altro un'occhiata anche alla Fuji S2.

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Historicus, io sto pensando a una S2 come secondo corpo...

Marco, secondo me sul b/n non c' è storia a favore della pellicola, la profondità e l' estensione dei grigi nella fotografia chimica sono per ora ineguagliabili

_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

atropico ha scritto:

Marco, secondo me sul b/n non c' è storia a favore della pellicola, la profondità e l' estensione dei grigi nella fotografia chimica sono per ora ineguagliabili


Sono perfettamente d'accordo (magari non s'era capito Very Happy ), tanto che sto cercando un corpo usato Nikon a prezzi da saldo da poter usare con le mie ottiche per il solo bn.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonino Adelizzi
utente attivo


Iscritto: 08 Set 2006
Messaggi: 7801
Località: Malles Venosta Bolzano

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Wink
_________________
Visita il mio sito e lascia un commento s e ti va

Canon 5d MArk II+ Canon 30d + Canaon 17-40 f4 L + Canon 24-105f4 + Canon 70-200 f 4 L +Canon 100-400 L + flash Canon 430
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi