photo4u.it


trasparenza
trasparenza
trasparenza
Canon PowerShot A610 - 17.342mm
1/3s - f/4.5
trasparenza
di contest
Ven 30 Mar, 2007 11:38 am
Viste: 682
Autore Messaggio
contest
utente attivo


Iscritto: 27 Mar 2007
Messaggi: 736

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 11:50 am    Oggetto: trasparenza Rispondi con citazione

critiche e commenti sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
G3GH3
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2006
Messaggi: 3229
Località: Matera

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah

scusami....ma non riesco a capire proprio il senso di questo scatto!!

...........






ciaociao
ivo

_________________
...to be continued.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
contest
utente attivo


Iscritto: 27 Mar 2007
Messaggi: 736

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si tratta di una strada e di due sconosciuti che attraversano l'incrocio. quello secondo me è il miglior modo per fotografare degli estranei.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Maurizio Rugiero
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2007
Messaggi: 20927

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bei colori bella composizione Ok!
bravissimo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
mirasuri
utente


Iscritto: 29 Mar 2007
Messaggi: 137
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah sì anche io ho qualche dubbio ... e non vedo il secondo passante. Forse sono io a non capire questo tipo di fotografia "non figurativa" però mi sembra uno di quegli scatti che ti escono fuori quando fai una foto con zoom altissimo e senza cavalletto LOL LOL
Comunque se il tuo obiettivo era riprendere i 'due' passanti, credo che le luci distolgano troppo l'attenzione

_________________
MyFlickr
E la Bellezza è una forma del Genio; anzi, è più in alto del Genio perchè non ha bisogno di spiegazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
contest
utente attivo


Iscritto: 27 Mar 2007
Messaggi: 736

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi pare una critica un po' superficiale. i passanti sono due, uno a destra l'altro a sinistra. le luci servono per raffigurare la città e quindi la causa di questo rapporto fra persone.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
factoryno
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2006
Messaggi: 3240
Località: Sora (FR)

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero una buona immagine!
Se ti piace questo genere vai avanti!
Un consiglio: comprati una macchina fotografica Holga e vedrai che mondo potrai conoscere!

http://www.lomography.it/holga/index.html#

http://www.lomography.it/holga/holgabookn.htm

...non esiste solo la fotografia accademica...e forse l'hai capito anche tu oltre a miliardi di fotografi sul pianeta!

Buoni scatti!

_________________
Riccardo

"Sono il tipo che vive di solitudine: senza solitudine sono come un altro uomo senza cibo o senza acqua. Ogni giorno passato senza solitudine mi indebolisce."
- Charles Bukowski -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
PHoToBHoCs
utente attivo


Iscritto: 30 Mar 2007
Messaggi: 958
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...anche a me piace realizzare questi scatti un pò astratti...osservandoli mi perdo fra i pensieri! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mirasuri
utente


Iscritto: 29 Mar 2007
Messaggi: 137
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

contest ha scritto:
mi pare una critica un po' superficiale. i passanti sono due, uno a destra l'altro a sinistra. le luci servono per raffigurare la città e quindi la causa di questo rapporto fra persone.


Può darsi che lo sia, sicuramente è una critica PERSONALE che non rispecchia la verità assoluta e oggettiva (che in una foto, è dura da trovare). Io non la leggo così, può darsi che non sia particolarmente tagliata per questo tipo di fotografia, come può darsi che tu legga un messaggio con particolare facilità perchè sei stato tu a pensare lo scatto Wink

Credo che la fotografia "accademica" non sia solo 'noiosa' o antiquata o reazionaria, penso che ci sia della buona anzi dell'ottima fotografia anche nelle tecniche d'avanguardia più sperimentalistica; semplicemente, IO non la vedo in QUESTO scatto. Mia personale opinone

_________________
MyFlickr
E la Bellezza è una forma del Genio; anzi, è più in alto del Genio perchè non ha bisogno di spiegazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frank66
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2006
Messaggi: 5726
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

contest ha scritto:
mi pare una critica un po' superficiale. i passanti sono due, uno a destra l'altro a sinistra. le luci servono per raffigurare la città e quindi la causa di questo rapporto fra persone.


Mi permetto di sfruttare questo tuo commento come spunto per alcune considerazioni.
La lettura di una fotografia inizia sempre e necessariamente dalla 'superficialita', proprio nella sua accezione letteraria di ciò che è impresso o rappresentato sulla superficie (della carta fotografica, del monitor del pc o di qualsiasi altro supporto...). Il primo passo della lettura fotografica è infatti semplicemente il riconocimento degli elementi registrati dall'obiettivo. Alcuni di essi saranno per qualche motivo più evidenti, salteranno all'occhio subito, altri andranno a costituire il cosiddetto 'sfondo'. Ora, tra gli elementi che saltano all'occhio subito alcuni saranno voluti dal fotografo e rappresentare il motivo per cui la foto è stata scattata, verranno perciò riconosciuti come il 'soggetto' della foto, mentre altri portanno essere 'errori' di percorso, i famosi e spesso inevitabili 'elementi di disturbo'.
Cio che è importante sottolineare è che ben difficilmente cio' che dalla lettura immediata (=superficiale) si percepisce come appartenente allo 'sfondo' potrà essere decodificato in un secondo momento dall'occhio dell'osservatore come un soggetto principale della fotografia.

Questo lungo preambolo per dire che la foto in questione rappresenta essenzialemente uno o scorcio cittadino con le sue luci e colori. La persona sulla destra entra nel racconto di questa foto come un elemento 'naturale' dell'ambiente, cioè un passante tra i tanti che ci si aspetta di incontrare nelle strade di ogni città. La seconda persona, che si intravede a malapena sulla sinistra, e che tra l'altro e' posizionata per metà fuori dal fotogramma, non è in grado di fornire alcun contributo alla lettura dell'immagine, o per meglio dire, non aggiunge niente di più al suo contenuto narrativo. In primo luogo perchè l'occhio tende a confonderla con lo sfondo, in secondo luogo perchè, una volta che si sia notata, anch'essa entra a far parte del normale ambiente cittadino.

Indipendentemente dal fatto che l'immagine possa o meno suscitare interesse per come è stata realizzata tecnicamente e compositivamente,
il livello di lettura suggerito dell'autore, e cioè il legame logico che esisterebbe tra le due persone presenti nella scena in quanto 'unite' dalla città, è già insito nella 'lettura superficiale' della foto stessa, essendo praticamente un concetto lapalissiano, valido per qualunque coppia di persone fotografata in qualunque modo ed in qualunque città.

Ciao Smile

_________________
Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
contest
utente attivo


Iscritto: 27 Mar 2007
Messaggi: 736

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le critiche comunque sempre benvenute.

questa foto rappresenta il mio pensiero sulla città. vengo da un piccolo paese e da qualche anno vivo a roma. chi condivide questa esperienza con me, sa che una delle peggiori cose che si trovano nella metropoli sono la spersonalizzazione e, soprattutto in questi ultimi tempi, la sempre minore attenzione alle persone. partendo da questo punto di vista, la critica precedente non può altro che trasformarsi, perchè è ovvio rappresentare la città, con le sue luci e le sue macchine, come elemento centrale della scena, per riservare un posto ben più secondario alle persone che in essa vivono. quindi a mio avviso è nella realtà che il soggetto diventa sfondo e lo sfondo diventa soggetto.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
contest
utente attivo


Iscritto: 27 Mar 2007
Messaggi: 736

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le critiche comunque sempre benvenute.

questa foto rappresenta il mio pensiero sulla città. vengo da un piccolo paese e da qualche anno vivo a roma. chi condivide questa esperienza con me, sa che una delle peggiori cose che si trovano nella metropoli sono la spersonalizzazione e, soprattutto in questi ultimi tempi, la sempre minore attenzione alle persone. partendo da questo punto di vista, la critica precedente non può altro che trasformarsi, perchè è ovvio rappresentare la città, con le sue luci e le sue macchine, come elemento centrale della scena, per riservare un posto ben più secondario alle persone che in essa vivono. quindi a mio avviso è nella realtà che il soggetto diventa sfondo e lo sfondo diventa soggetto.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
òPì
utente


Iscritto: 28 Mar 2007
Messaggi: 71
Località: Quarto (NA)

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la foto è solo il modo di vedere le cose, può piacere o meno, lo si può capire o meno, l'importante è esprimere se stessi... almeno così la vedo... la foto è molto particolare, e personalmente la trovo molto gradevole... bye
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
marcsti
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vista "l'astrattità" con cui è stata letta la foto, difficilmente si può esprimere commenti tecnici... personalmente la vedo molto confusa e non riesco a leggerla così come voi la leggete.....

io, ma siamo sempre nel personal, per fare ciò che mi è sembrato voleva essere fatto dal fotografo... avrei usato un cavalletto in modo da eprimere il movimento solo degli elementi che sono realmente in movimento.... ma ciò che è fermo in natura l'avrei lasciato tale....

per non creare fraintendimenti ripeto (per la terza volta) che si tratta di un guidizio personale e come tale va valutato... in definitiva la foto no mi piace....

_________________
se il mio commento vi ha fatto piacere o vi ha fatto dispiacere commentate anche le foto qui
--- Utente autoregolamentato --- Max 1 foto alla settimana (quando ha tempo di farla) --- l'ultima inviata
Canon 5D - Sigma 24-70 2.8 Macro - canon 18-55 - canon 100-300 USM - Tamron 2X - ZEISS 50:1.4 - Zenith 200:f4 - 500mm cat. f8 - Flash DigitalPro 43
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcsti
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vista "l'astrattità" con cui è stata letta la foto, difficilmente si può esprimere commenti tecnici... personalmente la vedo molto confusa e non riesco a leggerla così come voi la leggete.....

io, ma siamo sempre nel personal, per fare ciò che mi è sembrato voleva essere fatto dal fotografo... avrei usato un cavalletto in modo da eprimere il movimento solo degli elementi che sono realmente in movimento.... ma ciò che è fermo in natura l'avrei lasciato tale....

per non creare fraintendimenti ripeto (per la terza volta) che si tratta di un guidizio personale e come tale va valutato... in definitiva la foto no mi piace.... nonostante i ricami a "chiacchiere" che sono stati qui fatti...

_________________
se il mio commento vi ha fatto piacere o vi ha fatto dispiacere commentate anche le foto qui
--- Utente autoregolamentato --- Max 1 foto alla settimana (quando ha tempo di farla) --- l'ultima inviata
Canon 5D - Sigma 24-70 2.8 Macro - canon 18-55 - canon 100-300 USM - Tamron 2X - ZEISS 50:1.4 - Zenith 200:f4 - 500mm cat. f8 - Flash DigitalPro 43
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi