Autore |
Messaggio |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 12:05 pm Oggetto: Autumnal Hymn - 3 |
|
|
:. _________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Adelizzi utente attivo

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 7801 Località: Malles Venosta Bolzano
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Bell'effetto quoto per gli alberi  _________________ Visita il mio sito e lascia un commento s e ti va
Canon 5d MArk II+ Canon 30d + Canaon 17-40 f4 L + Canon 24-105f4 + Canon 70-200 f 4 L +Canon 100-400 L + flash Canon 430 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugolottivalerio utente

Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 78 Località: Localizzato
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Sono un principiante e ho tutto da imparare. La mia tecnica preferita è l'HDR nelle foto di paesaggio. Questo scatto mi piace molto, in particolare il dettaglio degli alberi in primo piano. La componente bluastra degli alberi sullo sfondo conferisce una certa profondità ma personalmente avrei cercato di correggerla con photoshop e riportare i colori ad una gamma più naturale... a meno che questo effetto non sia stato ricercato, nel qual caso puoi considerare la mia opinione una grossa castroneria. In ogni caso BRAVO!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 1:21 pm Oggetto: |
|
|
bene, vedo che stai affinando la tecnica
proverei a scurire maggiormente il cielo.
il punto di vista non è dei migliori, quegli alberi non riescono a fare da cornice e rimangono come elemento di disturbo.
hai provato anche un taglio verticale?
Ciao grande
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shatzy utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 797 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Davvero una panoramica molto gradevole!!!
Complimenti!!!
Un saluto, Shatzy!!!
 _________________ "Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato." De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente trovo sempre qualcosa di strano all'occhio quando vedo l'applicazione dell'HDR su scatti come questo. Parto a guardare e dove mi aspetto ombre e contrasti trovo dettagli luminosi...............non voglio criticare questa bella foto e nemmeno la tecnica in generale. Si tratta solo del mio gusto personale. Perö a me "suona" strano vedere effetti di questo tipo, guardo il cielo e mi aspetto un certo tipo di paesaggio, con certe tonalità...............e invece.
Marco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alnitak57 sospeso

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 11010 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Molto piacevole e interessante la resa cromatica....
Complimenti
Ciao
Rino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2008 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Topo Ridens ha scritto: | Hai utilizzato una particolare tecnica come l'HDR o qualcosa del genere? È sicuramente molto attraente da un punto di vista cromatico. Peccato solo la presenza di quegli alberi che nascondono parte della vista sui caseggiati illuminati da una splendida luce |
Sì è un hdr con due scatti -2 +1 stop rispetto l'esposizione ottimale, f9 e tempi diversi (uno o due secondi mi pare l'ordine di grandezza a iso 100).
Gli alberi conferiscono un senso di romanticismo decadente... non era possibile variare l'inquadratura: scattavo da un muretto stretto per il treppiede con la luce che s'attenuava visibilmente nel giro di venti secondi, dovevo scattare subito ed ho sicuramente scelto la composizione in fretta affidandomi solo all'istinto... non è ragionatissima
Grazie dell'intervento
Antonino Adelizzi ha scritto: | Bell'effetto quoto per gli alberi  |
Grazie mille, è un nuovo flusso di lavoro che sto sperimentando. Per gli alberi leggi sopra.
Ugolottivalerio ha scritto: | Sono un principiante e ho tutto da imparare. La mia tecnica preferita è l'HDR nelle foto di paesaggio. Questo scatto mi piace molto, in particolare il dettaglio degli alberi in primo piano. La componente bluastra degli alberi sullo sfondo conferisce una certa profondità ma personalmente avrei cercato di correggerla con photoshop e riportare i colori ad una gamma più naturale... a meno che questo effetto non sia stato ricercato, nel qual caso puoi considerare la mia opinione una grossa castroneria. In ogni caso BRAVO!!!  |
Grazie mille della tua visita gradita La dominante è quella naturale che c'era al momento dello scatto. Ho provato a mitigarla con un filtro freddo ma non mi piaceva e alla fine ho lasciato così, però sicuramente la tua osservazione è valida e dipende dall'effetto che ritieni più gradevole. Un effetto romantico si ottiene con tavolozze di terra mentre colori freddi metallici darebbero un altra sensazione e così via. Ogni soluzione è giusta se piace all'autore quindi non dici castronerie ma cose rette
cenfa19 ha scritto: | bene, vedo che stai affinando la tecnica
proverei a scurire maggiormente il cielo.
il punto di vista non è dei migliori, quegli alberi non riescono a fare da cornice e rimangono come elemento di disturbo.
hai provato anche un taglio verticale?
Ciao grande
 |
Sì, sto sperimentando un flussetto giusto che mi piace. Non so se l'avevano già proposto o no comunque appena finisco di sperimentare posto in Digital come ottengo st'effetto La postazione non era delle migliori, ma già è tanto se ci sono arrivato in tempo per scattare con quella luce. Proverò a scurire, credo tu abbia ragione. Grazie e un bacione spero di ribeccarti presto
Shatzy ha scritto: | Davvero una panoramica molto gradevole!!!
Complimenti!!!
Un saluto, Shatzy!!!
 |
Grazie!! Fa piacere sentire che piace
pamar ha scritto: | Personalmente trovo sempre qualcosa di strano all'occhio quando vedo l'applicazione dell'HDR su scatti come questo. Parto a guardare e dove mi aspetto ombre e contrasti trovo dettagli luminosi...............non voglio criticare questa bella foto e nemmeno la tecnica in generale. Si tratta solo del mio gusto personale. Perö a me "suona" strano vedere effetti di questo tipo, guardo il cielo e mi aspetto un certo tipo di paesaggio, con certe tonalità...............e invece.
Marco  |
Ti capisco al 100%. Non a caso l'hdr è un mezzo estremo e a tanti non piace assolutamente. Considera che su questo scatto la gamma dinamica, se quella normale è normalizzata ad 1, è qualcosa del tipo 1.4-1.5 perciò c'è da aspettarsi una sensazione iperrealista che magari infastidisce. Come tu hai detto è questione di gusto. Se guardi i miei precedenti hdr erano troppo carichi, in questo nuovo lavoro sto tentando di gestire il risultato dell'hdr originario con un flusso che renda rarefatto ed etereo il layout al fine di non colpire troppo l'occhio di chi guarda. Già questi ultimi hdr mi sono venuti molto zuccherosi e pastellati, tra poco riuscirò a raggiungere l'effetto che ho in mente. Per ora uso dalle 5 alle 7 maschere di livello per arrivare a questo risultato. Ci posso andare al carnevale di venezia...
alnitak57 ha scritto: | Molto piacevole e interessante la resa cromatica....
Complimenti
Ciao
Rino |
Grazie mille! Sto tentando di ottenere quadri iper-reali con una tecnica che facilmente sfugge al controllo. Vedremo in seguito...  _________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|