photo4u.it


Carpello e ovuli
Carpello e ovuli
Carpello e ovuli
Carpello e ovuli
di Bilitis
Mar 25 Set, 2007 1:58 pm
Viste: 177
Autore Messaggio
Bilitis
nuovo utente


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 2:00 pm    Oggetto: Carpello e ovuli Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
td.1867
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 6199
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il carpello, dal greco karpos(frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore. nel corso dell'evoluzione la foglia dello sporofillo si è richiusa su se stessa:ossia i due margini si sono incontrati a formare una cavità richiusa,l'ovario)la foglia che costituisce l'ovario si chiama "carpello".

scusa l'ignoranza.. ho dovutocercare la definizione su Wikipendia....

devo dire che le tue foto sono come un faro in mezzo al mare.... dopo tante foto tutte simili le tue sono veramente qualcosa di eccezionale, indubbiamente difficili da commentare per la particolarità del soggetto e per la tecnica di ripresa insolita.


ciao Cool

_________________
td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
td.1867
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 6199
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Il carpello, dal greco karpos(frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore. nel corso dell'evoluzione la foglia dello sporofillo si è richiusa su se stessa:ossia i due margini si sono incontrati a formare una cavità richiusa,l'ovario)la foglia che costituisce l'ovario si chiama "carpello".

scusa l'ignoranza.. ho dovuto cercare la definizione su Wikipendia....

devo dire che le tue foto sono come un faro in mezzo al mare.... dopo tante foto tutte simili le tue sono veramente qualcosa di eccezionale, indubbiamente difficili da commentare per la particolarità del soggetto e per la tecnica di ripresa insolita.


ciao Cool

_________________
td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bilitis
nuovo utente


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

td.1867 ha scritto:
Il carpello, dal greco karpos(frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore. nel corso dell'evoluzione la foglia dello sporofillo si è richiusa su se stessa:ossia i due margini si sono incontrati a formare una cavità richiusa,l'ovario)la foglia che costituisce l'ovario si chiama "carpello".

scusa l'ignoranza.. ho dovutocercare la definizione su Wikipendia....

devo dire che le tue foto sono come un faro in mezzo al mare.... dopo tante foto tutte simili le tue sono veramente qualcosa di eccezionale, indubbiamente difficili da commentare per la particolarità del soggetto e per la tecnica di ripresa insolita.


ciao Cool


grazie "per il faro in mezzo al mare", in effetti se guardi la mia galleria....sono poche le mie foto tradizionali interessanti o meglio che hanno suscitato un commento.

Mi piace mostrarvi scatti di un mondo non conosciuto da tutti, e forse a volte incomprensibile, ma credo sia molto affascinante, ed è bello vedere che c'è qualcuno che spinto dalla curiosità si documenti!

P.S.Per saperne di più: è un carpello di Arabidopsis thaliana (pianta con cui lavoro) in cui sono ben evidenti gli ovuli (tessuto non colorato in blu al centro del carpello, due file parallele)....

Grazie per tua curiosità Ok!

ciao ciao
Bili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lucianolibe
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2006
Messaggi: 17983
Località: Melegnano

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante come foto, ma bisognerebbe saperne di più, è fatta con sistema tradizionale? è illuminata? è vista a raggi infrarossi? perchè pure io non né sò nulla di questa foglia Crying or Very sad
A prima vista mi piacciono i colori Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
iome
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2007
Messaggi: 2934
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scatto interessante Ok!
_________________
se hai gradito il mio commento commenta anchè tu le foto degli altri CANON EF 24-105mm f/4L IS USM-CANON EF-S 10-22 F/3.5-4.5 USM-tamron 180 f3.5 macro-extender kenko 1,4x -canon 50 f1.8 - manfrotto 190xprob testa804 rc2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Inox-mdp
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2006
Messaggi: 8609
Località: Castel Bolognese (RA)

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante, un mondo invisibile veramente bello, anche se qui parlar di macro ...

Qui siamo al microscopio.

Ciao

_________________
Inox -> Marco - Ultimo SCATTO - + COMMENTATA - + VISTA - Censimento P4u Emilia Romagna
La fotografia è emozione, e come per le donne lascio le belle agli uomini senza fantasia (... Proust)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bilitis
nuovo utente


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Mer 26 Set, 2007 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lucianolibe ha scritto:
Interessante come foto, ma bisognerebbe saperne di più, è fatta con sistema tradizionale? è illuminata? è vista a raggi infrarossi? perchè pure io non né sò nulla di questa foglia Crying or Very sad
A prima vista mi piacciono i colori Ok!


Ovviamente l'immagine è stata fatta con una camera posta su un microscopio ad alta risoluzione: se non ricordo male (dipende da che obiettivo si usa) ho usato un ingrandimento di 20X. La luce proviene dal basso.

P.S. per capirci meglio, il carpello è il baccello dei fagioli l'involucro che contiene i frutti, quindi non lo chiamerei foglia, nonostante derivi da una foglia; anche i petali di un fiore sono foglie modificate....

se avete ulteriori domande, sono felice di raccontarvi un po'...

ciao ciao
Bili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi