Giornata uggiosa a S. Marino |
|
NIKON D80 - 48mm
1/160s - f/4.8 - 200iso
|
Giornata uggiosa a S. Marino |
di frapuchi |
Ven 26 Ott, 2007 8:13 am |
Viste: 257 |
|
Autore |
Messaggio |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2007 8:14 am Oggetto: Giornata uggiosa a S. Marino |
|
|
nikon d80 - F/4,8 - DF 48 mm - 1/160 sec - ISO 200
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2007 11:56 am Oggetto: |
|
|
Cielo troppo bianco, stona con i toni scuri della parte bassa. Anche a me succede spesso nelle foto in città, bisogna imparare (me compreso ovviamente) a prevederlo e intervenire in ripresa per scurirlo con filtri digradanti
_________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2007 5:49 pm Oggetto: |
|
|
aurelios ha scritto: | Cielo troppo bianco, stona con i toni scuri della parte bassa. Anche a me succede spesso nelle foto in città, bisogna imparare (me compreso ovviamente) a prevederlo e intervenire in ripresa per scurirlo con filtri digradanti |
Quando ho inserito l'immagine mi sono reso conto che il cielo era bianco, ma era esattamente il colore naturale della giornata (domenica scorsa) completamente nuvolosa, aveva nevicato la notte e mentre eravamo a pranzo ha anche grandinato di brutto. Mi sono chiesto se era il caso o meno di alterare la realtà, infatti potevo addirittura giungere al punto di inserire in PP un cielo nuvoloso o altro (purtroppo sono agli inizi e non mi sono ancora rifatto tutto l'attrezzatura che ho per le analogiche, filtri compresi) ma, ti chiedo, è giusto alterare la realtà?
Indipendentemente dal colore del cielo, cosa ne pensi dell'insieme?
Ti ringrazio e ti saluto
P.S. complimenti x il lavoro l'idea nella tua "METAMORFOSI" e per i B&W che hanno sempre il loro fascino
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2007 11:11 am Oggetto: |
|
|
A parte il cielo, l'insieme è piacevole, solo la tenda del negozio sulla sinistra dà fastidio (ma non potevi certo segarla col flex ...). Forse fare un passo indietro avrebbe giovato, almeno quella tenda la prendevi tutta, così invece fa capolino nella foto e la rovina abbastanza
_________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2007 12:47 pm Oggetto: |
|
|
aurelios ha scritto: | A parte il cielo, l'insieme è piacevole, solo la tenda del negozio sulla sinistra dà fastidio (ma non potevi certo segarla col flex ...). Forse fare un passo indietro avrebbe giovato, almeno quella tenda la prendevi tutta, così invece fa capolino nella foto e la rovina abbastanza |
Giustissima osservazione, ne farò tesoro, mi convinco sempre di + che lo studio dell'immagine prima dello scatto è una cosa assolutamente indispensabile.
Grazie
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 8:12 am Oggetto: |
|
|
ma hai usato matrix? quando uso quello metto sempre -0.3 o -0.7, seno vengono tutte chiare
in quelle giornate tendo ad usare tipo immagine satura
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 8:36 am Oggetto: |
|
|
najaru ha scritto: | ma hai usato matrix? quando uso quello metto sempre -0.3 o -0.7, seno vengono tutte chiare in quelle giornate tendo ad usare tipo immagine satura |
Non ho mai usato MATRIX e sinceramente non conosco ancora bene le possibilità di regolazione della D80 per adeguarla alle varie condizioni di riperesa. Io pensavo di cominciare a scattare in RAW/NEF che, da quello che ho letto in giro, contiene una gran quantità di informazioni che ti permettono di giostrare in PP molto di + rispetto al classico file JPG.
Cosa ne pensi?
Ciao
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
frapuchi ha scritto: | najaru ha scritto: | ma hai usato matrix? quando uso quello metto sempre -0.3 o -0.7, seno vengono tutte chiare in quelle giornate tendo ad usare tipo immagine satura |
Non ho mai usato MATRIX e sinceramente non conosco ancora bene le possibilità di regolazione della D80 per adeguarla alle varie condizioni di riperesa. Io pensavo di cominciare a scattare in RAW/NEF che, da quello che ho letto in giro, contiene una gran quantità di informazioni che ti permettono di giostrare in PP molto di + rispetto al classico file JPG.
Cosa ne pensi?
Ciao |
secondo me su foto come questa il matrix ti aiuta ma vai a -0.3minimo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 8:57 am Oggetto: |
|
|
najaru ha scritto: | frapuchi ha scritto: | najaru ha scritto: | ma hai usato matrix? quando uso quello metto sempre -0.3 o -0.7, seno vengono tutte chiare in quelle giornate tendo ad usare tipo immagine satura |
Non ho mai usato MATRIX e sinceramente non conosco ancora bene le possibilità di regolazione della D80 per adeguarla alle varie condizioni di riperesa. Io pensavo di cominciare a scattare in RAW/NEF che, da quello che ho letto in giro, contiene una gran quantità di informazioni che ti permettono di giostrare in PP molto di + rispetto al classico file JPG.
Cosa ne pensi?
Ciao | secondo me su foto come questa il matrix ti aiuta ma vai a -0.3minimo |
Ricevuto
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 1:05 am Oggetto: |
|
|
La "strada" offre infiniti spunti fotografici, ma allo stesso tempo infiniti elementi di distrazione. Per questo motivo è essenziale che il soggetto dello scatto sia chiaramente definito e non ci si limiti semplicemente ad un'inquadratura generica, anche se compositivamente bilanciata.
In questo caso la foto manca di un soggetto, o per meglio dire di un elemento che, all'interno della scena rappresentata, costituisca motivo di interesse.
Nel fotogramma entrano tanti, decisamente troppi elementi. Ad esempio, si scorgono delle persone di spalle in lontananza, troppo in lontananza per avere un qualche ruolo narrativo. Allora perchè le si è riprese? Così sono soltanto elementi di disturbo.
Ciao
_________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 7:41 am Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | La "strada" offre infiniti spunti fotografici, ma allo stesso tempo infiniti elementi di distrazione. Per questo motivo è essenziale che il soggetto dello scatto sia chiaramente definito e non ci si limiti semplicemente ad un'inquadratura generica, anche se compositivamente bilanciata.
In questo caso la foto manca di un soggetto, o per meglio dire di un elemento che, all'interno della scena rappresentata, costituisca motivo di interesse.
Nel fotogramma entrano tanti, decisamente troppi elementi. Ad esempio, si scorgono delle persone di spalle in lontananza, troppo in lontananza per avere un qualche ruolo narrativo. Allora perchè le si è riprese? Così sono soltanto elementi di disturbo.
Ciao  |
Ciao frank66
grazie per questa giusta informazione, nel momento dello scatto non ho assolutamente pensato a questo particolare che è importantissimo, e ti chiedo, se avessi aspettato ed avessi beccato il momento in cui non vi fossero state + persone potrebbe andare bene?
Mio intendimento era considerare il soggetto centrale il vaso bordato in rosso.
Comunque dando un'occhiata alla tua galleria (complimenti sopratutto x il B&W che mi riporta indietro nella mia camera oscura), credo di aver capito molto. Per prima cosa ho notato che sei veramente un cultore di questo tipo di fotografie ed ho visto che nelle tue immagini - quasi tutte in campo moto stretto - c'è sempre un qualcosa che attrae l'occhio al primo sguardo e pochi altri elementi che sono di contorno al soggetto principale. Presumo di potermi già rispondere da solo: no, l'immagine contiene, anche senza le persone, troppi cose che creano solo confusione! Giusta la mia autorisposta?
Grazie, sinceramente mi sei stato molto utile.
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 7:42 am Oggetto: |
|
|
frapuchi ha scritto: | frank66 ha scritto: | La "strada" offre infiniti spunti fotografici, ma allo stesso tempo infiniti elementi di distrazione. Per questo motivo è essenziale che il soggetto dello scatto sia chiaramente definito e non ci si limiti semplicemente ad un'inquadratura generica, anche se compositivamente bilanciata.
In questo caso la foto manca di un soggetto, o per meglio dire di un elemento che, all'interno della scena rappresentata, costituisca motivo di interesse.
Nel fotogramma entrano tanti, decisamente troppi elementi. Ad esempio, si scorgono delle persone di spalle in lontananza, troppo in lontananza per avere un qualche ruolo narrativo. Allora perchè le si è riprese? Così sono soltanto elementi di disturbo.
Ciao  |
Ciao frank66
grazie per questa giusta informazione, nel momento dello scatto non ho assolutamente pensato a questo particolare che è importantissimo, e ti chiedo, se avessi aspettato ed avessi beccato il momento in cui non vi fossero state + persone potrebbe andare bene?
Mio intendimento era considerare il soggetto centrale il vaso bordato in rosso.
Comunque dando un'occhiata alla tua galleria (complimenti sopratutto x il B&W che mi riporta indietro nella mia camera oscura), credo di aver capito molto. Per prima cosa ho notato che sei veramente un cultore di questo tipo di fotografie ed ho visto che nelle tue immagini - quasi tutte in campo moto stretto - c'è sempre un qualcosa che attrae l'occhio al primo sguardo e pochi altri elementi che sono di contorno al soggetto principale. Presumo di potermi già rispondere da solo: no, l'immagine contiene, anche senza le persone, troppi cose che creano solo confusione! Giusta la mia autorisposta?
Grazie, sinceramente mi sei stato molto utile.
Franco (anch'io)  |
Ho sfogliato il mio archivio, Cosa ne pensi di questa?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 496 volta(e) |

|
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 11:06 am Oggetto: |
|
|
frapuchi ha scritto: | frapuchi ha scritto: | frank66 ha scritto: | La "strada" offre infiniti spunti fotografici, ma allo stesso tempo infiniti elementi di distrazione. Per questo motivo è essenziale che il soggetto dello scatto sia chiaramente definito e non ci si limiti semplicemente ad un'inquadratura generica, anche se compositivamente bilanciata.
In questo caso la foto manca di un soggetto, o per meglio dire di un elemento che, all'interno della scena rappresentata, costituisca motivo di interesse.
Nel fotogramma entrano tanti, decisamente troppi elementi. Ad esempio, si scorgono delle persone di spalle in lontananza, troppo in lontananza per avere un qualche ruolo narrativo. Allora perchè le si è riprese? Così sono soltanto elementi di disturbo.
Ciao  |
Ciao frank66
grazie per questa giusta informazione, nel momento dello scatto non ho assolutamente pensato a questo particolare che è importantissimo, e ti chiedo, se avessi aspettato ed avessi beccato il momento in cui non vi fossero state + persone potrebbe andare bene?
Mio intendimento era considerare il soggetto centrale il vaso bordato in rosso.
Comunque dando un'occhiata alla tua galleria (complimenti sopratutto x il B&W che mi riporta indietro nella mia camera oscura), credo di aver capito molto. Per prima cosa ho notato che sei veramente un cultore di questo tipo di fotografie ed ho visto che nelle tue immagini - quasi tutte in campo moto stretto - c'è sempre un qualcosa che attrae l'occhio al primo sguardo e pochi altri elementi che sono di contorno al soggetto principale. Presumo di potermi già rispondere da solo: no, l'immagine contiene, anche senza le persone, troppi cose che creano solo confusione! Giusta la mia autorisposta?
Grazie, sinceramente mi sei stato molto utile.
Franco (anch'io)  |
Ho sfogliato il mio archivio, Cosa ne pensi di questa? |
Ciao Franco,
Grazie per la tua risposta che offre utili spunti di discussione.
In realtà, concordo con la tua "autorisposta" riguardo alla presenza o meno delle persone: l'immagine non sarebbe cambiata molto. Il mio accenno alle persone era per sottolineare che la loro presenza nell'inquadratura appare casuale, mentre di solito nelle street si tende ad attribuire all'uomo un ruolo di maggiore importanza, a dire il vero quasi sempre da protagonista, insieme all'ambiente.
Questa conpartecipazione di uomo e ambiente nel creare il centro di interesse della foto è a dire il vero un elemento peculiare della "street pura". A questo proposito, per evitare fraintendimenti, visto che sei stato così gentile di visitare la mia galleria (ti ringrazio per i complimenti ),vorrei a specificare che le foto a campo stretto a cui fai riferimento sono in alcuni casi dei ritratti ambientati, dove il contesto è comunque rappresentato, ma senza assumere la stessa importanza del soggetto. Questa tipologia di scatti può a ragione essere attribuita alla categoria street, ma non è in effetti la più rappresentativa del genere. Questo per dire che se si vuole fare street non bisogna aver paura dei campi larghi, che sono anzi spesso i più efficaci per rappresentare le interazioni tra esseri umani (o anche animali, perchè no) ed il loro ambiente.
La seconda foto che hai allegato è decisamente più efficace nel suscitare l'immediato interesse dello spettatore. Potremmo dire che il soggetto della foto è lo scorcio di paese, ma il motivo che lo rende interessante nella foto è la presenza del cane il quale, posizionato in un punto di forza della composizione, agisce da catalizzatore dell'attenzione, il punto di partenza dal quale l'occhio dell'osservatore si allontana per gustarsi la scena nella sua interezza, per poi favi ritorno. Il segreto di una buona composizione è tutto qui: fare in modo che l'occhio trovi un punto dove posarsi; se non lo trova, dopo aver "svolazzato" a vuoto se ne esce dal fotogramma .....
P.S.
Se posso permettermi, ho notato che in entrambe le foto che hai postato i colori sono eccessivamente saturi ed anche il contrasto è piuttosto marcato. Se sono impostazioni preselezionate nella fotocamera, ti consiglio di disattivarle, scattando un'immagine il più possibile "neutra" da qusto punto di vista (meglio sarebbe in formato RAW), per poi avere più libertà di modifica in postwork.
ciao
_________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 11:52 am Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | frapuchi ha scritto: | frapuchi ha scritto: | frank66 ha scritto: | La "strada" offre infiniti spunti fotografici, ma allo stesso tempo infiniti elementi di distrazione. Per questo motivo è essenziale che il soggetto dello scatto sia chiaramente definito e non ci si limiti semplicemente ad un'inquadratura generica, anche se compositivamente bilanciata.
In questo caso la foto manca di un soggetto, o per meglio dire di un elemento che, all'interno della scena rappresentata, costituisca motivo di interesse.
Nel fotogramma entrano tanti, decisamente troppi elementi. Ad esempio, si scorgono delle persone di spalle in lontananza, troppo in lontananza per avere un qualche ruolo narrativo. Allora perchè le si è riprese? Così sono soltanto elementi di disturbo.
Ciao  |
Ciao frank66
grazie per questa giusta informazione, nel momento dello scatto non ho assolutamente pensato a questo particolare che è importantissimo, e ti chiedo, se avessi aspettato ed avessi beccato il momento in cui non vi fossero state + persone potrebbe andare bene?
Mio intendimento era considerare il soggetto centrale il vaso bordato in rosso.
Comunque dando un'occhiata alla tua galleria (complimenti sopratutto x il B&W che mi riporta indietro nella mia camera oscura), credo di aver capito molto. Per prima cosa ho notato che sei veramente un cultore di questo tipo di fotografie ed ho visto che nelle tue immagini - quasi tutte in campo moto stretto - c'è sempre un qualcosa che attrae l'occhio al primo sguardo e pochi altri elementi che sono di contorno al soggetto principale. Presumo di potermi già rispondere da solo: no, l'immagine contiene, anche senza le persone, troppi cose che creano solo confusione! Giusta la mia autorisposta?
Grazie, sinceramente mi sei stato molto utile.
Franco (anch'io)  |
Ho sfogliato il mio archivio, Cosa ne pensi di questa? |
Ciao Franco,
Grazie per la tua risposta che offre utili spunti di discussione.
In realtà, concordo con la tua "autorisposta" riguardo alla presenza o meno delle persone: l'immagine non sarebbe cambiata molto. Il mio accenno alle persone era per sottolineare che la loro presenza nell'inquadratura appare casuale, mentre di solito nelle street si tende ad attribuire all'uomo un ruolo di maggiore importanza, a dire il vero quasi sempre da protagonista, insieme all'ambiente.
Questa conpartecipazione di uomo e ambiente nel creare il centro di interesse della foto è a dire il vero un elemento peculiare della "street pura". A questo proposito, per evitare fraintendimenti, visto che sei stato così gentile di visitare la mia galleria (ti ringrazio per i complimenti ),vorrei a specificare che le foto a campo stretto a cui fai riferimento sono in alcuni casi dei ritratti ambientati, dove il contesto è comunque rappresentato, ma senza assumere la stessa importanza del soggetto. Questa tipologia di scatti può a ragione essere attribuita alla categoria street, ma non è in effetti la più rappresentativa del genere. Questo per dire che se si vuole fare street non bisogna aver paura dei campi larghi, che sono anzi spesso i più efficaci per rappresentare le interazioni tra esseri umani (o anche animali, perchè no) ed il loro ambiente.
La seconda foto che hai allegato è decisamente più efficace nel suscitare l'immediato interesse dello spettatore. Potremmo dire che il soggetto della foto è lo scorcio di paese, ma il motivo che lo rende interessante nella foto è la presenza del cane il quale, posizionato in un punto di forza della composizione, agisce da catalizzatore dell'attenzione, il punto di partenza dal quale l'occhio dell'osservatore si allontana per gustarsi la scena nella sua interezza, per poi favi ritorno. Il segreto di una buona composizione è tutto qui: fare in modo che l'occhio trovi un punto dove posarsi; se non lo trova, dopo aver "svolazzato" a vuoto se ne esce dal fotogramma .....
P.S.
Se posso permettermi, ho notato che in entrambe le foto che hai postato i colori sono eccessivamente saturi ed anche il contrasto è piuttosto marcato. Se sono impostazioni preselezionate nella fotocamera, ti consiglio di disattivarle, scattando un'immagine il più possibile "neutra" da qusto punto di vista (meglio sarebbe in formato RAW), per poi avere più libertà di modifica in postwork.
ciao  |
OTTIMO!!!!!!!!! FRANCO,
sei velocissimo e preciso nell'esporre le cose.
Per prima cosa ti voglio rispondere su quello che hai detto riguardo la seconda foto che ho postato (punto di partenza, divagare nella restante immagine e ritorno al soggetto iniziale), sono le testuali parole di un mio vecchio compagno di scuola ed attule amico, il quale è un discreto pittore con un gusto artistico non indifferente. Egli mi dice sempre che quelle da te citate sono le caratteristiche basilari di una buona immagine, io purtroppo nella mia vita ho sempre avuto la passione delle fotografie, ma ho sempre svolto compiti molto tecnici (informatica) dove lo spazio per la visione artistica delle cose era molto difficile potesse capitare, ed ho sempre invidiato coloro che come voi riescono a vedere oltre la superficialità delle cose, pertanto complimenti.
In secondo luogo ti ringrazio x le dritte relative alle street, un campo dove mi sono appena avventurato
In terzo luogo mi ero già accorto del mio difetto di accentuare troppo i colori saturandoli e contrastandoli, poi, grazie a persone come te, finalmente ho capito che non era corretto ed ho cercato di migliorare (se ti va dai un'occhiata alle ultime immagini postate), gli effetti li ottenevo in PP e pertanto la colpa è solo la mia e non della mia D80.
In ultimo, da ieri, ho iniziato a scattare in RAW, come software di elaborazione uso quello di CS3 (cosa ne pensi è forse meglio quello della NIKON?) però devo ancora studiarmi tutte le potenzialità ma mi sono reso conto che il risultato sarà migliore.
Non voglio tediarti di +,però ti voglio ringraziare per la tua disponibilità che spero possa continuare xkè ne avrò bisogno.
Ciao
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|