Autore |
Messaggio |
OtherSide utente

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 247
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 3:39 pm Oggetto: libri vecchi |
|
|
sto cercando di costruirmi un piccolo studio in casa per foto still life, oggi la mia prima volta...che ne dite??
consigli e critiche ben gradite.....
composizione e fondale pessimi.....
sto cercando di capire la regolazioni luci e ombre ... con piccoli panneli di mia costruzione...ma.....
_________________ we were but stones, your light made us stars |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cry utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 2719 Località: rimini
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 4:03 pm Oggetto: |
|
|
trovo questo scatto molto particolare...continua così
_________________ Cristina
Nikon d200-Nikon d40 18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX Zoom-Nikkor-Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG MACRO-AF Nikkor 50mm f/1.8D
i miei scatti su http://www.flickr.com/photos/26168278@N04/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Sarà che a me i libri piaciono in modo morboso ma questa immagine mi piace. Il fondale non è così pessimo come sostieni,anzi mi pare che una libreria sia la più giusta ambientazione per i libri,in particolare una libreria di legno se i libri sono vecchi [ puoi sempre comperare dei fogli di plastica (che sarebbero adesivi,ma tu non stacchi la carta protettiva) simil legno per eliminare lo stacco tra piano e fondo, anche se a mio avviso in questa foto vedere il segno di giunzione non sta per nulla male...].
Devi prendere un pochino la mano con le luci in modo da creare il giusto contrasto tonale tra soggetto ( che deve essere valorizzato) e sfondo ( che non deve interferire con il soggetto). Per la compo..... necessita di diverse prove... non è male ma credo che si potrebbe fare di meglio. in ultimo il taglio, lo vedo un po stretto, nel senso che hai tagliato parte di un libro.... potrebbe essere un modo per dare il senso della grandezza di quel libro,ma allora il taglio dovrebbe essere più deciso...così sembra un'errore, una svista.....
spero di non averti annoiato, ciao
_________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OtherSide utente

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 247
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OtherSide utente

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 247
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
td.1867 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 6199 Località: Genova
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 6:06 pm Oggetto: |
|
|
10 + per l'ingegno
Il risultato ottenuto mi pare,come detto prima ,che fosse buono e il set così improntato dava proprio il senso della libreria di legno.
Quello che posso sicuramente dirti è che lo spazio che hai a disposizione è un po pochino, con ogni probabilità avrai bisogno di più spazio per posizionare luci,pannelli riflettenti, il soggetto della foto o anche la macchina fotografica.... ma ci si deve arrangiare...
Personalmente se quello è lo spazio che puoi utilizzare e non ci sono speranze di poterlo aumentare comincerei ad allestirlo al meglio...
farei fare una lastra di plexiglass opale da fissare con poche staffe al muro da una parte e al mobile dall'altra. un'altra lastra la fisserei al muro come fondo, lasciandola staccata dal muro di almeno venti centimetri. Questo perchè potrebbe esrvirti illuminare alcuni soggetti da sotto o da dietro.Puoi anche fare una struttura portante e quindi non dovresti fissare nulla ne al muro ne al mobile. Ai lati fisserei del panno di velluto nero in modo da eliminare riflessi e luce parassita e poter controllare al millimetro la luce che usi.dopodichè ti dovresti attrezzare con pezzi di pannelli di legno,plastica,stoffa o quant'altro da utilizzare come location per le tue riprese.
Puoi prendere due o tre lampade con braccio estensibile ( quello a fisarmonica per intenderci) che potrai posizionare dove meglio credi, ma potrai anche provare con delle piccole plafoniere al neon (di quelle ad un neon solo e lunghe una quarantina di centimetri per intenderci) o flash comandati con servocellule in modo da sperimentare il tipo di illuminazione che più ti va... i pannelli li puoi fare come hai fatto con fogli di alluminio per una luce dura, con fogli di polistirolo per una luce più morbida, utilizzare un pannello parasole da auto che da una parte è dorato per una luce calda.... puoi schermare le lampade con carta da forno per rendere la luce soffusa ( attento a non andare a fuoco) o rimpicciolire il raggio con alluminio per creare una luce spot....
Non è detto he ci voglia uno studio per poter creare immagini di still life, aiuta ma non è indipensabile... e poi l'arte di arrangiarsi è quella che differenzia gli italiani dal resto del mondo........
ciao
_________________ td.1867 = Toso Davide * NIKON & SIGMA
Comprimere e ridimensionare l'immagine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OtherSide utente

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 247
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille per questi preziosi consigli....
per oggi mi sento molto soddisfatto....
visto che era il mio primo tentativo in questo genere di foto
si infatti se voglio continuare dovro recuperare parte del materiale che mi hai elencato....bello bello....è un misto di foto e fai da te.....
grazie ancora.....
su internet avevo anche trovato il metodo per costruire un bank fatto in casa...uno di quelli veri da studio penso sarebbe molto utile....ma un po' troppo costoso e ingombrante....
Nei prossimi giorni se riesco scattero altre foto
Ciao.
_________________ we were but stones, your light made us stars |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasquale Maisto utente
Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 181
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Supercomplimenti.... Quella della carta argentata è una grande idea, economica e reperibile in casa, grazie!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessanti le tue foto.
La prima la trovo anch'io leggermente tagliata e, ma non sono affatto un esperto di b/n, mi sembra che sia un po troppo grigia, che manchi di contrasto (o forse è il mio schermo).
Il vecchio telaio mi sembra meglio illuminato.
Buone foto!
Giacomo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|